RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scarso feeling col 50mm...che fare prima di cambiarlo? Fanatici del 50 cercasi.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Scarso feeling col 50mm...che fare prima di cambiarlo? Fanatici del 50 cercasi.





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:13

In AI SERVO come fai a mettere a fuoco l'occhio se continua a mettere a fuoco anche mentre ti sposti?


Devi separare il comando di fuoco dal pulsante di scatto e usare il pulsante AF-ON come ti hanno spiegato sopra...

Ti puoi spostare un minimo anche dopo aver fatto la MAF, come se fossi in One Shot... Se non ricordo male il vantaggio di questa tecnica è di usare l'AI servo al posto del One shot come metodo di MAF non quello di mettere a fuoco in continuazione (infatti stiamo parlando di diaframmi aperticon PdC minima: il metodo si usa per soggetti statici)... e quindi la raccomandazione di Domenico resta importante.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 22:40

Bisogna mettere subito a fuoco sull'occhio con uno dei punti e non muoversi di li. Ovvio che qui la macchina fa la differenzaSorriso

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 8:09

Bisogna mettere subito a fuoco sull'occhio con uno dei punti e non muoversi di li. Ovvio che qui la macchina fa la differenza


Devi avere punti dappertutto...

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 22:00

Mi unisco al gruppo dei soddisfatti per il cinquantuno. Uno Canon e monto il modello f 1,2. Va domato, ma è un fisso eccellente di altissima capacità. Difficilmente sono in difficoltà d'inquadratura perché lo scatto lo penso prima. Ho preferito vendere degli zoom blasonati come il 24-70 o il il 17-40 per avere lo scatto "every time"' su fullframe; a 3200 iso scatto di notte MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Novembre 2014 ore 23:00

Sul fatto che con i fissi in particolare lo scatto vada pensato prima è sicuramente vero, con l'f1,2 a maggior ragione, penso non perdoni! Complimenti per le foto che hai pubblicato sul tuo profilo, veramente molto belle.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2014 ore 22:23

Secondo me é il 50 1.2 L di canon ;) con questi scatti mi avete fatto partire la scimmia a gogo, ma sono ancora molto indeciso sia sulla focale (ho la 5D mark III) sia su quale 50 1.2 o 50 Art Sigma. Supportate anche me ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 11:07

Anche a me il 50mm piace.. in realtà, da quando son passato a ff ho un 40mm , il panchake, 2,8. un bellissimo obiettivo compatto di qualità e con un bello sfocato, però. l'ho scelto un po' perchè del 50ino, non ne parlano molto bene se non sbaglio può dare problemi con l'elettronica, l'1,4 ce l'ho avuto su aps-c e non mi piaceva il suo sfocato duretto, l' 1,2 mi piacerebbe assai, ma costa!!!
Quindi visto che il 40mm in alcuni casi lo trovo troppo corto e e poco luminoso, pensavo di comprare comunque il 50ino, sperando non mi dia problemi.Secondo voi tenere sia il 40mm 2,8 che il 50mm 1,8 ha senso?

Ma cosa aspetta la canon a rinnovare l'1,4??

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 11:22

Anch'io da parecchio tempo medito quale 50 prendere per la 6D. Tutto sommato, credo che prenderò però il 40 pancake: discretamente buono, leggerissimo, con un duplicatore 1.4x diventa 56mm f/4, non male. Sui 50, tenuto conto di costo e qualità, non avrei dubbi per il Sigma 50 1.4 art. Mentre il 50 f/1.2 Canon mi farebbe problema soprattutto per il costo e poi per la governabilità. Il Canon 50 f/1.8 mi pare inadeguato. Forse meglio il Sigma 50 f/1.4 non art. La valutazione di Kiteman sul 40 pancake mi conferma nella mia idea.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 11:29

Ciao Domenico, sì il sigma art, non l'ho considerato nelle mie valutazioni, solo per una questione di peso, se non erro pesa uno sproposito, ma la resa del sigma art mi attira non poco. per la versione del 50 sigma non art, anche lì se ne sentono di tutti i colori sopratutto per quel che riguarda il F/B focus, non sempre facilmente risolvibile.. quindi i due sigma , a malincuore , liho eliminati dalle mie scelte.

