RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 200-600 moltiplicatore 1,4 e 2 x


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Sony 200-600 moltiplicatore 1,4 e 2 x





avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 8:54

Io ribadisco che ci sono siti appositi dove potersi fare un'idea di come performano le ottiche, e sono fatti in modo opportuno non a razzo di cane, ma visto che poi arriva tizio o sempronio ad instillare dubbi su ciò che si afferma...e che corrisponde guarda caso a quello che viene poi riscontrato dalla gran parte degli utenti e dai siti di test, ho appena fatto due scatti con la A1 (50mpx), in modo che non solo uno può verificare, ma può rendersi conto che nonostante si tratti di più di 100mt di distanza...dato che il balcone è inclinato basta spostarsi di poco per notare come l'incisività possa cambiare in relazione al reale punto di fuoco (oltre al fatto che andando ai bordi ovviamente cala la resa).

Per completezza ho scattato anche a tempi diversi, da 1/80 (che ovviamente è sovraesposto per mantenere TA, regolate l'esposizione) a 1/1600s, nessun treppiede ma in appoggio e con piccole raffiche per prendere quello più stabile
NB io adopero un filtro B&H a protezione della lente anteriore, non penso incida molto ma ci sta...

www.dropbox.com/s/9k1al954c8pxk6p/A1_200_600_800s.ARW?dl=0

www.dropbox.com/s/ggq57yku7s6q9z0/A1_200_600%2B1_4_80s.ARW?dl=0

www.dropbox.com/s/fdcxmc8jqp9xbuk/A1_200_600%2B1_4_320s.ARW?dl=0

www.dropbox.com/s/rjwpv825sbmnao5/A1_200_600%2B1_4_1600s.ARW?dl=0

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 9:40

Io ho avvitato un filtro B+W (che non sapevo Schneider-Kreuznach) sullo zoom già sul bancone all'atto dell'acquisto. Ho l'impressione che nel forum non sia considerato adeguatamente il fattore distanza; qualsiasi test personale dovrebbe essere effettuato sulla breve e sulla lunga altrimenti, come ha evidenziato Mac, non si sa bene di cosa si parla. Poi, visto che nell'uso del 200-600 è largamente in ballo la fotografia naturalistica, ricordo che la stessa prevede tempo, programmazione e fatica in avvicinamento; se viene interpretata come serie di comode uscite con scatti oltre i 30 metri e più, tanto c'è il crop, di difetti se ne trovano...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2022 ore 18:00

...considerando anche che la stabilizzazione sony lascia a desiderare e su sensori densi rischi sempre il mosso sotto a 1/200


Ah, ok, ho capito, sotto 1/200s si rischia il mosso?MrGreen Ecco perchè non funzionano i tuoi tre 200-600 MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2022 ore 10:25

Scherzi a parte Campo, in questo tipo di foto 1/2000s è il minimo, e c'è chi consiglia, con tempi da 1/1600s in su, di escluderlo l'is.

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2022 ore 22:25

Ho inserito nella mia libreria una nuova foto scattata (Heron family) con il Sony 200-600 e TC 1,4.

L'immagine è stata scatta su cavalletto a 840 mm e F9. Il tempo di scatto 1/1600.

L'ho croppata facendola diventare come circa un 1200mm e PP con LR e Topaz.

Rispetto ad altre non mi dispiace, sicuramente il cavalletto con il TC è quasi indispensabile

avatarsupporter
inviato il 23 Marzo 2022 ore 22:51

quale sarebbe la foto? puoi linkarla qui? grazie Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 23:23

In questo tipo di fotografia, ma in generale in qualunque tipo di fotografia "sul campo", personalmente osservo e do credito solo alle foto riuscite. Perchè se una foto fatta con una certa attrezzatura è buona, vuol dire che con quell'attrezzatura è possibile replicarla. Il contrario invece non è così. Una foto non riuscita, può non essere buona per mille motivi, non tutti controllabili.
Per cui per valutare una determinata attrezzatura consiglio di considerare solo le foto riuscite.
Pertanto, per rispondere alla domanda sulla qualità di questo obiettivo, a me basta vedere le migliori foto che ci sono in circolazione, e ce ne sono una miriade.

