RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1dx MarkII VS Nikon D5 PAG 4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1dx MarkII VS Nikon D5 PAG 4





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:42

Ciao a tutti, sono una nuova entrata. Sto visionando piano piano questo sito, devo dire che è interessante.

Non sono una cima in fotografia, però mi piace molto. Mi hanno regalato da poco, una Canon 7D in kit, e devo dire che

l'obiettivo non mi soddisfa tanto. Mi piacerebbe acquistare un 50 mm. cosa mi consigliate ?

Grazie infinite. Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:43

A dir la verità la 5dsr di Ev ne ha 11,05


Peggio ancora.

E sono d'accordo, sulla 1DxmkII la gamma dinamica non è il parametro principale, e sopratutto non capisco perché questa macchina è considerata poco innovativa... a me sembra ottima, hanno ridisegnato quasi tutto, più nuova di così.


Concordo. Aggiungo che forse qualcuno si aspettava anche un nuovo af (intendo anche con più punti) visto che Nikon ne ha fatto uno da mille punti afMrGreen MrGreen MrGreen e quasi cento a croce e per come la vedo io non è affatto necessario. I 61 punti af secondo me lavorano alla grande e tutto sommato rappresentano un modulo af molto recente. Ricordiamoci che Nikon ha messo veramente e pesantemente mano al modulo af solo adesso, è dai tempi della D300/D3 che avevamo il 51 punti af che negli anni è stato solo affinato. Ovvio che è un modulo affidabile...ma finalmente è stato aggiornato (era ora).

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:46

La 1DXmkII è abbastanza innovativa, non lo è il sensore (FORSE), ma la macchina si.

Una cosa che penso io sul discorso del rumore a 100 iso della 5Dsr: è sicuramente una grana che diventa invisibile in stampa o in visualizzazione web, visto che partiamo da un'immagine di 50 megapixel.

Però c'è, è lì, sembra il sensore CCD della gloriosa D200 a 200 iso.

Ma ritengo che questo sia dovuto unicamente alla densità del sensore, troppi megapixel in troppo poco spazio, anche perchè , basandomi su qualche sample trovato qua e là, si mantiene ad un livello pressocchè uguale fino a 800 ISO, iniziando a salire da 1600 in su. Cioè è un rumore che c'è a prescindere.
Ma si convive, già in camera bianca (Camera Raw) quello a bassi iso si rimuove completamente senza compromettere nemmeno il dettaglio più piccolo.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:46

Ciao a tutti, sono una nuova entrata. Sto visionando piano piano questo sito, devo dire che è interessante.

Non sono una cima in fotografia, però mi piace molto. Mi hanno regalato da poco, una Canon 7D in kit, e devo dire che

l'obiettivo non mi soddisfa tanto. Mi piacerebbe acquistare un 50 mm. cosa mi consigliate ?

Grazie infinite. Sorriso


Ciao
prova a porre la domanda in un post nella sezione obiettivi...

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:51

Grazie !

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:53

Mah per me la 5Ds/r l'hanno fatta a 50mpx perché hanno "riciclato" il wafer di 70D/7D2; io l'ho presa perché QUESTO passa ora Canon a quelle risoluzioni, e potete sbattervi quanto vi pare ma per me in certi frangenti resta la migliore soluzione se si preferisce ancora lo specchio e si vogliono usare le ottiche Canon sfruttandone tutte le caratteristiche (autofocus in primis).
Usandola sul campo, e provenendo da una D800E, ho visto che poi le situazioni reali in cui la minore gamma dinamica mi ha penalizzato sono state veramente poche; sicuramente meno di quelle in cui, al contrario, ho guadagnato per la superiorità manifestata, sempre secondo la mia esperienza, in altri aspetti (parco ottiche, affidabilità/precisione af, costruzione del mirrorbox).
Se avesse avuto pure il sensore che so, della a7r2, ma chi caxxo le comprava più le Nikon?? (scherzo eh! ;-))

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 18:59

Complimenti Otto disamina perfetta .

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:11

Otto ha detto:
Se avesse avuto pure il sensore che so, della a7r2, ma chi caxxo le comprava più le Nikon?? (scherzo eh! ;-))

Forse per il parco ottiche che per ora in sony langue?MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:19

@Antonio Guarrera d'accordo su tutto ma due cosucce sul video ... che io ridimensionerei un poco... FHD a 120 solo in macchina e senza audio, probabilmente ottenuto via software che è tutto un cavolo lo fai anche con 60, lo standard 4K è un ritaglio di circa 1.4 nikon 1.5 stiamo li.... uscita 4k su hdmi canon non disponibile quindi schede Cfast da 256GB minimo, economicissime, visto che il codec usato è di qualità ma vecchio, 4k 10 min 64GBEeeek!!! Eeeek!!! la vera cosa bella è AF... però bella per chi? per l'amatore evoluto si! il pro dell'AF ci fa poco infatti tutte le ottiche cine sono MF!
Certo dall'altra parte la limitazione a poco più di 3 minuti non è bella e spero aggiustino con un upgrade, anche se penso che il motivo è il raffreddamento del sensore al quale canon ha pensato mentre nikon sembrerebbe di no! quindi upgrade non averà mai ... vedrem
insomma sto video bello bello ma un pò castrato per far uscire poi la macchina più dedicata... insomma tra nikon è canon c'è meno differenza di quello che si vuol far credere poi vedremo ... sull'F/8 per certi utilizzi è sicuramente comodo, vedremo poi se supporterà anche la modalità del traking e inseguimento a F/8 ... di certo ritengo il fine tuning della D5 una cosa più importante perchè disponibile per tutti e sembrerebbe con tutte le ottiche munite di CPU anche di terze parti, F/8 bello è molto di nicchia! e la maggior parte di chi lo esalta, te escluso lo so bene, neanche lo userà mentre un fine tuning dell'AF si mah!

