RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon continua a parlare di apertura del mount RF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Canon continua a parlare di apertura del mount RF





avatarsupporter
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 7:53

Grazie Simone per il link all'intervista.

Come sapete per me l'apertura del Mount e' necessaria ma la giudicherò solo dopo essere certo che le lenti di Terze Parti non vengano castrate nelle prestazioni come in Sony.

Io sarei fortemente interessato a due ottiche:
- 35 f1.4 Art;
- 105 f1.4 Art.
In questi casi se me le dovessero castrare @15 fps “poco male” (chi usa più di 15 fps con queste lenti?) e inibendo l'uso dei TC (chi usa un TC con queste due lenti?) ma sarebbe inaccettabile di concetto .

Pensate invece che succederebbe se uscisse un ipotetico 500 f4 o f5.6 con:
- limite @15 FPS;
- senza possibilità di montare i TC;
- senza la possibilità di assegnare una funzione ai tasti programmabili della lente.

Sarebbe vergognoso.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 7:58

;-)

Concordo che eventuali castrazioni avranno impatti diversi a seconda della lente, una castrazione in fatto di raffica me la aspetto, ma sinceramente mi auguro nulla di più.

Ma poiché ancora manca la materia prima, ossia le lenti AF, non possiamo che stare a vedere :D

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 7:59

Doriano passi i due zoom normali..ma il 70-200 non lo metterei tra le ottiche avvenieristiche...
"Usiamole le ottiche" cosa vuol dire?
Cosa ci faccio io, ci gioco a cricket?
Il 70-200 non ho bisogno di noleggiarlo per vapure che mon è moltiplicabile..e la non moltiplicabilità è PER ME "IL" problema di quell'ottica..
Pure il discorso del "se non serve non lo usi" non regge..
Se il nuovo 70-200 avrà predisposizione per il power zoom è facile che aumenterà di peso..per me altro vincolo insuperabile, dato che quel tipo di ottica ha iniziato a diventare interessante per me da quando l'altro marchio innominabile ne ha fatto uno da 1 kg MOLTIPLICABILE..

Axl invece concordo con la tua visione

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 7:59

Leggendo tra le righe…
Prima Canon non parlava nemmeno di una possibilità di apertura a lenti di terze parti, ora sembrerebbe che ci sia qualche discussione intavolata. Metterà delle limitazioni? Sicuramente si, bisognerà vedere quali saranno, Sigma potrebbe accettare limitazioni in stile Sony (TC e limite fps) non credo accetterà limitazioni invece su quali tipi di lenti produrre. Ad esempio se Sigma vorrà produrre un 35-50-85 f/1.4 e Canon glielo vieta per il semplice fatto che attualmente nel suo parco RF non ha queste lenti… be allora non credo che se ne farà nulla.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 8:05

Qua serve leggere tra le righe, ma secondo me una mezza risposta l'abbiamo...

Praticamente dice dice che se arriverà qualcosa non ci si potrà aspettare il livello della combo Corpo R e lente RF proprietaria: ma sono sicuro che le differenze saranno impercettibili nell'uso pratico.

Io non vedo nulla di avveniristico ma qualche segnale poco incoraggiante sul futuro..
Una lente o un corpo "ibridi" non sono il meglio che un fotografo possa aspettarsi...
Unica cosa incoraggiante è la ammissione di avere un parco ottiche ad oggi insufficiente..

Ormai Angus le macchine fotografiche sono a tutti gli effetti delle macchine ibride quindi ci potrebbe anche stare che un costruttore si focalizzi su entrambe le funzionalità.

Il parco ottiche è più che sufficiente per tutti gli usi.
Usiamole le cose invece di sentenziare, anche solo prestate o affittate, ma usiamole.

Ci sono alcune ottiche che oggettivamente mancano. Tipo il 35mm MrGreen. Però c'è da dire che almeno in questo caso c'è l' EF 35 1.4 che comunque per un pò potrebbe costituire una valida alternativa. Se ci limitassimo alle nostre esigenze veramente che avremmo bisogno di case che lavorano come i sarti: realizzando abiti, in queto caso obiettivi, su misura. Io al momento sono soddisfatto di quello che possiedo perchè mi piace molto la scelta di Canon di puntare sulla compattezza. Gli unici che forse avrebbero un pò da ridire sulle scelte della casa madre potrebbero essere i fotografi naturalisti MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 8:07

Se il nuovo 70-200 avrà predisposizione per il power zoom è facile che aumenterà di peso..per me altro vincolo insuperabile, dato che quel tipo di ottica ha iniziato a diventare interessante per me da quando l'altro marchio innominabile ne ha fatto uno da 1 kg MOLTIPLICABILE..

