RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Meyer optik telemegor 400mm f5.5 M42


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Meyer optik telemegor 400mm f5.5 M42





avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 13:53

Devo andare a visionare un Vivitar 400/6.3 ne sapete nulla ?!?! Sorriso

Grazie
Marcello

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 15:36

Dato che stai guardando quelle focali ti consiglio di guardare se trovi il nikkor 300 f/4 IF ED
Ottimo già a TA e ottimo sfocato, ne vale la pena

Io l'ho rivenduto perchè ho deciso di rimanere con un solo sistema per semplicità

PS: costicchia qualcosa di più però perchè è già AF

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 15:36

I Vivitar 30 anni fa non erano molto considerati, neanche la "Serie 1".....
Preferisco ancora il Pentacon ;-)
Comunque su ebay i 400 f/6.3 li vendono a 20-30 euro Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 17:56

Caro Allmau il problema e' che...forse....ho fatto una mezza caz..... MrGreen
Pensavo di aver fatto una cosa "furba" acquistando una Nex7 (e per certi versi non me ne pento) abbastanza piccola e maneggevole, ha un bel sensore da 24.3 Mpx , mancanza del blocco pentaprisma-specchio che...con buona pace dei Nikocanonisti MrGreen ..non capisco piu' a cosa serva visto che la foto non viene come la si vede nel mirino ottico ma come la si vede in quello digitale, perche' fa vedere come vede la scena il sensore Eeeek!!! quindi secondo me la ML e' piu' "credibile" per quanto riguarda il risultato fotografico che otterrai Cool
E...dulcis in fundo...in virtù del tiraggio bassissimo puoi montarci tutte le ottiche che vuoi Sorriso
Ma proprio qui e' nata la mia perplessità Eeeek!!! E' vero che posso montare qualsiasi ottica...pero' facendola funzionare solo in manuale Triste e le ottiche di mamma Sony Emount , oltre a essere pochine, sono care arrabbiate Eeeek!!!
Quindi Bernalor io sto guardando con interesse vecchie ottiche Nikon (ho già acquistato l'adattatore MrGreen) pero' con la consapevolezza che le dovrò usare completamente in manuale Triste E mi "rode" MrGreen un po' il fatto che invece i Nikocanonisti hanno un mare di ottiche fra cui scegliere e moltissime stabilizzate e con autofocus Triste
HO DETTO UN MARE DI CA....E?!?! MrGreen
Marcello

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:04

Ciao Marcello, non conosco la Nex7, ma se ha un bel mirino elettronico, e se ha la funzione FOCUS PEAKING non dovresti avere nessun problema con la messa a fuoco manuale. Io la uso quasi sempre... Se sei un "nativo manuale" dovresti trovarti benissimo. No panic quindi. ;-)

Ciao, Roberto

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:39

Grazie Skylab per avermi risposto ;-)
Ho il focus peaking e il mio problema non e' gestire manualmente la fotocamera...anzi ti confesserò che spesso mi diverto di piu', rispetto all'uso con gli automatismi MrGreen ...Il problema, o meglio, il rodimento di..... MrGreen deriva dal fatto che le scelte della Sony...e mie appresso a lei MrGreen ....per esempio non avere messo lo stabilizzazione sul sensore ma nelle singole ottiche, l'aver messo nella Nex7 la slitta flash proprietaria Triste ecc ecc mi impediscono di usare (volendo) queste facility e di sfruttarle con ottiche non Sony Emount .
Invidio i Nikonisti che volendo possono utilizzare tutte le ottiche Nikon dagli albori ai giorni nostri MrGreen
Canon li invidio un po' meno perche' la Canon la politica del cambio di attacco la ha applicata MrGreen

Marcello Sorriso


avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:03

Qualcuno sa darmi un consiglio circa il Canon 300mm f/5.6 NFD Eeeek!!!
Possiedo già il 100-300 f/5.6 NFD e la trovo una buona lente ;-)
Posso ipotizzare di avere un netto miglioramento rispetto allo zoom ?!?! Eeeek!!!

GRAZIE ;-)

Marcello

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 0:20

Canon li invidio un po' meno perche' la Canon la politica del cambio di attacco la ha applicata

Vero, però rimane una delle macchine con il tiraggio più corto, che tradotto vuol dire che può montare quasi tutte le ottiche vintage in circolazione, mentre Nikon non può montare manco le M42x1 MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:33

MrGreenMrGreenMrGreen Allmau....La vendetta del Canonista ....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:44

Marcello,

sgombro subito al campo ad equivoci, avendo sistemi DSLR e ML tanto in APS-C che in FF.

La NEX7 non la puoi usare, almeno a mano libera, con un tele.

Per la semplice ragione che non riesci a mettere a fuoco!

Con il tele, (diciamo da 135mm in su di lunghezza focale effettiva che diventano 200 sulle NEX per il fattore CROP 1,5), non basta il focus peaking, serve l'ingrandimento e quando lo usi ti viene il mal di mare.
A me veniva anche con un 135mm ZEISS su A7R (che essendo FF non è neppure moltiplicato per 1,5).

Con il treppiede nessun problema, senza impossibile.