Stefano

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2014 ore 11:43

Il Sigma 50 art pesa 815g, il Canon 135L 750g, certo il Canon 50 f/1.4 solo 290g, ma non sono i pesi del Tamron 70-200 f/2.8 1.470g. Se vai sui 70-300 o 150-600 allora il peso è ancora più notevole. Siccome ho tre obiettivi sui 700g (Sigma 105 macro, Canon 24-105), questo peso per me è normale. Per qualità tra il Canon 50 f/1.4 o 1.8 e il Sigma 50 art non c'è storia, dicono. Dipende come sei con le tue abitudini. Io ho cominciato anni fa con due obiettivi Canon dal peso piuma e poi ho mutato gusti e sono salito di peso (e di costo). Ormai ne avrai sentite tante sui 50, che ne sai sicuramente più di me. I pesi però sono questi, niente di strano per il Sigma 50 art. Anche il suo costo è per me accettabile, sui 750-800. Certo il Canon 1.4 costa meno della metà, però. Io ho una certa età, per cui ragiono in una forma un po' più definitiva. Quasi sicuramente tra 20 anni non comprerò obiettivi né macchine fotografiche. Tu avrai un'età che invece te lo permetterà di fare, anche tra 50-60 anni. Sai, la vita è relativa: chi comincia prima e chi dopo. 500 euro in più per un obiettivo che mi piace non sarebbero un problema.

Duplicatore Kenko 1.4x ovviamente: ottima resa e costo ridotto rispetto ai Canon. In più lo usi con tutte le marche.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2014 ore 21:47

@Donagh
@Blackdyamond

Grandi, grandi scatti!

Dateci una info, quale modalita' di messa a fuoco avete impostato!?

Io su 5d uso sempre e solo il centrale e poi ricompongo (modalità one shot)

user3834
avatar
inviato il 25 Novembre 2014 ore 22:17

Io su 5d uso sempre e solo il centrale e poi ricompongo (modalità one shot)


Lavoro così se ho una discreta profondità di campo, se lavoro almeno a f2 insomma, a 1.4 evito di ricomporre, il rischio del fuori fuoco diventa quasi una certezza.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 22:55

Welj, Prova ad attaccarci un adesivo con scritto 35 millimetri così ti sembrerà di scattare ancora la APS-C quando con il 35mm avevi l'angolo di campo del 50mm MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:06

24x24=576 36x36=1.296
1.296+576=1.872
Il quadrato di 1.872 è 43,26.
Di conseguenza 43,26mm è la lunghezza della linea diagonale di un rettangolo di 24x36mm che corrisponde alle dimensioni di un sensore formato Leica o FF.
Se l'ottica normale è quella di lunghezza focale uguale alla diagonale del fotogramma è più adatto il 40mm piuttosto che il 50mm all'ottica ideale che sarebbe 43mm. Non a caso nell'analogico esistevano ottiche 45mm utilizzate come ottiche standard in alternativa al 50mm che però era più economico.


avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2014 ore 23:10

Nei giorni scorsi, ho avuto l'occasione di dover fare alcune foto a persone al lavoro per l'azienda dove lavoro. Inutile dire che ho approfittato per fare tutto il servizio con l'accoppiata 50+5d. Come diceva Blackdiamond, sotto f2, ricomponendo, il risciò del fuori fuoco è praticamente una garanzia, specialmente con soggetto a meno di 2m. Alla fine dello shooting, mi sono trovato una decina di ritratti ambientati che ritengo molto buoni (per ovvie ragioni di privacy non posso pubblicare alcunché) e domani conto di fare una seconda sessione utilizzando nuovamente il 50 ma in accoppiata con il 17-40 che userò a 35 e 24 mm come se fosse un fisso (anche se f4 Triste). Alla fine, grazie alle riflessioni emerse in questo post, qualche buona idea mi sta venendo fuori e l'entusiasmo ne è direttamente proporzionale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me