RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tilt & shift analogici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Tilt and Shift
  6. » Tilt & shift analogici





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2014 ore 23:24

secondo me dipende dalla quantità di foto architettoniche che uno deve fare.
se ne fa parecchie l'uso del tse è obbligatoria in quanto a parte che ti fa fare meno lavoro in post, indubbiamente l'immagine è di più elevata qualità in quanto di fatto non si vanno ad eliminare/distorcere pixel della stessa.

E' vero ma se hai un manico notevole :) pur usando bolle e grande attenzione non sempre si riesce a fare la foto perfettamente raddrizzata e dritta. Capita in ogni caso di dover ruotare o raddrizzare l'immagine. I tempi di post produzione non sono più lunghi di tanto e il raddrizzamento in ogni caso si fa dopo aver convertito il TFF 16bit( passaggio da fare in ogni caso). Questo lo dico per esperienza personale e magari sono meno preciso di altri.

ma a parte il discorso immagini architettoniche, l'uso di un tse a parere mio personale è anche un modo per divertirsi sul serio perché li ritengo obiettivi giocattoloni e creativi, molto più che non i " comuni " obiettivi.

vero; forse un tempo erano più esclusivi e peculiari rispetto a quello che si può fare oggi con le immagini.

per il resto sono d'accordo; l'uso di decentrabili resta interessante e attuale in certi campi; il citato 90mm è secondo me il migliore dei due ( con il 45) e sarebbe ora che canon ( se ne parlava tempo fa) facesse le versioni II di entrambi


avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2014 ore 2:11

Va detto che serve un po di esperienza nella post produzione e anche un po di sensibilità nello scegliere il grado di correzione perchè il parallelismo assoluto non è ben digerito dal nostro cervello e dare un tono di naturalezza alle immagini non solo le rende più belle ma anche più coerenti.
Se visitate il forum vedette moltissime immagini perfettamente dritte e nella mia personale visione della cosa non è corretto se non in casi di rilievo o viste molto lontane degli edifici. Ovviamente parlo di percezione per cui ogni uno la vede a modo suo. Questo però me lo hanno confermato anche un paio di professionisti del settore per cui mi fido :)


In effetti talvolta capita anche a me, in foto in cui le pareti sono raddrizzate "a piombo", specie se i loro bordi sono vicini a quelli della foto, di avere la sensazione che l'edificio si allarghi verso l'alto.
L'avevo già constatato parecchi anni fa, quando scattavo diapositive usando il PC Nikkor 28. E lo vedo anche ora che uso una mirrorless Sony APS-C e correggo le linee cadenti usando Photoshop, andando "ad occhio" nello stirare verticalmente l'immagine, onde evitare l'effetto di schiacciamento degli edifici (quanto prima mi procurerò Dxo che consente di effettuare l'operazione in maniera più rigorosa).
Ho notato che basta lasciare un minimo di inclinazione, variandola a seconda del caso (ma in genere una frazione di grado - qualcosa di quasi impercettibile) per evitare questo effetto di allargamento verso l'alto.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 5:51

veramente del 90 millimetri non ne sento l'esigenza di una seconda edizione. La qualità ottica di questo obiettivo, sia con tubi (vabeh, qua non ne risente l'ottica) che con moltiplicatore anche 2x... rimane secondo me incredibilmente eccezionale. onestamente non saprei cosa chiedere di più. nitidezza? mah...penso proprio non ci sia altra ottica canon che rende come il 90 tse sia a tutta apertura che chiuso.
onestamente non saprei proprio cosa chiedere di più. forse non a caso hanno rinnovato la gamma grandangolare (che di fatto pur se buoni avevano le sue pecche... ma il 90? onde evitare danni (di fare peggio magari..) lo lascerei palesemente così. opinione mia basata sul mio esemplare che spero non si rompa o non mi cada mai...

è vero che un tempo erano più esclusivi ma se uno vuole giocare con la maf selettiva... a parte che è ridicolo simulare una cosa del genere in PS , perché trovo molto più veloce e più creativo (e naturale) farlo con ottiche dedicate di questo tipo. Una messa a fuoco selettiva col pc non so voi ma io la riconosco a un km di distanza...
(poi giustamente ognuno fa con ciò che ha.... Io solo solo che il mio tse non lo cambierei con nessun altra ottica al mondo. ho un 400 2.8 un 300 4 e un 200 2.... a parte che per motivi di lavoro devo averli (preferirei il 300 2.8 e il 400 4 per dire il vero) li cambierei subito se dovessi scegliere anche perché sono ottiche che uso pochissimo al contrario del 90. (che uso tipicamente per still life e ritratti oltre a qualche " panoramica " con la fusione dei due scatti uniti dopo il max decentramento a sinistra e a destra...)
Ma è solo il mio parere personale.

onestamente? se potessi andrei in giro e lavorerei tutto con un banco..che lo ho...ma non ho mai aggiornato al digitale perché purtroppo il costo del sensore unito al poco uso dello stesso ovviamente mi ha fatto desistere... e sarebbe un bel sinar lui ma...obsoleto purtroppo...


avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 7:39

In realtà motivo per fare la versione II del 90 (che anche io ho) c'è... otticamente è splendido ma se avesse qualche grado in più nei movimenti e soprattutto i due movimenti indipendenti come il 24 mkII non sarebbe affatto male.
Otticamente però possono lasciarlo uguale... è fantastico!