Devi prendere una ML con il sensore stabilizzato per risolvere almeno in parte il problema.

Oppure una delle 4 SONY che consentono di montare il TECHART PRO che rende AF tutte le ottiche del mondo e queste SONY sono:
- A6300 APS-C non stabilizzata;
- A6500 APS-C stabilizzata;
- A7.2 FF stabilizzata;
- A7R.2 FF stabilizzata.

Su tutte le altre SONY il TECHART PRO non va.

Attenzione che con i grandi tele in teoria non funziona (peso massimo dell'ottica 700 grammi), ma basta fare il contrario: bloccare l'ottica e lasciare che scorra avanti e indietro la fotocamera ed il gioco è fatto.
Certo non è il massimo per i tele il TECHART PRO.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:26

Carissimo Tony ti devo ahimè contraddire Triste
Io metto a fuoco benissimo con i tele usando il focus peaking eventualmente coadiuvato dall'ingrandimento nel mirino o nello schermo...a seconda che usi la fotocamera a mano libera o su cavalletto Eeeek!!!
Riesco a mettere bene a fuoco anche con duplicatori montati o teleconverter Raynox che portano l'ottica equivalente a 600-900mm Eeeek!!!
Certo mi devo appoggiare e scattare con un tempo adeguato , altrimenti potrebbe venire mossa o non perfettamente centrata sul soggetto.
Puo' darsi che io...essendo moooltoooo piu' vecchio di te MrGreen..ed appartenendo alla "vecchia scuola" MrGreen mi trovi piu' a mio agio con ottiche tutte manuali che non un "ragazzo" MrGreen nato nell'era delle digitali MrGreenMrGreen

Ovviamente scherzo Tony MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:42

Sono nato fotograficamente parlando nei primi anni 60' a pochi, pochi anni di vita ...

SorrisoSorrisoSorriso

Ma so che sei più vecchio di me lo stesso!!!

Sei bravo e basta, che Ti devo dire.
A me traballa tutto, anche se le prove le ho sempre fatte a TA dove è tutto più critico.

Certo se chiudi il diaframma è diverso.

Comunque ricordo quando 2 anni fa avevo lo ZEISS 135/2,8 sulla A7R a TA ho faticato un sacco a mettere a fuoco un panorama (con l'ingrandimento), figuriamoci qualcosa in movimento ... mi viene il dubbio forse di aver provato però con la A6000, invece della A7R, boh...
Di certo ero a mano libera (senza appoggi di alcun tipo), perchè mi è proprio rimasta impressa questa difficoltà e ricordo anche esattamente l'inquadratura.

Altro, in effetti, non ho provato, perchè i lunghi fuochi li uso solo AF oppure sul cavalletto.

Questo WE provo a portar fuori un pò di "vecchiume" ed attaccarlo alla A7R.2 o alla A6300 e Ti faccio sapere.

Ho degli interessanti CAT 300 e 500 (il 1000 a mano libera è inutilizzabile) e dei LEICA 180 come lunghi fuochi vecchi, da quanto ricordo, oltre ad un 200 russo ed al TAIR 300, che però sta sul fotofucile.

E spero di poterTi dare ragione.

La mia filosofia è quella che nessuno di noi è depositario della "conoscenza", tutti possiamo sbagliare e migliorare ed in questo caso spero proprio di sbagliarmi.
Chissà che non possa provare ad usare anche io il vecchiume a mano libera!!!

Grazie Marcello!

Ti faccio sapere.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:52

Ciao Marcello, ciao Tony,
devo dire che con la A7R riesco (ancora) a scattare foto fino al 135mm a mano libera senza troppi problemi. Messa a fuoco compresa. Non ho stabilizzatori. Cerco però di impostare tempi veloci per evitare il mosso.

Ciao, Roberto

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:15

Io scatto a mano libera con ottiche che sono generalmente lunghe: 180-250-280 ( 3kg.)-350.
Per il momento non ho problemi

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 13:42

Tony ti assicuro che...OVVIAMENTE MrGreen..metto sempre a fuoco a TA Sorriso sarebbe assurdo fare il contrario e poi meravigliarsi se la foto viene fuori poco definita MrGreen
Il mio problema...come ho già detto....e' il crop Triste
Le foto, fino a quando le osservo senza croppare...molto, appaiono sempre bene a fuoco, il problema si evidenzia quando croppo il soggetto (generalmente uccelli presi a 20-30mt) perche' troppo piccolo nel fotogramma o perche' voglio ottenere un primo piano Triste
Forse sono io che pretendo troppo Eeeek!!! ma dalla vostra esperienza con tele medio/lunghi se croppate l'immagine avete ancora una buona definizione che vi permette di apprezzare ancora i dettagli del soggetto....tipo piumaggio o pupilla ?!? Eeeek!!!
Sto provando il Pentacon 300/4 e devo dire che non e' male ;-) pero' a TA è poco utilizzabile perchè le CA sono forti.
Devo provare a vedere se scattando in Raw e lavorando in camera Raw si ottieme qualcosa di meglio.
Comunque già a 5.6 è ben nitido. Però "ammappa" quanto pesa MrGreen
Voi non siete molto d'accordo su quest'ottica ?! Eeeek!!!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me