RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio del 50 MM 1.4 usm per il 50 1.2 L Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Cambio del 50 MM 1.4 usm per il 50 1.2 L Canon





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 9:25

Non linciatemi, Chiedo perché non ho questa grossa esperienza nell'uso per ritratto.
Ho usato una sola volta un EF 50 1.2 L per un uso specifico particolare: repro, dovevo fotografare dei quadri per un catalogo, io avevo la canon 5DIV con il 50 1.8 STM e un 70mm macro sigma (e il 135 f2 L) ma un mio amico aveva portato l'EF 50 1.2 L e ne tesseva le lodi. Siccome il professionista era lui (io sono un misero fotoamatore) abbiamo montato il 50 1.2.
Quando poi vidi le foto il pensiero che formulai è questo: "per uso repro non esiste un'ottica peggiore"
Edit: nello specifico, marcata distorsione, poca planeità di campo, risoluzione sufficiente ma non strabiliante.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2022 ore 9:26

Andrea io ho i due 50 L (EF ed RF) sono lenti assolutamente complementari.
Hanno una resa decisamente diversa.
Io ho scelto di averli entrambi

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 9:33

O il vecchio EF 50 1.2 continua ad avere caratteristiche tali da renderlo appetibile per ritratti e cerimonie anche adattato ad RF?


Ti sei risposto da solo.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 9:37

Ma se uno ha in preventivo di passare al sistema Mirrorless non gli conviene rimandare l'acquisto e puntare poi sul R50mm 1.2L (soldi permettendo)? O il vecchio EF 50 1.2 continua ad avere caratteristiche tali da renderlo appetibile per ritratti e cerimonie anche adattato ad RF?


Per principio di coerenza sì...ma:

1) Il 50 1.2 EF ha ancora da dir la sua e con adattatore su Mirrorless funziona benissimo anche a 1.2 (così si dice e sul forum un po' tutti hanno espresso positivi riscontri)

2) Un 50mm EF 1.2 costa usato sui 1000 Euro: Un RF 2400 circa (più del dobbio)Sorriso

Un risparmio di 1400 euro sull'acquisto della nuova mirrorles non sono poi male ;-)


avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 9:37

Per quadri eviterei. E andrei su ottiche più corrette "perfettine".
Le ottiche "estreme" di solito hanno caratteristiche ottiche particolari che gli donano un "carattere" unico.
Si usano per tutte quelle cose che non richiedono massima risolvenza, perfezione ai bordi, zero vignettatura.
Tranne rari casi ovviamente.
Ora stanno, tutte le case, cercando di uniformare la resa anche dei superluminosi rendendola più perfettina e meno caratterizzante.

Parlo per nikon perché la conosco meglio. 85 1.4 afd, 110 e 135 DC, 24 1.4 AFD, per far alcuni nomi sono ottiche che non puoi sostituire con niente. Sono uniche, sono così e se ti piacciono bene, se no amen.
La serie degli 1.2 canon è la stessa cosa.
Poi comunque sono ottiche che tengono il prezzo da dio per cui anche a comprarle e rivenderle non ci si perde nulla di solito. Se si fanno le cose in modo accorto.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 10:21

Ho usato una sola volta un EF 50 1.2 L per un uso specifico particolare: repro, dovevo fotografare dei quadri per un catalogo, io avevo la canon 5DIV con il 50 1.8 STM e un 70mm macro sigma (e il 135 f2 L) ma un mio amico aveva portato l'EF 50 1.2 L e ne tesseva le lodi. Siccome il professionista era lui (io sono un misero fotoamatore) abbiamo montato il 50 1.2.


Bhe in quel caso non è colpa dell'obiettivo, hai semplicemente usato l'obiettivo sbagliato per quel genere di ripresa.