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 12:54

@Roberto P
Quando dici che lasci qualche grado di inclinazione per dare un effetto più naturale a quello che percepiamo, ti riferisci alla post produzione non allo scatto con decentrabile. Giusto?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 13:02

Io sono partito nel ragionamento dal titolo del post.
Mi sono posto il problema di analizzare ogni aspetto partendo dal budget e dall'uso di ottiche non costose; diversamente sono più che d'accordo che un decentrabile moderno o un banco ottico sono meglio.

Nelle occasioni di lavoro capita più spesso di dover raddrizzare linee cadenti che fare m.a.f. selettiva ( per cui esiste anche "helicon focus" se si vuole emulare anche quello).

Il processo di apprendimento e crescita del fotografo non professionista in questo campo ha spazio anche senza una ottica dedicata e se uno sviluppa passione e poi ne fa un lavoro allora le ottiche giuste arrivano e nel frattempo uno fa esperienza e manico in PP.

avatarsupporter
inviato il 07 Settembre 2014 ore 16:42

@ Coolshot
Si, certo, parlo di interventi in PP. Qulche volta mi è capitato, visionando delle diapositive scattate con il PC Nikkor su cavalletto e con la bolla, di avere la sensazione che l'edificio si allargasse verso l'alto. Questo soprattutto in costruzioni con forte connotazione verticale (campanili, grattacieli ecc.) e quindi anche con la macchina ruotata di 90 gradi. Mi sembra anche che capitasse più spesso con edifici presi di tre quarti (diagonalmente alle facciate) che frontalmente. Naturalmente stiamo parlando di sensazioni e suggestioni, effetti ottici che non tutti percepiamo nella stessa misura.
Ovviamente le diapositive come uscivano dal laboratorio te le tenevi. Con il digitale è un altro paio di maniche e, anche se si usa un decentrabile, si finisce comunque spesso per metterci la mano in PP. Come ha fatto notare Michelangelo, anche se uno ha controllato attentamente la composizione e ha usato cavalletto e bolla, capita che poi scopre che qualcosa potrebbe essere migliorato. Che magari si può eliminare la distorsione "a cuscino" che i grandangoli producono (chi più, chi meno). E a questo punto magari si constata che in certi casi (non sempre) il conferire alle linee cadenti un'inclinazione appena percettibile rende la visione più "naturale".

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 20:48

In realtà motivo per fare la versione II del 90 (che anche io ho) c'è... otticamente è splendido ma se avesse qualche grado in più nei movimenti e soprattutto i due movimenti indipendenti come il 24 mkII non sarebbe affatto male.
Otticamente però possono lasciarlo uguale... è fantastico!


non ho il 24 II, ma in che senso intendi " movimenti indipendenti"?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2014 ore 22:11

Parla del 24 T&S

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 5:03

ho capito... ma non ho capito in che senso " movimenti indipendenti "

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 5:51

Nel senso che con la vecchia serie di tse il tilt e lo shift sono fissi su due piani perpendicolari l'uno all'altro: se stai usando shift nel senso "su-giù" allora puoi usare il tilt solo in senso "destra-sinistra", per poterli usare nello stesso senso è necessaria una modifica meccanica alla lente fatta da camera service (o anche da te, non è difficile) ma sempre fissa.
La serie TSE2 invece ha i movimenti indipendenti e conseguentemente due rotazioni separate: puoi decidere senza problemi di shiftare "su-giù" e fare tilt sempre "su-giù" per massimizzare la pdc.
Non è una funzione fondamentale: nel 90% dei casi si lavora con i movimenti impostati come nel tseI ed impostare i movimenti paralleli porta al limite la copertura della lente, con maggiore rischio di calo della risoluzione o vignettatura, ma è una possibilità che è bello avere.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 13:42

Con 24 Tse primo tipo si puo modificare il piano di basculaggio per renderlo parallelo a quello di decentramento svitando quattro viti ,facilmente raggiungibili, ruotare di 90° la parte anteriore e riavvitare le quattro viti.
Macchinoso ma possibile.Cool

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 13:43

Ma tutte le volte devi svitare e riavvitare?
Macchinosetto Confuso

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 13:54

Si, dovresti pianificare prima!!!Confuso

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2014 ore 2:51

Nel senso che con la vecchia serie di tse il tilt e lo shift sono fissi su due piani perpendicolari l'uno all'altro: se stai usando shift nel senso "su-giù" allora puoi usare il tilt solo in senso "destra-sinistra", per poterli usare nello stesso senso è necessaria una modifica meccanica alla lente fatta da camera service (o anche da te, non è difficile) ma sempre fissa.


adesso ho capito.
tale modifica me la sono fatta da me. basta svitare 4 viti e girare il pezzo sopra.

Ps, a parte che non è macchinoso svitare 4 viti (almeno nel 90), considera anche che per fare una panoramica decentrando a destra e sinistra sarebbe meglio avere il basculaggio come da originale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me