RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo lo tsunami: una scala di valori







user39791
avatar
inviato il 02 Settembre 2015 ore 20:37

Ma perché continuate a parlare di questa persona improponibile? Mi pare che si sconfini nel masochismo intellettuale.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 20:49

@Filiberto : concordo su quanto affermi di Juza...è stato un signore

@Paco: Avevo già visto pure io quel video...avevo visto pure la puntata a lui dedicata su fotografi di Sky arte...un grande ....ecco lui potrebbe darti/ci del pir.la ma lo farebbe con così tanta umiltà che lo ringrazieresti pure ;-)

@Masterlight : quoto e aggiungo ...visto che non capisco una cippa lippa di fotografia Sorry...ma qualcosina di più di comunicazione , uno dei leitmotiv nei corsi di formazione sulla comunicazione è : non è importante quello che dici ma il messaggio che raggiunge il tuo interlocutore ....e se mezzo forum, in passato e oggi, si è incazzato con l'esimio ....una ragione ci sarà...forse prima di comunicare con le foto dovrebbe imparare a farlo nelle forme classiche utilizzate dagli essere umani ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 20:51

Io non trovo che sia masochismo intellettuale e malgrado i modi cose interessanti le dice (anche cagate...)
Comunque per far un esempio la cosa della pietra non era così campata in aria:

www.benedusi.it/blog/la-fotografia-la-pietra-e-agnese-mosi/comment-pag

user62173
avatar
inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:07

Trovo, se mi è permesso esprimere una opinione personale, che sia un ottimo modo per autopromuoversi.

user68299
avatar
inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:16

@Masterlight : quoto e aggiungo ...visto che non capisco una cippa lippa di fotografia Sorry...ma qualcosina di più di comunicazione , uno dei leitmotiv nei corsi di formazione sulla comunicazione è : non è importante quello che dici ma il messaggio che raggiunge il tuo interlocutore ....e se mezzo forum, in passato e oggi, si è incazzato con l'esimio ....una ragione ci sarà...forse prima di comunicare con le foto dovrebbe imparare a farlo nelle forme classiche utilizzate dagli essere umani ;-)MrGreen


Ciao Marco!
Il problema più grande suo è che ha provato ad imitare Toscani con la provocazione, esasperandola e pensando di avere una maggiore visibilità, il tutto con scarsissimi risultati.
Buoni in fatto di visibilità, pessimi per quanto riguarda quello che propone.
Quale è la differenza sostanziale?

Toscani un provocatore nato, ma il mezzo che ha utilizzato per farlo è sempre e stata la fotografia.
Erano le sue immagini ad essere provocatorie, rispecchiavano completamente il suo carattere, la sua personalità.
La sua provocazione era visiva, una comunicazione di tutto rispetto da vero artista.
Benedusi non è altro che la mosca vicino l'elefante, vorrebbe provare a farlo anche lui, ma non avendo argomenti interessanti da esternare, cerca di provocare insultando a caso qualcuno, come ha fatto quando è venuto qua e come continua a fare sul suo sito.

Una persona che insulta chi mette la firma davanti alle foto perchè vuole sentirsi "Photographer" ed utilizza poi un BLOG di testo sul proprio sito, trovo sia sconcertante.
Preferisco un "fotografo" che mette la firma sulla foto, piuttosto che un "fotografo blogger" che crea attorno a se visualizzazioni con insulti mirati alla categoria.

Per la cronaca, non sono contro IL BLOG, ci sono fotografi di tutto rispetto e molto famosi che ne posseggono
(vedi Terry Richardson terrysdiary.com/ ).
Sapete però quale è la differenza? Che uno si esprime con le foto sul blog, mai un testo noioso.
L'altro invece vuole fare il poeta fotografo con testi del tutto discutibili dove di foto, neanche l'ombra.

Se un fotografo vuole raccontare la propria vita con un blog, lo fa con LE FOTO, altrimenti significa che non hai niente da dire, PUNTO.



avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:22

Confesso, pur non adorando SB, superato il primo approccio e girovagando sul suo blog, avevano iniziato ad apprezzare (pochino eh) il suo intervento.
Però farsi cancellare tutti i post... che perdita di stile, di eleganza... quel poco che aveva espresso di positivo, cancellato. Rimosso.
Se questo è "autopromuoversi", beh, qualche perplessità sorge.

Riguardo Masterlight:
L'artista crea di getto, vede quello che gli altri non riescono a vedere.
Il fotografo come Settimio è costretto a progettare perchè di base è una persona senza idee, non è in grado di comporle in maniera naturale e spontanea per realizzare un progetto. E se poi tu gli sottolinei come è successo che "non vedi niente nello scatto pubblicato", è costretto pure a sputarti in faccia dicendoti (come è successo quando si è rivolto verso un altro utente) "tu non capisci niente, non sai quanta progettazione, io sono molto meglio di tutti quelli che scattano qui sopra e bla bla bla". Vergognoso.


