RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il confronto spiegato al principiante: FF vs 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Il confronto spiegato al principiante: FF vs 4/3





avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 2:26

"se per piccole, intendi stampe di 50x70 ti dò ragione.
io ne ho stampate un paio e sono meravigliose...poi se il nostro amico necessita di poster di 2 metri lato corto,mi rivolgerei ad una MF."

Appunto, io ho detto poco e piccolo... un paio di stampe è poco, quindi siamo perfettamente allineati ;-)

user72446
avatar
inviato il 26 Agosto 2015 ore 2:51

Beh io sono alla ricerca di pareri, alla fine non posso dire che mi sono fissato con una cosa in particolare perché così non e'.

Diciamo che sono alla ricerca di un equilibrio interiore. Consapevole di avere cmq una buonissima macchina tra le mani

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 3:09

Ma certo, diciamo che le attrezzature oggi in commercio ci permettono di coprire ogni nostra esigenza, dopo di che in base a necessità specifiche uno può pendere più per un sistema che per l'altro. Il grosso però, per fortuna, lo fa chi sta dietro la macchina. Magari valuta una macchina compatta (veramente compatta) da portarti sempre dietro... magari può essere da stimolo.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 8:19

Comunque partire per un corredino MFT oggi e veramente economico, ed ancora molto più economico sull'usato, proprio perché molto diffuso, e maggior ragione se uno sceglie lenti che per il sistema sono economiche, e non subito zoom f2.8 o fissi top di gamma in quel sistema.

Se ci sono dubbi...

Ora se è un problema perdere 500 euro, tieni tutto, con 300 euro sull'usato (per esempio Em5 + 14-42) si trova benissimo, rivendibilità ottima, se vuoi aggiungi con 120/150 euro un stupendo fisso...metti in tasca e via lavorare sulle foto...

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 10:00

-DISCORSO MOTO-

Ciao Emiliano, non ho tempo di leggermi tutto il post, ma ho 2 corredi (ff nikon e m4/3) ed uso sempre il m4/3 per andare in moto.
In una borsa foto da 20 euro ci metto il 14-150, il 45 1,8 ed il 9-18, tutti su GX7 e van da Dio!
Nella stessa borsetta ci porto diversi filtri e nello zaino da sella, sempre presente un treppiede ultracompatto della Sirui.
Dopo diversi anni son riuscito a smorzare le vibrazioni usando uno zaino da serbatoio da enduro, disaccoppiandolo totalmente dal serbatoio, grazie ai suoi agganci ed usando in 2 punti della spugna piramidale.

Se ti garba, la stragrande maggioranza delle foto di quest'album son fatte con la m4/3 (ci sono gli exif):

www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/albums/72157627059076987

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 10:54

la 6D è la FF più compatta di casa canon

per fare paesaggistica hai bisogno di inquadrature il più possibile "wide"

il micro 4/3 ha un fattore di moltiplicazione 2x rispetto al FF e non sono così tanti gli ultragrandangolari disponibili, quei pochi molto costosi.

cerca un fisso compatto della focale a te preferita e non dovrai portarti altro dietro nei tuoi giri in moto

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:00

Se fai più che altro paesaggi, perchè non pensi alla Sony A7 (la prima che ora nell'usato costa poco) a cui adattare qualche Zuiko?

Poca spesa e (penso) tanta resa.

Io ci sto facendo un pensierino, vendendo il mio corredo Olympus.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:03

In una borsa foto da 20 euro ci metto il 14-150, il 45 1,8 ed il 9-18, tutti su GX7 e van da Dio!

Massima trasportabilità e ottima qualità.




user72463
avatar
inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:09

chiaro che a rivendere il tuo corredo ff ci perdi,oltretutto di 24-105 e 70-200 ce ne sono in vendita parecchi quindi non puoi neppure stare alto coi prezzi..
il tuttofare per la 6d ce l'hai già,al limite puoi valutare un ultrawide (zoom tipo il 17-40 o fisso tipo il samyang 14) oppure cercare una soluzione diversa,tipo una compatta (magari con sensore micro 4/3) che puoi portarti sempre in tasca e per i paesaggi può andare benissimo.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:18

Come ti hanno suggerito prima di me il fattore di
"riduzione" del sensore è legato principalmente alla
profondità di campo dell' immagine, ma l' apertura
di un obiettivo 2.8, 1.8 o 1.2 quella è e quella
rimane : la luce che arriva al sensore è quella, sia
che tu abbia una m4/3, una FF, APS-H, APS-C.



In questa frase è racchiuso l'errore che si trascina di forum in forum, di discussione in discussione, da quando è nato il formato apsc penso, per poi passare ai formati più piccoli...

La luce che arriva al sensore non è la stessa, per il semplicissimo fatto che il sensore ff ad esempio è più grosso del m4/3, e quindi ha un area fotosensibile più grande capace di catturare luce, a parità di apertura...

Ho un fiume veloce f2,8 ma largo solo m4/3, se un altro fiume largo full frame andasse alla stessa velocità f2,8, trasporterebbe la stessa quantità di acqua?

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:18

OT Paolo (Sixtynine), tieniti in allerta per il week-end. ;-) OT

;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:24

quindi avrà più recettori capaci di catturare luce, a parità di apertura...

Il numero di recettori è legato al numero di MegaPixel del sensore, semmai puoi dire che a parità di risoluzione i fotorecettori sono più grandi.

Ho un fiume veloce f2,8 ma largo solo m4/3, se un altro fiume largo full frame andasse alla stessa velocità f2,8, traspotterebbero la stessa quantità di acqua?

Un esempio anche più semplice e pragmatico: il diaframma (diametro fisico dell'apertura) si calcola con f/x dove f è la lunghezza focale reale. A parità di inquadratura con sensori piccoli ho focale minore --> f minore --> f/x minore --> diaframma minore che farà passare meno luce.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:43

Si ho modificato in area fotosensibile più grande, che è più corretto... Cmq il concetto è che il sensore grande cattura più luce, per il solo fatto che è più grande, a parità di trasmittanza della lente

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:44

Un esempio anche più semplice e pragmatico: il diaframma (diametro fisico dell'apertura) si calcola con f/x dove f è la lunghezza focale reale. A parità di inquadratura con sensori piccoli ho focale minore --> f minore --> f/x minore --> diaframma minore che farà passare meno luce.


ma anche no
sensore minore = Angolo di campo inquadrato minore e non focale minore f resta quello come l'apertura
come nell'altro esempio se il sensore lo paragoni alla larghezza del fiume alla velocità uguale trasporterebbe la stessa quantità d'acqua ma in un tempo diverso

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2015 ore 11:51

e se proprio vogliamo fare un paragone idraulico l'obiettivo semmai può corrispondete a un tubo l'apertura al rubinetto che fa passare la stessa acqua il sensore semmai potrete essere il secchio finale che riceve 'acqua se ho un secchio piccolo mi ci vorrà meno tempo che riempire riempire in secchio grosso (in idraulica non c'è paragone con l'angolo di campo che è la base)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me