Secondo me invece sarà come un EF 70-200 f/2.8 III. L'aumento di peso si avrà appena ci aggiungi l'accrocchio del power zoom

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 8:14

Male se sarà come il 70-200 iii..malissimo...
Lo stato dell'arte non è quello li

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 9:02

Intendo come dimensioni eh non come peso

avatarsupporter
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 9:09

Uno dei grandi problemi delle castrazioni operate in danno delle lenti Terze è il freno allo sviluppo.

Nel 2013 Sony introduce sul mercato la sua prima ML FF, la A7.

Sono passati 11 anni e ancora non esiste un Supertele luminoso di Terza Parte per il Mount FE; abbiamo dovuto aspettare questi giorni per avere il Sigma 500 f4 (con le limitiazioni imposte di cui abbiamo trattato sopra).
Questa tipologia di lenti solo solo senza TC avrebbe le gambe tagliate (indipendentemente dal prezzo).

Quale Azienda Terza investirebbe su dei Supertele luminosi sapendo che non possono essere moltiplicati?

Ripeto io giudicherò l'apertura del Mount RF ( se mai ci sarà ) solo dopo aver verificato che non abbia quelle castrazioni.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 9:19

Axl, ma tu ce la vedi canon che apre ad un eventuale 500 f4 sigma hon piene funzionalità?
Io no, eroderebbe rroppo il mercato dei bianconi, soprattutto gli attuali che non sono progetti di primo pelo..

avatarsupporter
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 9:22

Non voglio nemmeno immaginare che un Sigma f4 (o f5.6) per RF non sia moltiplicabile Angus ...

Il discorso non è che i Supertele RF non sono di primo pelo ma che sono ogettivamente costosi e, quindi, preclusi ai più.

Avere un'alternativa nativa a metà prezzo sarebbe utilissimo.

Poi possiamo comparare i Supertele Canon RF con quelli Sigma e discutere di quale abbia migliore tropicalizzazione, QI, velocità dei motori ma ..... non voglio e non posso mettermi a discutere di moltiplicabilità, sarebbe vergognoso.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 9:37

Se facciamo un parallelo con il 500 is ii e il sigma 500 sport, andando indietro di 5/6 anni, la differenza di prrzzo era del 25% circa..
Un isii lo pagavi 9000 abbonndanti, un sigma 7000 abbondanti..street price, import...
Differenze sul campo?
Is ii più bilanciato e leggermente più leggero, meglio moltiplicabile col 2x...
Lo so, li confrontai al Sebino. Qualcuno parla anche di af migliore per il canon..se così era, io non me ne sono però accorto.
Con quello scarto di prezzo il sigma non era così tanto attraente, soprattutto ragionando sul discorso rivendibilità..
Oggi un 500 sigma a 9000 euro senza limitazioni sbancherebbe, perché in canon rf non c'è, perché sicuramente peserebbe poco e perché costerebbe il 30% meno di un 600 (spero) a fine carriera..

avatarsupporter
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 9:39

Se facciamo un parallelo con il 500 is ii e il sigma 500 sport, andando indietro di 5/6 anni, la differenza di prrzzo era del 25% circa..
Un isii lo pagavi 9000 abbonndanti, un sigma 7000 abbondanti..street price, import...
Differenze sul campo?
Is ii più bilanciato e leggermente più leggero, meglio moltiplicabile col 2x...
Lo so, li confrontai al Sebino. Qualcuno parla anche di af migliore del canon..se così era, io non me ne sono però accorto.
Con quello scarto di prezzo il sigma non era così tanto attraente, soprattutto ragionando sul discorso rivendibilità..

Esatto

Oggi un 500 sigma a 9000 euro senza limitazioni sbancherebbe, perché in canon rf non c'è, perché sicuramente peserebbe poco e perché costerebbe il 30% meno di un 600 (spero) a fine carriera..

Esatto.
Però dovrebbe essere moltiplicabile altrimenti perderebbe tantissimo del suo appeal.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 9:40

Per questo, se dovesse uscire, canon provvederà a castrarlo..

avatarjunior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 9:56

Il Sigma 500 F/5.6 costa 3.500 Euro, pesa 1.370gr e con una camera da 60Mp si può croppare.
In alternativa lo si può usare con un'APSC. In ogni caso è un'alternativa in più disponibile per gli utenti con un mount compatibile.
Se uno non lo vuole perchè non rispecchia le sue necessità non lo compra, ma intanto è lì.
Se Sigma lo ha realizzato evidentemente ci sono molte persone che lo acquisterebbero volentieri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me