RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè fotografare?







avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2016 ore 17:16

In epoca "social" si fotografa principalmente per fare incetta di "mi piace". Piu' che ricercare, ricreare e ritrasmettere emozioni ci si affanna a raccattarne attraverso il compiacimento altrui. Sincero o meno poco importa.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 8:25

Grazie, Occhiodelcigno.
Sembra che non esista una risposta unica alle mie domande.
Forse "dipende" è quella migliore e forse dipende tutto, alla fine, da noi: dal nostro carattere, dalla nostra cultura, dalle nostre convinzioni e dalla nostra sensibilità.
Avrei altre domande da porre, a questo punto, ma temo che ci portino lontano (se non lo hanno già fatto) dal tema principale del thread. :-)

user46920
avatar
inviato il 03 Maggio 2016 ore 9:19

Sembra che non esista una risposta unica alle mie domande.

io ci ho provato a darne alcune ... ma con un po' di fantasia ne escono altre 100 ;-)

tu hai già risposto?

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 9:49

Si può anche aggiungere alla domanda: perchè fotografare se non si ha niente da dire? E può valere per mille altre forme della comunicazione umana, visiva e verbale.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 9:56

tu hai già risposto?


Neanche un po'! :-)
- Non sono solo e non soffro la solitudine.
- Avrei tante cose da dire ma credo che non interessino a nessuno (o interessino a pochi, al limite).
- Dovendo (volendo?) comunicare, mi costringerei ad usare un linguaggio comprensibile dal destinatario del messaggio, ma questa "costrizione" è insopportabile.
- Detesto le fotografie forzatamente colte, pseudo esistenziali, inutilmente complesse e difficilmente interpretabili.
Ovviamente, oltre a questo, c'è sempre l'innegabile piacere che mi regala ogni volta lo scattare.
Sicuramente sarebbe bello trovare un equilibrio in mezzo a questa confusione... Mah!
E tu, Occhiodelcigno?
Ho come l'impressione che qualche risposta tu la abbia trovata.

user46920
avatar
inviato il 03 Maggio 2016 ore 11:01

io scatto da quando ho 7-8 anni e mi diverto molto se non lavoro.
le due cose le vedo differenziate e giustamente lavorando non si può fare quello che si vuole ma quello che deve essere fatto, mentre amando si può seguire la via più libera ...

Ma ognuno avrà la sua risposta dentro, del perché fotografa .. questa domanda è solo per far riflettere, non per ascoltare le risposte ... per quello ci sono gli amici, i famigliari e/o lo spicologo, se serve ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 11:06

Fotografo perché ho una grande memoria visiva.

Raffaele

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2016 ore 11:11

per quello ci sono gli amici, i famigliari e/o lo spicologo, se serve


Per carità!
Ci manca solo lo psicologo e poi sono rovinato per sempre! :-D
Grazie per il piacevole scambio di opinioni. :-)

user46920
avatar
inviato il 04 Maggio 2016 ore 1:06

Sebastiano, non dicevo a te o per te, dicevo in generale ... ed era più una battuta che altro ;-)

- Dovendo (volendo?) comunicare, mi costringerei ad usare un linguaggio comprensibile dal destinatario del messaggio, ma questa "costrizione" è insopportabile.

beh, ma se vuoi comunicare con me, ad esempio, usando il Russo in cirillico, credo non riusciresti a farlo nemmeno con tutto l'impegno del mondo ... quindi teoricamente ma anche concettualmente, non esiste alcuna comunicazione, senza l'utilizzo obbligato dello stesso codice per entrambi.

... anche perchè senza accorgertene, lo stai in qualche modo ammettendo:
- Detesto le fotografie forzatamente colte, pseudo esistenziali, inutilmente complesse e difficilmente interpretabili.

... o riassunte in Incomprensibili .. per cui direi che è necessaria una determinata consapevolezza della funzione comunicativa e una sufficiente conoscenza del codice da usare.

