RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50mm ultraluminosi 1.2 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50mm ultraluminosi 1.2 1.4





avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 16:28

Cigno la profondità di campo è indipendente dalla lunghezza focale, questo è un dato di fatto...poi se mi dici che costruire un 800mm 1.2 sia impossibile posso darti ragione, ma questo non toglie che avrebbe cmq la stessa pdc di un 50mm 1.2

Edit: questo discorso in piccola parte è stato affrontato anche in un altro topic, dove a riguardo c'è stato anche un intervento di Juza

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1609188&show=3#7438391

user46920
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 16:32

D'altra parte, sono gli unici parametri oggettivi, l'incremento di luminosità dovuto a lenti speciali e quant'altro non essendo univocamente determinabile

non è vero, si misura anche la luce che attraversa il vetro, sia come rapporto di trsmissione che come valore assoluto. Semmai l'apertura è un valore nominale o meglio relativo, comunque approssimativo e per nulla assoluto (come hai anche spiegato).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 16:49

Non cerchiamo sempre il pelo nell'uovo pur di avere l'ultima parola. Si misura di tutto, dal quoziente intellettivo al mal di schiena, ma nei concorsi non se ne tiene conto. Tuttavia la luminosità di un sistema ottico rimane un dato geometrico;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 16:55

Tuttavia la luminosità di un sistema ottico rimane un dato geometrico

inerente il sensore, e non la grandezza reale del diframma.
altrimenti sui citati mega ob portati ad es attraverso un f1,2 ci passa anche una mano.MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 17:10

Con lo Zeiss C/Y 50 f1.4 spendi 1/8 del 50L ed è ottimo (li ho entrambi), quello che cambia è il carattere della lente

user46920
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 17:17

Cigno la profondità di campo è indipendente dalla lunghezza focale, questo è un dato di fatto...

No, no, Ivan, stai confondendo le cose: la PDC si calcola tenendo conto della focale quindi non è indipendente da essa ... ma proprio assolutamente.

Quello che vuoi dire, invece, è un'altra cosa, che non c'entra con la PDC !!!

Fidati ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 17:26

Cigno, anche a me risulta che non cambia la pdc al cambiare della focale.
fosse che tu confondi con i cerchi di confusione più grandi nelle focali più lunghe?

quando si parla di pdc è sott'inteso che si fa riferimento alla mesidima porzione inquadrata. e non a questa cosa qui
www.danieleamisano.com/blog/wp-content/uploads/2012/11/Immagine3.png

che dà questi risultati sullo sfondo


n.b. in queste 2 immagini le tegole hanno identico sfocato ma nella seconda sono ingrandite, quindi restituiscono cerchi di confusione conseguentemente + grandi.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 17:43

Il cdc considerato dev'essere sempre il medesimo. La pdc NON dipende dalla focale, ma da due soli parametri, il diaframma e il rapporto di ingrandimento (ossia, in parole semplici, la dimensione del soggetto inquadrato sul fotogramma, che può essere la medesima anche con focali diverse).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 17:51

Cigno mi spiace ma ti confondi tu, ti assicuro che la pdc è indipendente dalla lunghezza focale di una lente. ;-)

user46920
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 18:21

PdC = (2NC(df)^2)/f^4-(NCd)^2

al di là che sia comprensibile o meno, la f nella formula rappresenta la focale dell'obiettivo.

Quindi la lunghezza focale influenza la PDC in maniera inversamente proporzionale e con coefficiente quadratico. Con la stessa apertura alla stessa distanza di ripresa, se raddoppio la focale la profondità di campo si riduce di circa un quarto.

Dire che la PDC è indipendente dalla focale, è errato sia formalmente che matematicamente !!!

user46920
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 18:35

Detto questo, però il discorso verteva sulla generalizzazione della "luminosità" in senso lato: obiettivo luminoso, ultraluminoso, megaluminoso, micatantoluminoso, pocoluminoso, quasiscuretto, ecc ...

Ed hanno un significato, come abbiamo visto, legato alla focale, in questo caso ai 50mm ... entro alcuni margini.

Poi se intendi che f/1.2 ad esempio è anche un valore della luminosità che riguarda il tempo di scatto, sono naturalmente d'accordo (come si può non esserlo?): che sia 24mm o 600mm, se è f/4 avrà una precisa regolazione del tempo, diversa da un altro qualsiasi obiettivo f/1.2 (ad esempio).

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 18:54

cigno, comminciamo a portare citazioni, wiki: it.wikipedia.org/wiki/Profondit%C3%A0_di_campo
La profondità di campo dipende da:

Lunghezza focale
Modificare la profondità di campo variando la lunghezza focale

Si usa dire che con obiettivi di lunghezza focale maggiore (come i teleobiettivi) si produca una profondità di campo ridotta, e viceversa. In effetti questa affermazione richiede una precisazione, in quanto il rapporto fra PdC e focale deriva più che altro dall'uso tipico che se ne fa (focali lunghe per riprendere oggetti distanti e focali corte per soggetti vicini), piuttosto che dalle reali proprietà fisiche delle lenti.

Questo concetto può essere chiarito con un esempio: Usando una focale di 400 mm (nel caso di sensore digitale Full-Frame) ad una apertura del diaframma di f/2,8, per riprendere un soggetto a 10 metri di distanza, la profondità di campo risulta essere di soli 10 cm.

Usando invece una focale di 50 mm sempre a f/2,8, per lo stesso soggetto, la profondità di campo passerebbe da 10 cm a 762 cm (quasi 8 metri), apparentemente confermando la menzionata affermazione sul rapporto fra profondità di campo e lunghezza focale.

Tuttavia, ricomponendo l'immagine in modo che il soggetto occupi lo stesso spazio di prima nel fotogramma (ovvero con lo stesso rapporto di riproduzione), dovrebbe semplicemente avvicinarsi al soggetto fino ad una distanza di 1,25 m. E a questo punto, la profondità di campo tornerebbe ad essere praticamente la stessa, ovvero circa 10 cm.



avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 19:01

Il 50one canon è solo canon.
Il resto è il niente..... ;-)

Cosa potrei comperare con le prestazioni di una Ferrari 458 , ma che non sia ferrari ???
La ferrari 458.....

user46920
avatar
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 19:02

Ooo, ma te l'ho spiegato io qualche giorno fa questo concetto, non ti ricordi più ???

Però c'è una bella differenza dire che in una determinata situazione la PDC è la stessa e dire invece che la PDC è indipendente dalla focale !!! su ... dai, per favore Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2015 ore 19:04

non ragioni da macrofotografo allora.

comunque trascurando la macro, si parla di porzione inquadrata.
non siamo a misurare l'iperfocale ma a immaginare cosa esce dalle foto con differenti focali, e se riprendi "Lucia" con lo stesso taglio la pdc non cambia.
Cambierà lo sfondo, si ingigantiscono i cerchi di confusione dello sfondo con i tele ma la pdc sul soggetto con lo stesso taglio non cambia.
è logico che se usi un 50mm stai + vicino per fare lo stesso taglio del 200...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me