RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Arrivata la mia d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Arrivata la mia d800





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 15:38

Possiamo passare altre 15 pagine a discutere su crop e scatti ma personalmente non capisco nemmeno il perché, Eru è contento del suo acquisto e questo dovrebbe bastargli, magari potrebbe dare meno in aceto (che per chi fa vino non è mai una buona cosa) quando si mette si osserva qualcosa che appare evidente senza chiudersi a riccio, probabilmente ha ben chiara la capacità del 12mpx ma non molto quella del 24 e complice anche l'esaltazione da acquisto non riesce ad essere sufficientemente aperto in tal senso.
Ognuno può tirare fuori le proprie considerazioni e personalmente non vedo nemmeno nulla di male nell'esprimerle data la libertà di espressione, basta che ciò non diventi un ennesimo motivo di scontri.


Sai Mac che mi hai rubato le parole di bocca? Penso proprio che Eru non sia poi così convinto del suo acquisto e si stia accorgendo di quanto non servano ad una mazza i 36 mpx della sua superfotonica, megagalattica Nikon D800: il problema è stà cercando a tutti i costi qualcuno che lo sostenga per autoconvincersi ma purtroppo ha trovato solo Blade. La mia frase all'inizio della discussione era una provocazione proprio per mettere in rilievo quanto, questo tipo di file, ricordi quelli della 7D (che peraltro ho avuto e quindi non per sentito dire) con i relativi difetti.
Ma ci rendiamo conto che a 1/200 a mano libera c'è del micromosso e ha dovuto usare il cavalletto? (come avevo già previsto e chissà perchè...)
Dove sarebbe il vantaggio di questa risoluzione... Per favore Blade... evita di dire che tu vedresti differenze in stampa.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 15:57

@Gannjumior finalmente un canoniano onesto..........
e qui "Pensi che una D4 a 18 a 6400 ISO e 3200 produrrà file migliori di quei due lì sopra ricampionati a 18? Io no" quoto Eru... minor risoluzione porterà principalmente una miglior workflow, minor spazio per l'archiviazione ecc ecc tutte cose principalmente legate alla dimensione del file stop! la fisica traballa e cmq quando Galileo diceva che era la terra che girava attorno al sole e non il contrario lo presero per matto, e allora anche io voglio essere matto.....MrGreenMrGreenMrGreen

user95
avatar
inviato il 24 Aprile 2012 ore 15:59

bel pezzo di artiglieria comunque, Eru...





;-)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:12

Mi dispiace ma lo dico vieniti a vedere il 30x45..... poi aggiungo altro...... io l'ho già detto, con questa risoluzione bisogna fotografare in maniera differente.....la pellicola prevedeva l'inverso della focale per garantire il fermo immagine, a partire da 10/12MP questo tempo si è alzato e si continua ad alzare in maniera proporzionale ai MP.....non mi venire a dire che con 21/22 o 24 il tuo tempo di sicurezza è l'inverso della focale perchè rido...poi attenzione ogni uno di noi è in grado di stare più o meno fermo questi sono valori indicativi..... quindi se prima con il sole poteva essere assurdo, anzi era sbagliato, scattare a 800 iso e un tempo di 1/250, la qualità del file non lo consigliava di certo, oggi con la qualità dei file a 800 iso non lo è più.... o ci entra in testa questo concetto, oppure continuate a credere a quello che volete, questo per le foto a mano libera....poi una volta messa sul cavalletto la macchina allora il discorso è proprio a 0 ... Eru fai prove con foto scattate nello stesso posto con D700 stampale 30x45 e diglielo anche tu che anche se in maniera minima la maggior nitidezza già si vede, magari a te credono di più.....

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:17

Galileo da buon fisico avrebbe esposto a destra MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:24

Quelli che espongono a destra non mi piacciono sono limitati, preferisco quelli che possono più liberamente decidere.... MrGreen e come ho già detto D3 5 anni fa andava meglio in certe cose....5 anni, che nell'elettronica non sono caccole.....

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:25

21 mpx dipende Su quali sensori lì distribuisci.......con 18mpx Su apsc-c scatti alla'inverso si.....con is acceso....con i 21 ci scatti, magari con 1/3 di stop in più....ma non direi che si sono posti problemi finora....
www.isvsparkinson.nik

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:26

Eru fai prove con foto scattate nello stesso posto con D700 stampale 30x45 e diglielo anche tu che anche se in maniera minima la maggior nitidezza già si vede, magari a te credono di più.....


blade, un 30x45 fatto con la D700 viene stampato a 240 dpi.
quello della D800 probabilmente pure, anche se ha informazioni per 415 dpi.

