RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon ci abbandona..







avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2022 ore 1:03

Luca.ballotta,si in parte hai ragione ma lo sanno tutti che le consente fanno pietà... Es: la greatwall auto cinese non fa schifo ,di più. I cinesi copiamo tutto ,e se uno acquista nei loro negozi ( io l ho fatto) ,beh si rende conto perché le chiamano cinesate... Poi ognuno fa ciò che vuole. Le case spostano la produzione in Cina,Thailandia,india non perché sono enti caritatevoli ma solo x un discorso di costi come tu hai detto. Ciao

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 1:11

Quando le vere auto cinesi di livello (xpeng, li auto, nio, ecc) arriveranno in Europa - e arriveranno, se non scoppia la terza guerra mondiale - quelli rimasti negli anni 90 ci rimarranno parecchio male.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 6:24

Al netto di ogni altra questione è significativa l'indifferenza rispetto questa condivisibile considerazione (forse l'unica che avrebbe meritato un confronto e giustificato la prosecuzione del thread, nel quale ovviamente tutti sono improvvisamente esperti di produzione fotocamere e strategie industriali e di marketing):
“L'abbattimento dei costi è principalmente sulla madodopera (esseri umani che svolgono le attività industriali)”.
Ma probabilmente interessa poco se si riesce a risparmiare 100 euro sulla nuova fotocamera…
Ma poi tutti… oooooh la guerra che cosa orribile…

user12181
avatar
inviato il 06 Aprile 2022 ore 6:42

Perché per forza deve essere in difetto se la "produzione viene spostata in un luogo dove la manodopera costa meno? "

Sarà "in difetto" quando la Cina si prenderà Taiwan e dovremo mettergli le sanzioni (e dovrà farlo anche il Giappone), non potendo fare altro. Non credo manchi poi molto, sta prendendo appunti su ciò che fanno o piuttosto non fanno gli USA con la guerra della Russia. Gli USA si stanno affannando per riuscire a fare un missile ipersonico che non faccia cilecca quattro volte su cinque, i cinesi lo hanno già, e non è una cinesata. E, dicono gli esperti, Xi Jinping sull'Occidente non la pensa troppo diversamente da Putin, con la differenza che guida uno stato/nazione estremamente più efficiente del baraccone semi-sottosviluppato russo (che senza l'industria degli armamenti mi pare rientrerebbe pienamente nella categoria economica del sottosviluppo).

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 7:23

Io soldi agli ombrellai io non glieli do, e la decisione se sono ombrellai o meno, è solo mia.

E non cerco di convincere gli altri a fare quello che faccio io o che quello che faccio io è giusto.

E non vedo perché altri, dimostrandosi estremamente sciocchi ed infantili, debbano cercare di convincere me o altri che la pensano diversamente da loro, che sono in errore.

Ma dico, ciascuno spende i propri soldi come belin gli pare.


Relativamente alla roba da fotografia, in 40 anni di lavoro, io ho visitato moltissime aziende di elettroottica di larghissima parte mondo, Asia compresa, alcune di quelle aziende sono la crema dell'elettroottica mondiale, ed ho visto come lavorano, la mentalità che hanno i Managers, quanto investono in innovazione, etc: un po' di confronti li ho fatti.

Con questa mia conoscenza, quando posso, ovvero se mi fanno quello che voglio, io compro dai Tedeschi, e stop.

E non bado nemmeno tanto al prezzo, se il crucco vuole del quattrino, glielo dò, e non me ne sono mai pentito, mai.

La roba fotografica seria, le MF serie, è solo roba europea, Hasselblad e Phase One sono europee, e le migliori ottiche al mondo sono tedesche, Rodenstock, Schneider in testa, senza dimenticare Zeiss e Leitz.

Se uno mi viene a dire che gli ombrellai fanno delle fotocamere o delle ottiche con la qualità dei Tedeschi, ha tutta la mia comprensione, ed ovviamente gli dico che ha ragione.

Perché con lui Madre Natura, poverino, è stata molto, molto avara e quei disgraziatelli lì non vanno mai contradetti, gli va data sempre ragione.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 8:09

Perbo per non parlare di zeekr (prodotta da geely auto. Il nome non dice nulla? Beh forse Volvo e Lotus, loro controllate le conoscete), Polestar, Byd e la new entry Avatar.
Altro che cinesate. Stellantis se le sogna auto così. MrGreen

Pollastrini tu dei tuoi soldi, ovviamente fai quello che vuoi.
Ma tra sparare castronerie e dare degli sciocchi a chi ne sa più di te, il passo è ampio. Molto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 8:26

Nessuna azienda è una ONLUS, per cui da qualche parte devono guadagnare.
O tieni alti i costi del prodotto finito, o ingegnerizzi male per recuperare la linea produttiva, o lesini sulla qualità, o paghi meno i salari.

Che poi la produzione sia in Cina, Taiwan, Vietnam o altro, all'utente finale interessa il giusto.
È solo una questione di qualità della produzione.
Ormai il grosso viene fatto da sistemi automatici, e che tu li piazzi a Carate Brianza o nello Shenzen, o a Fukuoka importa poco.

