RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

[astrofotografia] non ci riesco che nervosooooo!!!!!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » [astrofotografia] non ci riesco che nervosooooo!!!!!!!





avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2014 ore 18:04

La polare è leggermente spostata rispetto all'asse di rotazione celeste, per quello non devi posizionarla al centro esatto del mirino. Polarfinder per ios e android dovrebbe aiutarti a capire come posizionarla in base al periodo dell'anno/orario. 1mjn20sec senza guida con un 200mm non è affatto male comunque!

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2014 ore 18:14

Probabilmente mi spiego male, so che la polare non va messa al centro ma come indicato dai vari polar finder ecc.
Mi spiego meglio: se metti l'astroinseguitore dritto a 0 gradi di latitudine e punti una qualsiasi linea d'orizzonte (come ad esempio il mare) col cannocchiale polare (che presenta vari cerchi e una croce) la linea orizzontale della croce risulta storta rispetto alla linea dell'orizzonte.

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2014 ore 5:49

x yarosia: ho scaricato la versione per windows ma non capisco come fare a sovrapporre le informazioni di polarfinder al cercatore polare. Nella pratica come lo utilizzi?

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2014 ore 8:48

Mi intrometto nella discussione, mi sto documentando sulla tecnica e ci sto studiando da un po', provo a dare il mio contributo.
I suggerimenti forniti finora sono ottimi e sono la base di partenza. Personalmente, per non rischiare l'effetto scia delle stelle uso una variante della regola dei 600, ovvero quella dei 500. Se hai a disposizione il sigma 8-16 usa quello, come giá detto da altri, il grandangolo ti permette di allungare i tempi.
In assenza di ottiche luminose e di una macchina corazzata agli alti ISO, utilizza un software di Exposure Stacking come DeepSkyStacker. Aggiungi tanta pazienza e una bella scheda capiente per eseguire tanti tanti scatti!

Ci sono online numerose dimostrazioni dei risultati ottenibili, anche un 18-55 riesce a tirar fuori qualcosa di buono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me