RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trarre il meglio dal 40-150 2.8 Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Trarre il meglio dal 40-150 2.8 Parte II





avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2016 ore 22:14

Ho capito quale ml prenderò..

Otto, non mi stancherò ma di ripetere che con le Oly, non siamo noi che prendiamo loro, ma loro che prendono noi.;-)
Nel tuo caso prevedo inoltre un rapido avvicinamento al 300F4 in assetto di doppia stabilizzazione.
Occhio quindi che il 300 è peggio del peiote, se ti trova, sono dolori! MrGreen
Ora vado a gustarmi la luna che spunta dai monti pallidi e finisco la serata rileggendomi per la terza volta il Libro dei Cinque Anelli. Buonanotte!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 9:39

Olé!!!
Avevo pronosticato che otto diventasse "uno di noi"!!
Un altro top player in squadra!!!
;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 10:12

Ti aspettiamo, Otto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 13:42

Otto,hai visto x caso qualche stampa?!?
Sarei curioso di capire come valuti in stampa la qualità...tu che sei abituato alla super definizione della 5dsr!

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2016 ore 14:08

No stampe non ci ho fatto caso. Ma ho assistito alla presentazione della nuova Pen e sono rimasto impressionato dalle possibilità creative che offre.
Che ottica mi consigliate di abbinarci all'inizio? Un 12-40 Pro? O la coppia 17+45? Per il budget diciamo che mi adatto. ;-)
L'avifauna e lo sport li continuerei a fare con le Canon...per ora. In realtà, vorrei usare la Oly come secondo corpo a bordo campo, da tenere sempre al collo per le riprese ravvicinate.
Per la qualità del file, ho visto che anche a 200ISO un po' di "granella" si vede ma non è un problema, noi canonisti MrGreen sappiamo come trattarla.
Per il resto, direi che siamo a livelli molto elevati. Credo che le ottiche possano reggere densità addirittura maggiori.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 14:47

17+45
(che chiama il 75)
Tutto silver che costa meno
(pen-f silver ovviamente)



P.s. ero convinto che avresti preso la e-m1 e in quel caso il 12-40 e' perfetto.

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2016 ore 15:39

Ma infatti prenderò la em-1! Cercherò un buon usato.
Sulle ottiche non vorrei scendere a compromessi, sono loro che fanno la foto...;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 20:49

Vai di pro alla grande! Sia oly che panaleica!
Credo che il migliore come qualità prezzo sia il 45 oly...e forse in generale il 42,5 f 1,2 panaleica...ma su questi argomenti ci si può sbizzarrire come e quanto si vuole!
Ah....poi quello che han fatto solo x te,dovrebbero avertelo già spedito a casa...il 300 f 4!!MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2016 ore 21:21

Ero andato per provare il 300/4 ed era l'unico che non avevano mort..ci loro!!MrGreen
Comunque se volete godere un po' vi posto un paio di crop Oly EM-1+40-150 vs Canon 5Dsr+100-400ISII...MrGreen
Quello che mi piace della EM-1 è che ho capito che al file posso applicare praticamente lo stesso workflow che uso con la Canon 50mpx!!
Ed il prossimo che dice che non ci si può fare sport lo "sparo".CoolEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2016 ore 22:05

Posta posta!
C'é posta per noi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 0:16

Otto, il 12-40 è una grande ottica: ci fai di tutto. Dal close up al ritratto, al paesaggio. Soffre un po' il flare, ma per il resto non ha difetti.

Se però ami i fissi, ti direi 17 1.8 o 15 1.7 più il 45 1.8.

Se vuoi provare ottiche di alto livello, 42.5 PanaLeica, 25 1.4 PanaLeica e 75 1.8 Zuiko.


avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 0:17

No, sport si fa tranquillamente.