Un 50mm EF 1.2 costa usato sui 1000 Euro: Un RF 2400 circa (più del dobbio)Sorriso


Si trova anche a molto meno, il mio l'ho preso a 850€ praticamente pari al nuovo. Qulache mese fa, se non ricordo male giravano sul mercatino esemplari a prezzi ancora inferiori.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 10:32

Il mio 50L preso sulla baia un mese fa, l'ho pagato 720€ compresa spedizione da privato italiano. Pari al nuovo, completo di tutto e con datacode 2018.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 13:53

@Alessio e Bruno

Parlo di RCE foto. Con 2 anni di garanzia pari al nuovo. Mi sembra un prezzo buono tutto sommato su un'ottica che nuova costa ancora 1600 euro ;-)
Comunque preferisco sempre comprare da negozio fisico, a meno che conosca il privato di persona, allora il discorso cambia MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 14:23

@Andrea. Premessa: di sicuro io NON milito tra i fan dell'EF 50/1.2 L! Detto ciò, dopo anni ed anni in cui si leggeva quotidianamente che il 50/1.4 Sigma ART è "perfettino", produce "figurine incollate sul'allbum", non è trasportabile, manca di personalità, carattere, ed altre amenità similari, mentre il "talpone" è poetico, commovente, vaporoso, lirico, non fà fotografie ma racconta storie, è l'unica ragione per possedere un sistema Canon ... (devo proseguire?), oggi leggo, sempre quotidianamente, il consiglio (NON solo tuo -sic-!) di ingrassare il porcellino per passare all'RF che, di sicuro, è geneticamente più vicino al Sigma Art che al "talpone" (vedi numero lenti, dimensioni, peso, ecc.)! Mah! Sic transit gloria mundi!

Risposta "ingenua": FORSE la ragione del nomignolo "talpone" (le talpe NON vedono, notoriamente, al di là di una spanna!) risponde esaurientemente alla tua domanda!

Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 14:23

Da RCE Padova ci vado di persona, conosco bene il titolare.
La copia che avevo prima (presa in agosto) l'ho comprata da lui ma non era un copia ben riuscita, non era da 10.
L'ho data via e dopo un paio di mesi ho preso (da privato) quella che uso adesso che vale 10.
Sull'usato ci vuole cul0, che sia da negozio o da privato.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 14:45

Onestamente non è una lente così tragica per me. Come scrivevo sopra i primi esemplari soffrivano di differenze nel processo produttivo (alcuni erano buoni, altri no). La mia copia - con datacode recente - non è così pessima anzi nitida e con un AF più che discreto...non mi ha mai creato problemi di f/b focus o altro.


quelli che ho provato io (3 diversi, ma era il 2007-2008-2009) erano niditi ma incostanti nella messa a fuoco, nonostante i ripetuti giri in Camera Service.
Soprattutto, a tra 1.4 e 2.5 soffrivano terribilmente di blooming, con degli aloni pazzeschi intorno alle luci e alle zone contrastate.
Come dici tu, lo sfocato è nervosetto e per me è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Il 50L non è un mostro di nitidezza, ma almeno ha una resa - secondo me - davvero bella.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 15:08

"hai semplicemente usato l'obiettivo sbagliato per quel genere di ripresa"
Oggi se la focale per quel tipo di ripresa repro lo richiedesse monterei il Canon TSe 50mm 2.5 macro L e di sicuro non darei retta al suggerimento di usare il Talpone (tra gli altri difetti per quel tipo di ripresa mi dimenticavo di menzionare la pesante vignettatura, altri lo ha giustamente ricordato al posto mio). Ma ai tempi non avevo il TSe, che invece per questo uso è indicatissimo, e non conoscevo la resa del Talpone.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 15:15

"non fà fotografie ma racconta storie"
È mia profondissima convinzione che, quando uno ha davvero una storia da raccontare, che monti il talpone o il nifty-fifty non fa praticamente differenza, la storia che ha in mente la racconta comunque.
Non è montando una lente diversa che vengono in mente storie da raccontare: chi nasce affabulatore ti incanta con le sue parole scrivendole a mano, oppure sulla Lettera 22, con Word Star oppure con Windows Word.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 16:38

@Andrea, mi sono semplicemente limitato a riprendere modi di dire/definizioni che ho letto qui sul forum e che, CERTAMENTE, NON faccio mie!!! Non s'era capito?CoolGL

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2022 ore 20:23

Da RCE Padova ci vado di persona, conosco bene il titolare.
La copia che avevo prima (presa in agosto) l'ho comprata da lui ma non era un copia ben riuscita, non era da 10.
L'ho data via e dopo un paio di mesi ho preso (da privato) quella che uso adesso che vale 10.
Sull'usato ci vuole cul0, che sia da negozio o da privato.


Però hai 2 anni di garanzia...che non è un plus da poco e si ti trovi male lo puoi ridare indietro per altro

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me