RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gioco di Post Produzione - Scade sabato 11 Giugno 2022 alle ore 20


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Gioco Post Produzione
  6. » Gioco di Post Produzione - Scade sabato 11 Giugno 2022 alle ore 20





avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 16:10

Sul BN ci si può scrivere una enciclopedia ...24 volumi e approfondimenti settimanali...Sorriso
In anticipo anche questa settimana l OT del giovedi Sorriso
IL BIANCO E NERO
Il BN è fantastico per noi che abbiamo visto le televisioni in BN e le tantissime foto dei nostri parenti (piu grandi)...
Per un Millennial ( un ragazzo di meno di 23 anni) il BN è percepito diversamente, sicuramente meno nostalgico e piu Dark Side.
Il BN resiste ancora nella fotografia moderna per molti motivi, e i piu importanti sono i piu elementari:
Non devi impazzire a sistemare i colori
Una foto scarsa, in BN è migliore
Sembra sempre che ci sia di piu di quello che si vede
Questi motivi sono anche la ragione per la quale sono molto critico sul BN.
Per me, la foto in BN è qualcosa che va pensata in BN e giustamente va composta in funzione del BN.
Ecco perche se si vuole fare un buon BN bisogna guardare (attraverso il mirino) in BN.
Non è una critica a nessuno, ma anche qui nel gioco di PP vediamo tante foto trasformate in BN ed è spesso una forzatura che rende banale il BN
Altrettanto si puo dire del 99% delle fotografie in BN Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 16:25

"Personalmente" mi capita questo: quando "incontro" casualmente un soggetto e "vedo" in anticipo la fotografia, quello che vedo è sempre qualcosa che in BN funziona.

Si infatti lo capisco, anzi io di solito le previsualizzo tutte già in B&N, tranne le foto di famiglia etc..insomma le foto souvenir....e per fortuna perché ci sono foto che a colori sarebbero da buttare e che invece in b&n mi piacciono tanto e senza la previsualizzazione costante in b&n non le avrei mai scattate, come la serie "Night Landscape", "Flou de Pluie" e altre del genere....se le vedi a colori le cestini subitoMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 16:46

Per me, la foto in BN è qualcosa che va pensata in BN e giustamente va composta in funzione del BN.

Vero. Questo con la pellicola viene più facile, perché (tranne rarissime eccezioni) devi decidere prima dello scatto… Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 18:05

Per me il bn in alcuni casi è bello ma in tutto il resto mette aposto le foto che non vano bene a colori

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 18:33

Per quanto mi riguarda, sviluppo quasi sempre entrambe le versioni. A volte preferisco il bn, a volte il colore, altre volte mi piaccionno tutti e due.
Ma non chiedetemi perche'MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 18:50

Però non si dica che una buona foto a colori diventa automaticamente un bel BN,perchè non è oggettivamente vero.
Ma proprio per nulla, secondo me.

Una foto scarsa, in BN è migliore


Uhm..potrà migliorare la forma ,se lo scatto iniziale è privo di contenuto lo sarà in egual misura dopo la conversione BN.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 18:51

Come mai così kaveri?

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 19:15

La FG

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2022 ore 23:40

Guardando le vostre pp, mi e' venuta la curiosita' di chiedere se qualcuno di voi frequenta sale da ballo, anche sporadicamente...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 6:48

Si kaveri, io quando ero più grande ci andavo
Ora non più

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 7:18

No Kaveri_63 mai stato in una sala da ballo. Disco si(l'ultima volta 20 e passa anni fa)

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 8:54

Si kaveri, io quando ero più grande ci andavo

Vero che da vecchi si torna bambini, ma non ti facevo cosi' anzianoMrGreen

mai stato in una sala da ballo

+1. Purtroppo sono completamente negato.
Qua in Finlandia si balla tantissimo, ogni occasione e' buona (tango, polka e mazurka i piu' comuni). Per questo mi sono trovato spesso in difficolta' e ho pensato molte volte di prendere lezioni.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 12:05

si a volte mi capita di fotografare le installazioni, performances live, ecc...nei musei e esposizioni, ma é la stessa cosa che fotografare quadri, statue, reperti archeologici e via cosi, d'altronde certi artisti come non possono vendere la performance in live o la loro installazione effemera vendono il video o le foto firmate della loro prestazione....piu che altro le fotografo come documenti allo stesso titolo che appunto i quadri, statue, reperti archeologici, ecc...anzi sono molto goloso di foto documentarie su oggetti e vestige archeologiche ne ho tutta una collezione...ho fotografato la totalità dei 4000m2 di mosaici della villa del casale a Piazza armerina per potermeli studiare tranquillamente a casa...idem per i vasi e le statue greche del museo d'agrigento putroppo i pezzi più belli sono quasi sempre assenti perché sono sempre in giro nel mondo intero per esposizioni, prestiti ad altri musei, ecc...pero mi mancano i bronzi di Riace quando sono andato a vederli appena pescati a Reggio Calabria sono rimasto sbalordito sono dei capolavori veramente unici ma putroppo non avevo la fotocamera....mannaggia MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 13:12

Jp la fotografia museale è un po una mia fissa, ho fatto anche ricerche istituzionali e studi vari, ma mi sono sempre orientato sullo studio sociologico dei visitatori, quello che mi interessa è il rapporto uomo arte, visitatore arte e il rapporto fra il visitatore e il museo, inteso anche come vivibilità del museo (il primo studio risale all'inizi o del secolo scorso con Benjamin Gillman “Museum Ideals of Purpose and Method” Museum of Fine Art, Boston 1918).
Non trovo comunque nulla di scandalo nel fotografare le installazione, una furbata? Certamente no non c'è nulla di scorretto nel fotografare un'istallazione, salvo espresso divieto; fotografare la composizione di qualcun altro? Sì stai fotografando la composizione di qualcun altro ma allo stesso tempo stai interpretando, cosciente o meno, l'installazione di qualcun altro quindi anche tu di fatto non solo interpreti l'opera ma ne divieni nello stesso tempo parte e autore.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2022 ore 16:59

Qui da me si puo fotografare nei musei e gallérie ma senza flash ne treppiedi...e anche in molti altri paesi come l'austria, germania, ecc...sicuro che non si può fotografare nei musei in italia?...io ne ho fatte tantissime.Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me