RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tamron - SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD-parte 9a


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tamron - SP 150-600 mm f/5-6,3 Di VC USD-parte 9a





avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 18:06

www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/404466.jpg

[QUOTEPer Martor, io ho un sigma fisso 300 2.8 e con il duplicatore sigma ex (però sono tutti della prima generazione) e secondo me perde contro il nuovo tamron vedendo le foto dello stesso tamron, non conosco il 120-300 sigma f 2.8 ma non penso proprio che uno zoom duplicato, anche di buonissima qualità, possa competere con uno zoom non duplicato anche se non è canon o nQUOTE]

vado momentaneamente fuori ot ma se vai nella galleria 4 di Roberto Becucci puoi farti un idea della resa del 120 300 duplicato, ce ne sono molte altre ancora piu definite.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 18:28

Ha ragione Borsi Franco veramente grandissima resa del 120-300 sigma 2.8 con il duplicatore, mi sa tanto che il mio 300 2.8 (anno 2001) è un pò passato per queste ottiche più moderne.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 18:32

Ecco i link richiesto del Forum presente nel Sito Fred Miranda, nel quale vengono evidenziati dei problemi con l'Autofocus in Ai-Servo (soggetto a fuoco durante una raffica di foto nel mentre che si insegue un uccello in volo):
www.fredmiranda.com/forum/topic/1270350/0
www.fredmiranda.com/forum/topic/1267162/0
Qualcuno ha provato a fare una sequenza seguendo un uccello in volo o un'altro soggetto in rapido movimento?
L'obiettivo, abbinato ad una buona reflex, riesce a tenere a fuoco il soggetto in rapido movimento?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 19:53

Questo tamron incomincia a interessarmi, sarebbe utile avere un confronto con il sigma 120-300 os duplicato non sport, se la resa a 600 si avvicina lo prendo al volo, considerando che pesa 1kg in meno e che il sigma ormai lo si trova solo usato (sostituito dalla versione s), gli unici punti a sfavore del tammy sembrerebbero 1\3 di stop più buio e ovviamente la qualità del sigma quando lo si usa liscio.
Sono curioso di sapere cosa ne pensa Roberto Becucci quando avrà in mano il Tamron, visto che il sigma 120-300 lo conosce molto bene. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:21

Altro video..


avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:44

A vederlo in altri video sembrava decisamente più grosso

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:58

Ma lo sta provando su una Df in questo video?

Mi sembra che la stabilizzazione lavori veramente bene... 600mm a 1/30s è ancora accettabile e anche 1/20s sul cartellone Ricoh non è male... IMHO Cool

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 21:10

Oggi ho avuto modo di provarlo per bene. Alcune considerazioni preliminari, dal punto di vista costruttivo i serie L (400 5,6 e 100-400) sono fatti meglio e l'impressione di solidità generale e' obiettivamente diversa. La plastica e' di qualità' ma bisognerà' vedere con l'uso la sua resistenza. La ghiera dello zoom e' silenziosa e si muove con efficacia, lo stesso dicasi per quella del fuoco. La differenza di peso rispetto al 400 si sente ma nel complesso l'ottica e' ben bilanciata, alla sua massima escursione bisogna aiutarsi un po' posizionando l'appoggio della mano in prossimità del fine lente. Il paraluce e' del tipo classico ad incastro e a volte bisogna perdere del tempo per il montaggio, probabilmente è solo una questione di pratica. L'autofocus, per ora provato solo su soggetti statici, l'ho trovato reattivo, anche alla massima escursione. Ho trovato che nel cambio di selettore di messa a fuoco (full o 15m) a volte per riprendere la messa a fuoco ha bisogno di un "aiutino" con il manuale focus. La qualità degli scatti a 500 e 600 mm e' buona, decisamente superiore a quello che mi sarei aspettato. A 600 mm la differenza tra uno scatto fatto a f6,7 rispetto a f8 e' rilevante. Come prima impressione ritengo comunque che solo per avifauna possa essere considerato alternativo al 100-400 o al Sigma ma non al 400 (5,6). Nei prossimi giorni vedo di provarlo con avifauna in volo, tempo permettendo.

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 21:32

non ci posso credere!!.........Max!!!!.......


...... a volte faccio fatica a crederci anch'io MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen
Ciao!

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 21:51

fotinE...del sigma +2x CON, APSH E APSC....in hd....












avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 21:53

.... Praticamente l'ho con una opzione all'acquisto Cool
Ti scrivo in mp

Ciau!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 22:48

Ragazzi con tutto il rispetto...
Capisco l'entusiasmo per il Tamarone nuovo ma paragonarlo al Sigma 120-300 è turpiloquio...Sorriso
Anche duplicato con il 2x Sigma ha una resa e una nitidezza da urlo ..... È uno dei pochi obiettivi Sigma che vale tanto oro quanto pesa....;-) Posso dire senza bestemmiare che liscio se la gioca con il 300 F.2.8L serie I.... ..!!!!!!

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 22:56

È uno dei pochi obiettivi che vale tanto oro quanto pesa....;-) Posso dire senza bestemmiare che liscio se la gioca con il 300 F.2.8L serie I.... ..!!!!!!

Eppure c'è un sacco di gente che sostiene che paragonare la resa di uno zoom con un fisso è sempre una bestemmia a prescindere....MrGreenMrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 23:15

..... Basta averli entrambi, provarli sul serio e bene, essere onesti con se stessi e poi trarre le dovute conclusioni. Cool basta dare uno sguardo alle "Fotine" che ha messo Mulinai di esempio ... E non sono francobolli a 1200px...! Eeeek!!!;-)

avatarmoderator
inviato il 20 Febbraio 2014 ore 23:17

o.t. Ho avuto delle buone impressioni dal sigma 120-300mm os (non sport) +2x canon III confrontandolo con il 300mm f.2,8 l is usm + extender 2x (su aps-H) ma la ritengo una lente da aps-C e aps-H (su f.f. cominciano a pesare i suoi bordi).
Comunque è fuori budget nel confronto con gli altri super-zoom concorrenti del Big-tamron (3100 euro c.a.la versione sport). (imho)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me