RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Moltiplicatore o crop in pp?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D
  6. » Moltiplicatore o crop in pp?





avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:17

Il duplicatore toglie SEMPRE almeno due stop. Siamo seri.;-)
Non vi fate ingannare dalla vignettatura, che con taluni obiettivi forse si riduce.
L'1,4X uno. E' fisica, non si sfugge.

user28347
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:22

otto non so che dire..come ho scritto nel mio caso usato sulla pentax k 5 seconda perde il doppio di luce con qualsiasi diaframma,se c'è qualcuno che non crede posso fare 4 scatti con diaframmi a partire da f2,8 e mandare la mail,non son capace di metterli qui sul sito blog

user28347
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:34

ho appena scattato ,con un centesimo f2,8 mi fa 4ooo iso-con un 100simo f3,2 mi fa6400iso, con un 100esimo f3,5 mi fa8000 iso -conun 100esimo f4 mi da 10000 iso,lascio a voi i calcoli;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:35

Adesso fai gli stessi scatti senza moltiplicatore o non serve a niente. MrGreen

user28347
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:44

sempre con un centesimo di sec.a f2,8 mi fa 1000 iso ,f3,2 1250 iso-f3,5 1600 iso-f4 2000 iso,che casino ,comunque funziona anche a f 2,8 ecc. ,meglio al sole;-);-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:48

Su uno zoom non di qualità sarà difficile ottenere cose decenti anche con un ottimo moltiplicatore. Meglio una lente fissa e moltiplicata.

user28347
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:51

infatti il mio è 100 macro fisso che diventa 200 macro fisso e un po fesso;-)

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 21:28

Quindi a "f/2,8" passa da 1000 ISO, senza moltiplicatore, a 4000 ISO, con moltiplicatore.

Cosa vuol dire questo? Che con il moltiplicatore perdi 2 stop, come ti si sta dicendo da 2 pagine.
A tutta apertura con moltiplicatore la macchina crede di essere a f/2,8, in realtà sei a f/5,6. ;-)

user28347
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 21:48

fammi capire ,allora se fotografo a f5,6 sono a f11?no .come vedi crescono gli iso progressivamente e non di colpo altrimenti da f2,8 fino a f5,6 dovrebbe darmi sempre gli stessi iso secondo il tuo ragionamento ,ovvio che perde la luminosità ma progressivamente ,così mi dice l'esperimento

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 22:00

Sapf, il raddoppio della quantità di luce avviene aprendo il diaframma per un valore pari alla radice quadrata di due, cioè 1,414, come puoi vedere in questa scala: www.giorgiobollati.it/FTP/Varie/Pubblico/Scala%20AV%20e%20TV.xls
Quindi un moltiplicatore 1,4x toglie uno stop perché riduce l'apertura effettiva di 1,4x, di conseguenza la luce passante si dimezza, ma un moltiplicatore 2x, riduce l'apertura di 2 stop, come nel caso f/2.8-->f/5.6, quindi la luce passante è la metà della metà. Se senza moltiplicatore hai 1/500 f/2.8 ISO 100, col moltiplicatore 2x devi per forza avere 1/125, f/5.6, ISO 100, oppure 1/500, f/5.6, ISO 400. E' matematica.
La matematica del 2+2=5, oppure 5 e 1/2, oppure 6, è la matematica dei commerciali che vanno in giro a vendere! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 22:00

Il diaframma se imposti f/5.6 resta sempre quello, ma visto che il duplicatore o moltiplicatore che sia allontana ulteriormente l'ottica dal piano focale, di luce sul sensore non arriva quella del diaframma che leggi sul barilotto o sul display ma ne arriva meno. Questo problema è sempre esistito da quando esistono i moltiplicatori di focale. Però sia in esposizione automatica sia in manuale basta affidarsi a quello che rileva l'esposimetro perché la foto venga correttamente esposta.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 22:03

Lo metto come elenco per essere chiaro.
A titolo di esempio, senza moltiplicatore:

-1/500sec, f2.8, ISO 100;
-1/500sec, f5.6, ISO 400.

Con moltiplicatore:

-1/500sec, f2.8, ISO 400;
-1/500sec, f5.6, ISO 1600.

L'unica spiegazione è che il.moltiplicatore non comunichi con la macchina e le faccia credere che l'obiettivo sia collegato direttamente a lei, ma l'esposimetro non viene ingannato e difatti si ottengono valori coerenti nonostante l'errore.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 22:04

fammi capire ,allora se fotografo a f5,6 sono a f11?


Esatto!

altrimenti da f2,8 fino a f5,6 dovrebbe darmi sempre gli stessi iso


Non esiste proprio..... Se f2,8 = f5,6 allora f5,6 = f11. Ecco la progressività. I due stop si perdono sempre, a qualsiasi apertura.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2015 ore 22:11

Col 2x perdi due stop...non ci sono BBBBIIIIIIIPPPPPPMrGreen Sarebbe fantastico se non fosse così visto che personalmente in base ai soggetti che fotografo mi serve spesso, peraltro su un'ottica f4.
Un 70-300 non lo moltiplicherei nemmeno se mi pagassero per farlo e non lo consiglierei nemmeno al mio peggior nemico. Nel tuo caso crop tutta la vita. Con altre ottiche invece il guadagno "reale" in termini di qualità e di costanza di rendimento è palpabile e quindi diventa un'ottima soluzione.
Non c'è full frame che tenga in condizioni di scarsa luce diaframmi a partire da f8 in quanto avresti sempre e comunque o tempi troppo lenti o ISO troppo alti anche per la 6d. Poi se hai molta luce beh è sempre un bene averla;-)

user28347
avatar
inviato il 08 Settembre 2015 ore 22:19

ok ,capito l'equivoco ;-)si perdono SEMPRE 2 stop ,mentre io pensavo solo i primi 2 ;-)trovato l'inganno,allora mi confermate che se fotografo a f5,5 è come se fotografassi a f11;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me