Nella storia se ne sono viste di tutte, ma ancora comprare auto tedesche con motori francesi, moke che di Made in Italy hanno solo il nome, indossate vesti buone fatte in Turchia e non lo sapete nemmeno (per non parlare di quello che si mangia).

Se il controllo qualità è buono e se il risultato che mi dà una lente è eccellente, chissene dove l'hanno fatta.
Tanto, sempre fuori dall'Italia vengon fatte.

Se poi tra 10 anni ha un problema, tra 10 anni il mondo non sarà più quello di adesso.

Chi lo vuole capire, bene, gli altri liberi di avere lenti mediocri che pesano come un macigno, ma vuoi mettere, Made in Japan!

Sia ben chiaro, Nikon, Canon, Sony, Olympus, Pentax, Panasonic, Sigma, Hasselblad e Leica, tutte uguali.
Se prendi tutti i pezzi dalla Cina e poi li monti in Germania, non è che sei meglio, ma puoi chiedere 6000 euro di un corpo, sicuro che ci sarà chi te li da', perché è Made in Germany!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 8:32

Sono fermamente convinto che il m9ndo occidentale pagherà cara la delocalizzazione.
Ciò che accade in questi giorni insegna.

Pensate che in Italia sono rimasti un paio di zuccherifici.
Se succede qualcosa non avremo manco lo zucchero.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 8:59

Ma noi non abbiamo mai fatto lenti e macchine fotografiche, se non sbaglio.

Il mondo aziendale si è già reso conto di cosa significa delocalizzazione e, in parecchi casi sta tornando indietro, ma questo non significherà tornare al passato.

Con l'occasione verranno riportate in Europa le linee di produzione, ma verranno ampiamente robotizzate, con standardizzazione dei risultati, pochi addetti e costi certi, il tutto al riparo da crisi politiche, felpa permettendo.

Non si torna all' artigianale, al saper fare di una volta.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 9:20

Della serie: era meglio prima.
Come una volta non se ne fanno più.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 9:32

Se uno mi viene a dire che gli ombrellai fanno delle fotocamere o delle ottiche con la qualità dei Tedeschi, ha tutta la mia comprensione, ed ovviamente gli dico che ha ragione.

Perché con lui Madre Natura, poverino, è stata molto, molto avara e quei disgraziatelli lì non vanno mai contradetti, gli va data sempre ragione.


Diciamo che è stata più avara con quelli che ragionano dicendo “per 40 anni è andata così, quindi è ancora così”. MrGreen
Perché seguendo lo stesso - sbagliatissimo - ragionamento, Nokia avrebbe fatto i telefoni meglio di Apple, e Volkswagen farebbe auto migliori di Tesla.
Poi vedi Nokia sparire, e il CEO di VW dire “dobbiamo correre e cambiare radicalmente per cercare di essere i numeri 2, dietro a Tesla” e non capisci cosas sta succedendo MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 9:38

Se il controllo qualità è buono e se il risultato che mi dà una lente è eccellente, chissene dove l'hanno fatta.

Ecco là, stà tutto là. Supportato possibilmente da una Supply Chain, che sà quello che fa.

Però però, la Qualità (il mio lavoro), è un reparto dove, si taglia per prima, dopo viene l'ingengneria, dopo v'è il tracollo. Di solito.

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 12:42

Posso dire la mia?! Dai … la dico!
Secondo me il problema non è la qualità, anche io nel mio garage sarei in grado di fare gli Zeiss…. se avessi la Zeiss dietro (se fa per dire!). Il problema è del perché si delocalizza, ed anche questo è chiaro. Problema di secondo ordine, perché li costa meno: non si pagano i lavoratori, ci sono meno tasse, …..
Ci sono meno tasse perché i lavoratori, oltre a non guadagnare un c..o, non hanno diritti, malattia, pensione, ecc, tutte cose che costano (oltre alla corruzione dei politi e delle mafie).
Allora se noi consumatori non ci rendiamo conto di questo e, per pochi euro (od anche tanti), siamo disposti e non sostenere i “nostri diritti” che tante lotte e sacrifici hanno richiesto in passato, ed hanno un costo anche economico, allora….
Secondo me è bene porsi il problema (etico, morale ed umano) di dove un bene viene prodotto, se lì certi livelli minimi di civiltà sono garantiti, ecc. Questo è da guardare, all' acquisto, non il prezzo! Cercare di acquistare prodotti fatti in paesi dove questi diritti sono tutelati senza riferimento ai prezzi. E questi paesi sono quelli occidentali, Giappone compreso!
Se non siamo-saremo disposti a pagare per questi diritti taglieremo il ramo su cui stanno seduti i nostri figli!
Male, malissimo Nikon, parlo da ex nikonista, ma per tale motivo (non ci crederete, ma è, in molta parte, così) ho venduto tutto il corredo Nikon passando ad un brand europeo!
Ed ora sono pronto alla lapidazione…..ma con grazia!!

P.S. Modesto suggerimento a Juza: inserire nella caratteristiche dei singoli prodotti il “made in …”

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2022 ore 12:43

;-):-P

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2022 ore 12:53

Che parta la lapidazione
MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me