Ora ammettendo che i laboratori stampino a 300 e non a 240 (che è suppergiù lo standard) le differenze le devi andare a vedere con il naso incollato al foglio, o te ne rendi conto a distanza normale di visione?
sii sincero, mi raccomando :)

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:28

l'is e il vr lasciali perdere....con 21 1/3 in più e con 36 8 volte? vabbè siete fantasticiiiiiiiiiii MrGreenMrGreenMrGreen
della serie wwww.zeligvefaunas.....org MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:38

Guarda che non è un'ipotesi il fatto che a 1/200 là foto fosse micromossa.....però puoi sempre ridurla.ad 8 mpx e stampati un 10x15, scommetto che non vedi niente....anche in questo là D100 faceva meglio.....ma per favore.....
Www.50bocca100zelig.bld

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:40

@Perbo sincerissimo la differenza la vedi e te ne accorgi solo se le immagini sono accostate, quindi con un confronto altrimenti no! l'ho già detto......qui c'è chi ha visto artefatti a 66% che non si vedevano e tanto meno si vedevano stampati, quando in realtà si cominciavano a percepire solo a 100% e 100% su 36Mp sai quanto è grande quella stampa! su via cerchiamo tutti di essere sinceri e onesti...la D800 non è una macchina versatile, ma ha un gran sensore e continuare ad accostarla a macchine di qualche anno fa perchè ha la stessa densità è assurdo, per tutta una serie di motivi che ho già detto....inoltre va riconosciuto a nikon che prima di spingersi su queste densità, che indubbiamente richiedono ottiche di pregio, negli ultimi anni la gamma delle ottiche fisse serie G si è praticamente tutta rinnovata, come ho già detto altre volte, nikon ha fatto il passo in maniera meno frettolosa di canon e questi sono i risultati, per me ottimi!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:45

io ho proprio in questo momento scartato un poster di 200*100, ma proprio 2min fa....non vi racconto nemmeno lontamente con cosa è stato scattato e come ma alla fine proprio di panorama si tratta, so solo che il padrone ha spalancato la bocca e gli tremava la voce per quanto era venuto bene.
Quando si lavora bene con PS, e quando la stampa è fatta bene anche 150dpi FINTI (perché parliamo di FINTI, erano veri nemmeno la metà) fanno semplicemente spavento, anche a 50cm la visione era assolutamente gratificante!

Magari ne stampo un altro e poi racconto che è stata fatta da un prototipo a 50mpx MrGreen


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:45

Ma se è mossa a 1/200 con 36, immagino che con 1/100 è mossa anche quella a 22... oppure in questo caso la fisica non conta? quindi la differenza è alesare di un valore iso e aumentare il tempo stop! con i moderni sensori non lo vedo un problema.... e 50!!!!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:48

inoltre va riconosciuto a nikon che prima di spingersi su queste densità, che indubbiamente richiedono ottiche di pregio, negli ultimi anni la gamma delle ottiche fisse serie G si è praticamente tutta rinnovata, come ho già detto altre volte, nikon ha fatto il passo in maniera meno frettolosa di canon e questi sono i risultati, per me ottimi!


aspetta, aspetta, prima di tutto la nikon non si è spinta per prima da nessuna parte con la densità perché ci sono sensori ben più densi da parecchio tempo. E poi il sensore della D800 non lo fa nikon ma si piglia quello che passa al convento Sony.
Ma poi, dovremmo riconoscere a nikon il primato dei 36 megapixel sul ff e prendere in giro la canon per i 18 su aps-c? e via di doppiopesismo MrGreen

detto questo, il sensore della D800 è indubbiamente ottimo, basta vedere un po' di foto fatte bene che si trovano in giro.
Ho già espresso le mie idee riguardo l'utilità di tanta risoluzione, e non rispolvero il tema. Il sensore della 7D è sicuramente peggiore di questo per n motivi ma, esattamente come per la D800, NON è una macchina versatile. L'ho usata un mesetto fa per fare delle foto in studio, e ha tirato fuori una definizione impressionante - a sentire quello che si dice qui in giro invece è da buttare.
Rimango dell'idea che la 5D3 sia una macchina a tutto tondo, di contro, e sarà la degna erede della mia 5D2. Una D800 con la baionetta canon non l'avrei mai presa, invece. Ma è questione di scelte e generi fotografici.

Inoltre, non vedo inoltre passi frettolosi da parte di nessuno.. ma suppongo che su questo sia inutile discuterne.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 16:57

io ho proprio in questo momento scartato un poster di 200*100, ma proprio 2min fa....non vi racconto nemmeno lontamente con cosa è stato scattato e come ma alla fine proprio di panorama si tratta, so solo che il padrone ha spalancato la bocca e gli tremava la voce per quanto era venuto bene.
Quando si lavora bene con PS, e quando la stampa è fatta bene anche 150dpi FINTI (perché parliamo di FINTI, erano veri nemmeno la metà) fanno semplicemente spavento, anche a 50cm la visione era assolutamente gratificante!

Magari ne stampo un altro e poi racconto che è stata fatta da un prototipo a 50mpx



mac, quando ho stampato in 40x60 questa foto:





crop della 5D classic scattato con un tessar 40 2.8 da 90 euro, da 1916 pixel sul lato lungo, meno di 2,3 megapixel..

be' mi sono accorto che sono tutte seghe mentali. E che avevo ragione a preferire una 5D2 da 16 megapixel e non da 21 ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me