- Avrei tante cose da dire ma credo che non interessino a nessuno (o interessino a pochi, al limite).

mi immagino tu ti riferisca "fotograficamente", altrimenti davvero vedo la necessità di uno psicologo ;-) e la tua prima affermazione sarebbe in pratica una bugia a te stesso:
- Non sono solo e non soffro la solitudine.

MrGreenMrGreen


ps: naturalmente scherzando un po' :-P

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 15:39

naturalmente scherzando un po'

Meno male che si possono affrontare temi così "seri" con un po' di leggerezza!
Scherzi a parte, però, credo di essere stato abbastanza coerente.

Provo a spiegarmi meglio, prendendo qualche spunto dalla bellissima lettera di Shore al suo allievo.
Shore spiega che si può fare arte *anche* (non necessariamente) per comunicare qualcosa ma suggerisce (riassumendo) che dovremmo essere sempre fedeli a noi stessi.
È qui che nasce il mio dilemma: se voglio comunicare devo utilizzare un "codice" (così tu definisci giustamente il linguaggio) conosciuto dal destinatario del messaggio.
In questo sono perfettamente d'accordo con te.
Ma questa limitazione potrebbe costringermi a non essere fedele a me stesso, a scendere a compromessi per rendere fruibile il mio "lavoro".
In altre parole, dovrei "tradirmi" per comunicare con l'osservatore.
L'alternativa è creare le opere incomprensibili (o di difficilissima comprensione) di cui abbiamo parlato prima.

Tornando sulla questione cosiddetta "dello psicologo"... ;-)
Quello che intendo è questo: qualche anno fa ho realizzato un reportage durante un viaggio in Uganda.
Dagli scatti sono nate diverse esposizioni fotografiche, con relative raccolte di fondi.
Le mostre hanno avuto un discreto successo... tra un certo pubblico sensibile a questi argomenti.
Sono sicuro che se, ipoteticamente, avessi esposto le foto di bellissime modelle poco vestite, avrei attirato più gente.

Forse, scrivendo, il dilemma si è risolto da solo: se vogliamo comunicare dobbiamo scegliere il modo più efficace possibile.
Se vogliamo fare arte, dobbiamo essere fedeli solo a noi stessi e morire incompresi!
...Sempre scherzando un po'! ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 15:56

Perché purtroppo e per fortuna tutto ciò che è un input in tenera età è determinante in tutto il resto della propria vita. Ricordo chiaramente due cose che ho fatto d'istinto da piccolo (ero alle elementari e molto timido):
- spendere tutti i soldi che avevo in tasca per una mostra di rettili
- infilarmi in un'esperienza di fotografia, sviluppo e stampa (in bianco e nero)
Nonostante la fotografia fosse in casa solo un onere (le classiche foto ricordo di rito) le due cose (fotografia e amore per gli animali) non sono più uscite dalla mia vita. Credo che sia stato determinante più che scattare, vedere materializzarsi la mia visione che fino ad allora era solo celebrale, su un pezzo di carta galleggiante nella soluzione di sviluppo. La successiva fase di fissaggio rientra nell'ovvio e difatti non ha molto fascino. Anche se ho poca memoria e so che serve per estendere nel tempo le emozioni e le cose viste in passato. Insomma conservare i miei ricordi. Ma qui siamo nell'ovvio, bandito dal topic.

Ecco perché fotografo.



user46920
avatar
inviato il 04 Maggio 2016 ore 17:06

Forse, scrivendo, il dilemma si è risolto da solo

;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 19:29

perché fotografiamo? E' una domanda che mi sono posto sempre, fin dal primo giorno in cui è nata questa mia passione. Una risposta a questa domanda deve essere diretta il più possibile, cercando di ricordare quale necessità o impulso ho sentito e mi abbia spinto a voler fotografare. Ebbene, è il semplice ma profondo desiderio di CONSERVARE con noi un istante che i nostri occhi hanno visto e che ci ha emozionato, per poterlo guardare per sempre, e restare per sempre con noi. Gli istanti fuggono: una cosa noi adesso la guardiamo e ne restiamo meravigliati, come un bel tramonto, un fiore, il sorriso dei nostri figli, un opera architettonica, un paesaggio, tutto questo fugge via nel tempo, viene cancellato dal tempo; ecco, la fotografia è il modo in cui noi conserviamo per sempre il ricordo di ciò che abbiamo visto e sentito.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2016 ore 20:09

