RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

prima prove om-d e-m5 mark ii: impressionante!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » prima prove om-d e-m5 mark ii: impressionante!!





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 17:20

...nn vedo l'ora di fare un pò di prove col pixel shift ;-);-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 18:47

Altra prova casalinga, sempre col 12-50 del kit. Sto cercando di vedere se posso farmi bastare il software Olympus per convertire i RAW (con Canon uso DPP, non Lightroom)
400 iso f/9 1/125sec modalità macro del 12-50mm ( quindi impostato a 43mm in automatico a quanto pare), luce naturale.
Messa a fuoco sull'occhio, tra l'altro riconosciuto e inquadrato automaticamente dal software della macchina in fase di scatto Eeeek!!!
Raw convertito in Tiff e poi in Jpeg in PS

drive.google.com/file/d/0B89ZID1ta99gNUJEaWdKM2I5VkU/view?usp=sharing

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 22:49

Tieni presente che -pur essendo più che discreta- resta un'ottica kit. Sorriso



Questi sono gli ultimi scatti che ha postato Robin Wong: tutti con la Mark II e il 25-45-75 1.8.

Specie all'inizio ce ne sono di stupendi.

robinwong.blogspot.it/2015/03/shutter-therapy-making-time.html#more

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2015 ore 23:29

" In rete ci sono video dove si dimostra che col sistema pixel shift di derivazione Hasselblad, la Mark II fa meglio della della Nikon D810. Eeeek!!! "
Ma che combiniSorriso?! pochi post fa hai fatto una bella disamina molto realista e "democratica"" (ad ognuno il suo).. adesso mi cadi sul.. chi ce l'ha più lungo??MrGreen


Effettivamente penso anch'io che con le dovute limitazioni richieste da questa tecnica, lo scatto debba avere più dettaglio di quello di una D810 e probabilmente anche della 5Ds. Scattando molte foto dove lo stesso dettaglio è anche estratto più volte la macchina tiene il dettaglio più di un solo scatto che magari utilizza una lente con definizione varia da zona a zona. Bisogna tenere presente infatti che l'Orf da cui sono estratti i Jpeg da 40 mpx è in realtà da 64mpx per cui l'area dei 40mpx è la zona con dettaglio maggiore.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 0:46

Comunque sembra che la modalità da 40 Megapixel sia sfruttabile principalmente con ottiche grandangolari, mentre con tele compaiono delle strisce visibili ingrandendo un pò la foto.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 1:14

H9 sentito che la m5 fa magie...

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 1:17

uno ha fatto la foto a un fiore e gli è comparso un drago.... magia

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 1:18

:) :) :) scherzo!!!!

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 1:23

A parte gli scherzi tieniti il corredo nikon... quando passera l'euforia! Vedrai le differenze! ;)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 6:16

Se dici a me, uso Canon e la m4/3 l'ho presa come macchina da avere sempre con me :)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 10:03

Ciao Anto e complimenti per i tuoi test!

Secondo voi sarebbe corretto, in linea teorica, utilizzare il nostro High-Res assieme alla tecnica del focus stacking?

Oppure non ha senso, poiché perseguono il medesimo risultato (miglioramento qualità generale immagine) tramite percorsi diversi (ottimizzazione dei pixels Vs ottimizzazione piani MAF)?


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 10:08

Grazie Matteo :) Secondo me, se hai bisogno di una nitidezza estesa a tutto il soggetto è la pdc non è sufficiente, potrebbe essere una soluzione. Stamattina ho testato la modalità High Res in macro, con una piccola farfalla (per ora sempre con il 12-50 in modalità macro). Lo stesso soggetto l'ho fotografato con 7D mark2 e Tamron 60 macro. Oggi a casa vedrò i risultati e li caricherò. Non so però come elaborare i Raw high res...Olympus Viewer non li supporta ancora mi pare....

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 10:12

Anto certo che puoi...

support.olympus-imaging.com/hp1download/


avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 10:14

Grazie Matteo!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2015 ore 10:15

Guardati questo Anto! :-P:-P:-P

installi il plug-in in photoshop e poi apri il file ORF da li...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me