SBADABAM !
che sberle.
Basta Zentropa, Masterlight for President. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:35

avevo visto pure la puntata a lui dedicata su fotografi di Sky arte


Marco, su Sky on demand c'è la terza serie di "Fotografi".... slurp... io mi sto centellinando le visioni.... ;-)

Ragazzi, che dire, io trovo Benedusi estremamente interessante ma trovo anche quello che dice Masterlight estremamente interessante, insomma, provo ad essere una spugna ed apprendere il più possibile da quelli che ne sanno più di me.

;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:37

Vale anche al contrario, smontare le foto degli altri non rende più belle (o buone) le vostre.

Fotografo spesso architettura per lavoro, per passione quando posso mi diletto a modellare in 3d, ma con ciò se non mi piace il lavoro dell'archistar di turno, non mi sognerei che i miei "progetti" siano migliori di quelli del Piano, Fuksas o Calatrava di turno.
Soprattutto perché i miei sono basati sul mio gusto estetico e non considerano le necessità strutturali e di progettazione che un edificio vero deve rispettare per stare in piedi.

Perciò sul biglietto da visita ho scritto fotografo e non architetto.
Poi a gusto personale posso avere le mie preferenze, ma per il resto del mondo contano come il due di picche quando la briscola è denari.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 21:56

Marco, su Sky on demand c'è la terza serie di "Fotografi".... slurp... io mi sto centellinando le visioni...


lo so Andrea...almeno da un paio di mesi....già tutte registrate e ne ho viste un paio ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 22:18

Mah ... allora, vi dirò: io a onor del vero ci credo abbastanza nel " prima pensa, poi (forse) scatta ".
In fondo (ma proprio scavando per bene eh .. MrGreen ) è lo stesso concetto espresso in "dolce stil novo" da Benedusi, circa l'estrema necessità di andar oltre la grammatica fotografica per concentrarsi invece sul concetto che si intende esprimere.

Poi d'accordo ragazzi, i modi son quelli che abbiamo imparato a conoscere ed il predicatore probabilmente non è così esente da macchia. Ma il concetto, credo, sia più che valido.

Dissento e, mi girano abbastanza, quando gli vedo scrivere le solite fantasticherie sulla fotografia di paesaggio fatta di tramonti ed instagram. Col piffero!
Pur provando a fare un drill-down rispetto alla patina di superficialità non ne siamo comunque venuti a capo nelle discussioni precedenti in quanto si è banalmente sottratto al confronto. Pazienza, si è parlato di occasione persa ed io son convinto che sia vero da ambo le parti.

Buona notte ragazzi! ;-)

user46920
avatar
inviato il 02 Settembre 2015 ore 22:23

Soprattutto perché i miei sono basati sul mio gusto estetico e non considerano le necessità strutturali e di progettazione che un edificio vero deve rispettare per stare in piedi.

Non penso che abbiano o debbano avere questa competenza, per quello ci sono gli Ingegneri ... le cacatine, questi Architetti che hai nominato, le fanno anche loro e a volte molto grandi !!!
La testa e il ragionamento sembra essere una di quelle facoltà che molti Italiani tendono a non usare ... però poi, siamo degli Artisti e quindi è tutto buono !!! (una bella minchia !!! ... quando le cose son fatte male, restano fatte male per sempre o finché qualcun'altro non si prende la briga di tirarle giù e rifarle fatte bene o come si dice, a regola d'Arte !!!)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 22:37

Occhiodelcigno: ho detto i primi tre nomi che mi sono venuti in mente, potevo mettere Lloyd Wright, le Le Corbusier Nervi e Ponti.

Sono conscio di quello che dici tu, so che alcune opere di quelli che ho citato hanno creato parecchi grattacapi a che poi le ha realizzate, ma sinceramente do per scontato che dietro all'opera di architetti realizzati ci sia una visione , una progettualità e uno studio degli spazi e del linguaggio architettonico che io non posso avere perché non sono formato per quello, non è il mio lavoro e mi limito a passare qualche ora del mio tempo libero a creare o ricreare modelli in Maya.

E non penso che io stia a smanettare perché non ho conoscenze e calci in culo, mentre loro sono arrivati li perché li hanno avuti. I miei "modelli" sono appaganti per me, perché mi diverto a farli, ma sono inutili per il resto del mondo, e non usciranno mai del mio computer.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 22:54

Maya ? Bingo the Clown ?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2015 ore 23:11

Max: eheh, magari sono una schiappa, ci metto una vita e tra una sessione e l'altra devo ristudiare i comandi perché ci passa tanto tempo che me li dimentico.

user46920
avatar
inviato il 02 Settembre 2015 ore 23:43

...dietro all'opera di architetti realizzati ci sia una visione , una progettualità e uno studio degli spazi e del linguaggio architettonico che io non posso avere perché non sono formato per quello...

faccio un esempio banale: un passamano che divide una scalinata, costruito con una piattina di ferro, piegato e avvitato con due bulloni sui gradini. la piattina è senza "venature" e quindi quando la afferri per sorreggerti, questa si flette nella stessa direzione della forza MrGreen ... è come voler andare su un ghiacciaio con dei ramponi in gomma mordida ;-)
... se questa è visione, progettualità, linguaggio architettonico ... io sono Barbapapà con tutti i barbatrucchi MrGreenMrGreen

tornando alla scala dei valori, meglio che certi lavori vengano progettati da persone competenti, che evitiamo almeno i danni ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me