RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ricominciare a fotografare consiglio acquisto Olympus o Pentax?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Ricominciare a fotografare consiglio acquisto Olympus o Pentax?





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 14:46

I buon vecchi Pentaxiani!

Lo sono anche io, nel cuore, la mia prima reflex è stata la ME super!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:19

Comunque, del sistema Olympus non posso che parlarne bene: piacevolissime compattezza e leggerezza, ottime lenti. Io la uso soprattutto per la street e quando voglio andare in giro senza pesi inutili perché non ho una meta fotografica precisa. Nella street è poco visibile. Poi, ho anche un sistema reflex Nikon FF con diversi obbiettivi e forse il mirino reflex è quello che preferisco. Infine per coniugare modernità con leggerezza e prestazioni ho una Sony FF con un paio di fissi e uno zoom

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:21

T
utte le Olympus sono settabili con formato 35mm. Si perde molto quando si scatta in verticale, per me, dove il formato 43 è più gradevole. Aggiungo che il 43 è ottimo per fare fotografie quadrate, sempre IMHO ovviamente.


Difatti scrivevo che ha poco senso il formato con il digitale, perché immaginavo che si potesse settare il 24*36


Per me non è solo una questione di settare (mi da già noia quando imposto 1:1 o anche solo vedo il ritaglio dell'apsc del mirino). E' un modo di vedere e comporre prima dello scatto e non a posteriori e tutto ciò che vedo nel mirino riquadri compresi mi da fastidio. Almeno nella fotografia di strada. Poi non facendo paesaggio e considerato che nel ritratto ho un atteggiamento più morbido le cose possono anche stare diversamente seppur con alcune aggiunte tipo una cosa è croppare e perdere dai 36 mpx dove si abbonda, dai 24 dove ci sono pochi problemi, altro da 16.. insomma. Si può sopperire a tutto però perchè dovrei farlo?
MrGreen
(eppoi non hanno lo specchio MrGreen )

Non credo di essere il solo a pensarla così. Ricordo di aver letto su questo forum di uno che ha lasciato la 645 per le stesse ragioni sul formato (ed anche poteva abbondare per ritaglio MrGreen). Per il verticale in ritrattistica lo trovo invece più equilibrato del 2:3


avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:23

Io ho di tutto reflex pentax e nikon e sony (e olympus), ML Sony Nikon (e Olympus) e dico che chi critica pesantemente Olympus generalmente lo fa per partito preso e soprattutto perchè non l'ha mai usata seriamente.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:41

Ho avuto una K7 in precedenza e, nonostante fosse me performante della 7d l'ho spesso rimpianta per alcune funzioni per me utilissime, come ad esempio, per dirne una il blocco dell'esposizione legata al blocco del punto di messa a fuoco, l'ottimo feeling che avevo avuto con il corpo che con Canon ho faticato moltissimo a trovare.

strano l' esposizione è legata al punto di maf sulla 7D, come così si può scegliere se bloccare l' esposizione in un determinato punto del frame e mettere a fuoco su un' altro......

Ora il mio dubbio è legato all'acquisto di una nuova macchina è se ritornare a Pentax oppure provare a cambiare radicalmente un nuovo sistema, per stuzzicare ulteriormente la mia rinata voglia di scattare.

Non sono mai stato un fan delle mirrorless, visto il costo e la visione tramite il mirino elettronico, ma la scorsa settimana sono stato folgorato dalla OM1 e devo dire che ha un mirino eccezionale, per non parlare delle sue features.

Non ho letto tutto il 3d.
...Le due macchine, anzi, i due sistemi che menzioni (Pentax e Olympus), sono totalmente e filosoficamente diversi.
Come dimensioni di sensore, in Pentax puoi scegliere aps-c o FF, in Olympus hai solo il m4/3.
La risposta dei tre formati a livello di "pulizia" d' immagine a salire con gli iso è "diversa", con una preferenza del FF, poi l' aps-c ed infine il m4/3.
Idem per il peso e gli ingombri dell' attrezzatura con l' ordine che si inverte, ovvero, prima preferenza m4/3, aps-c e FF.
Per i costi non mi pronuncio in quanto conosco pochissimo il sistema Pentax, ma diciamo che con il costo di una OM-1, rientri sicuramente per prendere una K1 II e credo rimangano anche piccioli, per le lenti non so che focali usi, ma considerando le focali standard potresti risparmiare come anche spendere di più se scegli il FF.