Concordo con Max57, fotografare è cogliere l'attimo, aiuta a capire l'essenza delle cose ed in un mondo cosi frenetico, tutto e tutti di corsa aiuta a fermarsi, riflettere, osservare e a riprendere quei ritmi più umani di cui abbiamo bisogno per poter poi affrontare i problemi della vita.
Poi a chi come è appassionato pure di pittura, aiuta molto perché a mio avviso pittura e fotografia hanno molte cose in comune, l'una completa l'altra.
Fotografare vuol dire anche contatto con la gente, con diverse culture, rivisitare il passato, comunque cosa fondamentale che quando ho la mia macchina fotografica in mano o il mio pennello per dipingere quadri riesco a staccare da tutto il resto ad essere più sereno e rilassato.

avatarsenior
inviato il 05 Maggio 2016 ore 2:41

Perché fotografare ?

Cammino per i sentieri della mia vita , non importa se lungo il fiume , in una città , in mezzo alla campagna , navigando la laguna o ammirando opere architettoniche realizzate dall'ingegno dell'uomo.
Di tanto in tanto qualcosa di ciò che vedo rompe l'indifferenza , cattura la mia attenzione , suscita un'emozione e…. mi attrae.
Come un bambino con un gioco nuovo ,il mio istinto è quello di afferrarlo , lo voglio !
Scatta il click ! Il gioco e la sfida di racchiudere la bellezza che mi ha attratto in un fotogramma .
Per poterci giocare di nuovo , per riviverla e per condividerla.
Talvolta la magia riesce e la fotografia rende onore e valorizza ciò che rappresenta , con mia grande soddisfazione .
Quando questo non accade , non è mai colpa della macchina né del tramonto e nemmeno della luce.
La bellezza era lì ma non è entrata nel mio scatto ,perchè non le ho lasciato il giusto spazio !
Invece di vedere , ho iniziato a proiettare ! invece di rimanere sintonizzato sulla scena che mi ha colpito ,ho lasciato spazio all'aspettativa.
La mente gioca brutti scherzi e fotografare è un bell'esercizio.
Osservare senza distorcere , cogliere dettagli e sfumature , cogliere sempre l'attimo non è per niente facile ,richiede presenza.
E' un bel percorso di crescita ,per imparare a guardare al mondo e a se stessi in modo più consapevole , più profondo e più raffinato.
Una fotografia dice molto di chi la scatta ,ancor più che del soggetto rappresentato.
Lo dice a noi stessi e lo dice agli altri , è un bel gioco e anche un bel modo di esprimersi dal momento in cui si decide di condividerle.
E' anche un apparecchio che mi affascina molto la macchina fotografica o fotocamera che dir si voglia.
Pronunciare questi nomi che sono delle definizioni la fa sembrare una cosa scontata.
Tanto più al giorno d'oggi che è diventata accessibile a tutti e si trova pure nei telefoni.
La realtà è che rimane l'unico apparecchio inventato dall'uomo in grado di registrare quella combinazione unica e irripetibile di onde elettromagnetiche che chiamiamo luce e che ci permette di percepire le forme.
L'unica macchina in grado di fermare un'istante nel flusso del tempo e con esso ,le emozioni che l'hanno accompagnato. Mica poco !
Scattare un'istantanea o immortalare una scena è tutt'altro che una faccenda scontata e da qui il fascino !
Se ci si rende conto anche solo per un istante di tutto questo allora facilmente si ribalta la domanda.

Perché mai NON fotografare ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me