RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Metodo Brenizer o Bokehrama


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Metodo Brenizer o Bokehrama





user1856
avatar
inviato il 24 Luglio 2012 ore 14:55

niente cavalletto... o meglio: si riesce benissimo a mano libera!

io però uso ptgui e non PS per lo stitching...

PS
siccome molte aree sono sfuocate aumenta la sovrapposizione tra scatto e scatto! ;)

user1193
avatar
inviato il 24 Luglio 2012 ore 17:18

io faccio sempre a mano libera, per lo stitching uso l'ottimo microsoft ICE che è anche free

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2012 ore 21:36

quindi in pochi usate photoshop ..... ora provo con scatti già fatti con i software che avete detto

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2012 ore 21:45

Mmmmm interessante questa tecnica, ho letto i post precedenti, potete solo confermarmi se ciò che dico è esatto?
Per effettuare questa tecnica si utilizzano lenti luminose al diaframma più aperto possibile, si fa uno scatto al soggetto principale e successivamente, si sposta l'obiettivo (e qua non ho capito se devo ruotare la testa del treppiede o devo spostare la macchina fotografica su un piano orizzontale, non so se mi sono spiegato), dopo che si ha fatto moltissimi scatti si uniscono in una specie di puzzle.

Cosa ne dite?

user4489
avatar
inviato il 01 Ottobre 2012 ore 20:11

Allforone: circa sì, immagina di fare una normale panoramica però con il fuoco ''bloccato'' su un punto, invece di fare solo magari tre scatti orizzontalmente muovi anche in alto e in basso in modo da abbracciare tanto angolo di campo. Poi ognuno fa come vuole, a seconda del tipo di sfocato della lente puoi usarle a tutta apertura o no. E' utile solo che la lente non abbia molta aberrazione sferica, deve essere abbastanza cremosa ed omogenea nella resa del fuori fuoco.



ne ho stampato uno di 60 cm, a quella dimensione su carta satinata si apprezza a pieno e fa rimanere davvero a bocca aperta Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2012 ore 20:15

Ok grazie mille! Farò qualche prova con il mio Carl Zeiss Planar 50 f/1.4 :D .

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 10:22

Sto studiando un supporto meccanico x semplificare gli spostamenti del corpo macchina.... Però non conosco i formati e campi coperti di queste ottiche grande formato...... È sufficiente un formato 120x80mm?
PS: se fosse inferiore sarebbe meglio, tutto risulterebbe più compatto ed economico...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 12:05

Ragazzi ci siamo!
Posso realizzare una forcella da applicare a cavalletto per posizionare il punto nodale del sistema corpo lente sul centro di rotazione del sistema!
A qualcuno interessa?
Appena posso faccio un pezzo e qualche prova....

È adatto corpi aps-c e ff ... Con impugnatura verticale (che riduce un po' l'escursione in altezza) o senza.

Costo stimato sui 40 più spedizione....


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 12:07

interessante... vorrei vederne il prototipo :-P al momento più per curiosità che per altro...

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 12:15

Ragazzi ci siamo!
Posso realizzare una forcella da applicare a cavalletto per posizionare il punto nodale del sistema corpo lente sul centro di rotazione del sistema!
A qualcuno interessa?
Appena posso faccio un pezzo e qualche prova....

È adatto corpi aps-c e ff ... Con impugnatura verticale (che riduce un po' l'escursione in altezza) o senza.

Costo stimato sui 40 più spedizione....


Io sono interessato.

user4489
avatar
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 12:23

BRavo Cristian ;-) Interessato, ovviamente, anche io.

Il problema del punto nodale per me è sempre stato che riuscivo a trovarlo e mantenerlo solo su di un singolo asse e basta :/

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 12:28

Metti un disegnino che non e' chiaro cosa tu stia facendo.. difficile dirsi interessati!! ;-)


user1193
avatar
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 12:38

Cristian ottima idea, aspetto di vedere com'è ma sono interessato decisamente!

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 12:41

Beh, spero di mettere la sua foto al più presto, per ora è solo un disegno quotato.....
Sostanzialmente è una forcella decentrabile sia in altezza che in profondità (in direzione del soggetto per capirci), un po' più delicato sarà trovare di preciso il punto nodale del sistema, ma una volta trovato è fatta!

Se tutto va liscio entro il weekend mando una foto.....

Ho fatto anche due conti sul rapporto focale "risultante":

Usando un 200mm F4 e componendo un mosaico da 3x3 scatti, sarebbe approssimativamente come scatare con un 67mm (200:3) aperto ad F1,3 (4:3), dove 3 ovviamente è il numero di scatti su ciascun lato....
Con un 50mm F1,4 ed un semplice mosaico 2x2 avremmo un 25mm F0,7!!!!! Manca la faccina che sbava..... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Ottobre 2012 ore 13:07

Ma usare il nuovo controllo sfocatura di cs6 su uno scatto unico quasi tutto a fuoco no?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me