Ho avuto per tantissimi anni il 4/3 e il m4/3, se non vuoi una resa "fotografica" da formato 24x36, sfocatoni etc. con lenti luminose, e non ti curi tanto del rumore (max 3200 iso), io andrei sul più moderno e sviluppato m4/3


avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:49

Tutte le Olympus sono settabili con formato 35mm. Si perde molto quando si scatta in verticale, per me, dove il formato 43 è più gradevole. Aggiungo che il 43 è ottimo per fare fotografie quadrate, sempre IMHO ovviamente.

anche il 2/3 si può settare in 4/3, in 1/1, 16/9.....

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:51

Olympus? È un po' come consigliare un'auto elettrica anziché un'auto con turbo a benzina ad un appassionato di auto sportive

Perchè Pentax fa macchine turbo sportive?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:56

A me piacerebbe una Olympus mirrorless full frame, piccola come una Olympus. Se sono riusciti a fare una 24x36 come la OM-1 (che è davvero piccola...) circa 50 anni orsono, possono riuscire anche oggi.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 16:12

A me piacerebbe una Olympus mirrorless full frame, piccola come una Olympus. Se sono riusciti a fare una 24x36 come la OM-1 (che è davvero piccola...) circa 50 anni orsono, possono riuscire anche oggi.


Io sono allergico ai corpi troppo piccoli, altrimenti avrei già preso una GR da una vita.
Sotto il limite della k70, a cui ho dovuto inizialmente adattarmi e che in un primo momento dopo averla provata rifiutai, è già stato raggiunto.
Al contrario sono egualmente allergico agli obiettivi "fat" MrGreen tipo il 70-200. Sorriso
Considero sempre la somma come miglior compromesso, tipo l'equivalente peso k70+55-300 eguale k1+43. ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 16:40

>A me piacerebbe una Olympus mirrorless full frame,
Non avrebbe nessun senso per Olympus entrare nella bagarre del FF
Se vuoi una FF compatta puoi prendere una A7C una Leica M una Sigma FP (con tutti i pro e contro del caso modello per modello)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 16:46

strano l' esposizione è legata al punto di maf sulla 7D, come così si può scegliere se bloccare l' esposizione in un determinato punto del frame e mettere a fuoco su un' altro......

Dipende dal punto autofocus. Se usiamo il punto centrale anche una compatta economica espone su quel punto, però se selezioniamo un punto AF diverso dal centrale, che io sappia in casa Canon possiamo abbinarlo all'esposizione soltanto con la 1Dx. Se poi recentemente questa funzione ce l'hanno anche altre fotocamere Canon non saprei. Detto questo in casa Pentax l'abbinamento qualsiasi punto af all'esposizione ce l'hanno tutte le reflex.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:02

Dipende dal punto autofocus. Se usiamo il punto centrale anche una compatta economica espone su quel punto, però se selezioniamo un punto AF diverso dal centrale, che io sappia in casa Canon possiamo abbinarlo all'esposizione soltanto con la 1Dx. Se poi recentemente questa funzione ce l'hanno anche altre fotocamere Canon non saprei. Detto questo in casa Pentax l'abbinamento qualsiasi punto af all'esposizione ce l'hanno tutte le reflex.

Solo la misurazione spot è legata al punto centrale per macchine che non sono le ammiraglie, con altri tipi di misurazione si possono usare anche gli altri punti di maf.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:17

Solo la misurazione spot è legata al punto centrale per macchine che non sono le ammiraglie, con altri tipi di misurazione si possono usare anche gli altri punti di maf.

Infatti mi riferivo alla misurazione spot.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 21:21

Ricordo che l'otturatore della K70 faceva un casino.. Io valuterei anche la om5 piccola ma tosta

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 21:27

L'otturatore della K70 rumoroso? Dovresti provare quello della vecchia MX a pellicola... è una fucilata, altro che "discreto"... per strada la gente si butta a terra. Perfetta per la cosiddetta street... MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me