Io dico avifauna in volo: lì è più difficile.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2016 ore 1:37

Pensavo ad un corredo snello, EM-1+12-40Pro+75/1.8+100-300 Pana, l'importante è che siano tutte utilizzabili anche a tutta apertura, e che non mortifichino il sensore così denso...ho qualche dubbio per lo zoom tele ma ho letto che sulla EM-1 rimane rapido e che la resa è migliore dello Zuiko di escursione simile.Eeeek!!!
Soprattutto, mi pare ben utilizzabile anche da mia figlia dodicenne!MrGreen
Insomma, credo che se anche una volta vorrò evitare di uscire con lo zaino modello Messner (l'ultima volta ne avevo due...Eeeek!!!) per andare a fotografare la pallavolo della bimba, qualcosa di buono riuscirò comunque a portare a casa.
Per i ritratti non ci vedo soverchi limiti e per i paesaggi neppure, quest'estate conto di andare alle Lofoten e voglio sempre un corpo pronto al collo, e non può essere la Canon. Che mi porterei, ma senza sentirmi in obbligo di usarla per ogni scatto.;-)

Qui sotto, per quel che può valere, un confronto tra la EM-1+40-150PRO, a 150mm f/5, e la Canon 5Dsr+100-400ISII, stessa focale ed apertura.
Medesimo "soggetto", stessa esposizione. Ho ritagliato il file della Canon per inquadrare grossomodo la scena vista dalla Olympus. Immagine al 100% per entrambe.

EM1:
img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1758042_large87313.jpg

5Dsr:
img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads_hr/1758041_large80529.jpg

Mi sembra che la resa sia ottima, la Olympus ha forse un filo di grana in più, ma ZERO aberrazione cromatica, che mi pare invece di scorgere, seppur in quantità veramente trascurabile, nella Canon. E a favore di Olympus anche un po' di contrasto in più, non so se imputabile all'ottica, al sensore o al profilo di sviluppo del raw, sta di fatto che è così.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 7:52

Visto che la E-M1 sara' solo di passaggio, da valutare anche il coredo ottiche zoom tutto Pana: 12-35, 35-100, 100-400. Anche perche' uscira' qualcos'altro pure per Panasonic oltre alla gx8 per stare dietro alla nuova ammiraglia olympus.

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2016 ore 8:55

Mi sembra che la resa sia ottima, la Olympus ha forse un filo di grana in più, ma ZERO aberrazione cromatica, che mi pare invece di scorgere, seppur in quantità veramente trascurabile, nella Canon. E a favore di Olympus anche un po' di contrasto in più, non so se imputabile all'ottica, al sensore o al profilo di sviluppo del raw, sta di fatto che è così.


Direi di sì :-)

Anche se questi confronti possono innescare le solite discussioni (ma so che tu li fai assolutamente con ben altro spirito), quel che vedo è un ottimo comportamento dell'Olympus 40-150 PRO. Non mi sorprende, perché ormai lo conosco abbastanza bene.

Non so se sia dovuto ad una sorta di minore profondità di campo, ma nella versione scattata con la tua 5Dsr noto che gli alberi che si trovano ai margini del fotogramma, sia a destra che a sinistra (e che nello scatto senza ritaglio presumo non fossero così periferici), presentano un certo 'impastamento'. Basta guardare il fogliame, sia quello esterno dove poi dietro c'è il cielo azzurro, sia nella parte centrale della chioma. Ripeto, non so se sia dovuto ad un accenno di Bokeh (per via di una minore profondità di campo generata dal FF) o sia causato da del micro mosso.

La versione Olympus è più pulita e croccante, sull'intero fotogramma. Anche i i piccoli dettagli sono riprodotti benissimo. Non è presente l'aberrazione cromatica che hai giustamente ravvisato nella versione Canon e il bilanciamento del bianco è decisamente migliore...la Canon ha introdotto una tonnellata di magenta.

Concludo dicendo che, consapevole delle peculiarità dei vari sistemi, il solo fatto di mettere a paragone un'accoppiata come la Canon 5Dsr + 100-400 IS II e una Olympus E-M1 + 40-150 PRO e ottenere simili risultati, pur con i dovuti distinguo, dimostra in modo palese la qualità raggiunta dal Micro 4/3 :-)

Grazie Otto per questa piccola comparativa.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me