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:24

La D800E rispetto alla D810 è un passo indietro soprattutto per l'ottimo lavoto fatto per ridurre le vibrazioni in quest'ultima. Hanno introdotto l'af a gruppi pur continuando con lo stesso modulo af di tanti anni faMrGreen
Come af e ripetibilità dei risultati non faccio fatica a credere che la 5dsr sia più costante e che abbia un af più veloce (come tutte le ultime uscite Canon). In questo Canon ha fatto passi da gigante e gli obiettivi anche moltiplicati (se ISII) mantengono una velocità mai vista prima.
Oggi non so come vada Nikon coi nuovi supertele in termini di velocità af ma da questo punto di vista dovrebbe seguire l'esempio di Canon.
Come sensore non cambierei mai quello della D810 con quello della 5dsr, ma sono scelte personali. Per me c'è molta-troppa differenza alle bassissime-basse sensiblità. Per le altissime sensibilità nessuna delle due è "idonea" per me.
La 5dsr mi piace per come restituisce i colori e in questo di base mi sembra migliore della D810...ma col digitale è un falso problema.
Io continuo a dire che già 36 mpxl sono tanti su ff, quindi 50 sono troppi (PER ME).
Basta vedere quanto bene faccia l'ottimo sensore da 24 mpxl della D750. Ecco per me una risoluzione tra i 25 ed i 30 mpxl massimo su full frame basta e avanza praticamente per ogni situazione.

Blade riguardo la taratura fine dell'af ritengo che Nikon abbia introdotto una bella novità e sono curioso di sapere come funziona davvero.
Nikon non permetteva la possibilità di tarate "bene" gli zoom mentre Canon ha già introdotto la taratura wide-tele. Piano piano sembra che i miglioramenti per cose concrete stiano arrivando.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:27

Blade ma questo rumore sul cielo a 100 iso cosa devo fare per vederlo?

bastava aprire la foto ed io ci vedo anche di M.... ;-) poi se tu ci vedi meno di me ok! MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:32

Ma come... perfino la mia 70D ha la regolazione fine AF sia lato wide che lato tele. Le tanto innovative Nikon non ce l'hanno ?MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:39

Mai avuta. Nikon permette un solo valore di taratura che va bene per i fissi, mentre per gli zomm si deve sperare che la "staratura" sia costante a tutte le focali, cosa che spesso non avviene. Quando avevo la D800 col 70-200 f2.8 VRII non potevo usarlo col 2x nonostante mantenesse una bella qualità d'immagine perchè aveva bisogno di una taratura a +12 a 400mm ma circa -7 a 140mm. Di fatto era una soluzione inutilizzabile (e almeno altri due esemplari ne soffrivano). Su Canon col 70-200 f2.8 ISII si può fare di tutto;-)
DI sicuro con certe risoluzioni bisogna avere tutto assolutamente perfetto e basta poco per passare da ottimi risultati a risultati quasi da compatta.
Adesso Nikon sembra aver introdotto una bella innovazione lato taratura fine, ma facciamole uscire ste macchine e poi ne riparliamo;-)

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:39

Ma come... perfino la mia 70D ha la regolazione fine AF sia lato wide che lato tele. Le tanto innovative Nikon non ce l'hanno ?


Lo hanno....

Sembra che sara' possibile tramite il live view tarare l'obbiettivo a varie distanze...
Una bella innovazione

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:39

di certo ritengo il fine tuning della D5 una cosa più importante perchè disponibile per tutti e sembrerebbe con tutte le ottiche munite di CPU anche di terze parti, F/8 bello è molto di nicchia! e la maggior parte di chi lo esalta, te escluso lo so bene, neanche lo userà mentre un fine tuning dell'AF si mah!


Blade scusa ma l'af a f/8 per chi gli serve lo utilizza sempre, l'af tuning una volta che hai tarato le ottiche, che ci fai? Io le mie, quelle poche che hanno avuto bisogno di regolazione, l'ho tarate una volta E POI BASTA!Eeeek!!!
E mi pare che anche in Nikon funzioni allo stesso modo, salvo che se su uno zoom la regolazione per la focale tele è diversa da quella per la parte wide SEI × (la D5 ha introdotto la doppia regolazione? non mi sembra di ricordarlo). Quindi se non è cambiato nulla, se permetti sul fine tuning continua, quando si va a stringere, ad essere più completa la soluzione Canon.
Poi, con questa lotta ai mpx...ma guardatevi qualche file della a7r2, già con il raw "finto" sono meglio dei 36mpx "vecchi" (alle alte sensibilità si sta proprio su un altro pianeta, soprattutto come possibilità di recupero che come tenuta dei colori), e i 24mpx della D750, come i 22 della 5D3 (questi pure di più), so' "robetta d'altri tempi". Ma se ne parla poco perché è Sony...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me