Cheso la foto degli aironi, al di là di un certo degrado fisiologico che si ha all'aumentare della distanza, e della dipendenza dalla qualità della luce presente, mi sembra dimostrare la indiscutibile qualità di questa accoppiata

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2022 ore 20:43

Ecco la foto, vediamo se il link funziona

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4203234&l=it

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 21:13

Vista ma in queste circostanze non è possibile ottenere di più.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:14

riuppo questa discussione..
ieri mi sono piazzato 3 orette disteso in una zona paludosa con a1 e 200-600 e tc..
devo dire che finche il soggetto è vicino tutto a posto, ma quando è distante direi oltre i 10 metri iniziano le foto cosi cosi, tempi di sicurezza oltre i 1/2000 ma qualità non al pari del non tc..
Vero che su big mpx non l'avevo provato troppo a fondo ma devo ammettere che probabilmente su 24 mpx va decisamente meglio questo tc 1,4x..

che mi dite?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:28

Che non lo so, il TC lo uso (pichissimo) abbinato con il 70/200 GMII, dove ha una resa decisamente superiore al vecchio 70/200 GM.

Per quanto concerne la combo A1+200/600+1.4× devo stare a quanto dici ... ebmi va benissimo, poi ci sarà chi ne tesse le lodi e chi lo denigra, ma probabilmente non hanno mai usato quelli di cui parli.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:47

Alex la qualità non potrà mai essere pari al non TC, ma con nessuna ottica.
E' lapalissiano che sia così, prendi una zona dell'immagine proiettata e la ingrandisci con una serie di lenti...è chiaro che stai degradando l'immagine.
Sul risultato così così non saprei che dirti; più che mettere degli scatti fatti a distanza ben superiore a quella di cui parli che ognuno può valutare da se non potrei fare altro.

Io trovo che i limiti nell'uso dei TC siano più che altro nella zona periferica, cosa che per altro varia da esemplare ad esemplare (non tutte sono perfettamente complanari), ma nel centro non ho veramente nulla da dire rispetto alla resa, io fatico a notare differenze evidenti su 50mpx ingrandendo, e per me questo ne denota un usabilità assoluta.
E' invece più probabile che ci siano errori di messa a fuoco, cosa che non dipende dalla macchina in se ma dalla precisione del motore dell'ottica che magari effettua microcorrezioni (per te impercettibili) e nel momento dello scatto becchi una posizione non perfetta della maf.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:48

riuppo questa discussione..
ieri mi sono piazzato 3 orette disteso in una zona paludosa con a1 e 200-600 e tc..
devo dire che finche il soggetto è vicino tutto a posto, ma quando è distante direi oltre i 10 metri iniziano le foto cosi cosi, tempi di sicurezza oltre i 1/2000 ma qualità non al pari del non tc..
Vero che su big mpx non l'avevo provato troppo a fondo ma devo ammettere che probabilmente su 24 mpx va decisamente meglio questo tc 1,4x..

che mi dite?

Al netto di ciò che usi, la distanza fa sempre tutta la differenza del mondo.
Quindi è probabile che all'aumentare della distanza intercorsa tra te ed il soggetto ( con relativa aria, pulviscolo ecc... ) vada a condizionare maggiormente la qualità dell'immagine dell'ottica moltiplicata.

user210403
avatar
inviato il 30 Marzo 2022 ore 11:56

che mi dite?

Ti dico che,per soggetti statici, il 99% della resa dipende dalle condizioni dell'aria e dalla luce.
Se l'aria e la luce sono buone/ottime verranno foto belle anche con MTO 1000 adattato...
Col 200-600 verranno bellissime, anche col tc, e con un 600 f4 verranno stupende...


avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2022 ore 12:04

Grazie ragazzi! si si mactwin probabilmente hai ragione (come sempre MrGreen) e cioè che la qualità non a livello può essere legata ad una non perfetta maf..ho usato sempre zona e la macchina seguiva al top come sempre ma ci sta eccome quello che dici..
Questione aria e luce invece direi che era ottima..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me