RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z6II - Controlli dell'EVF e del LVF 2^ parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z6II - Controlli dell'EVF e del LVF 2^ parte





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 12:31

Vi ho letto tutti e mi sorge una domanda.
Partiamo dai fatti.
Dato il triangolo dell'esposizione f2.8, 20 secondi e ISO 6400, come fa una macchina a farti vedere a schermo la stessa configurazione facendo refresh, mettiamo, 2 volte al secondo?
Fate due conti e ditemi a quanto ISO dovrebbe portare il sensore.
A me viene circa 262000 ISO.
Ti voglio vedere se non vedi i pallini, e questo già con 2 refresh al secondo.
Per arrivare a 30, moltiplichiamo per 15 gli ISO, quasi 4 milioni.

Lo vorrei io quel sensore…

Il rumore in LV agli alti ISO non piace neanche a me, ma, come avete visto dai conti della serva, è inevitabile.

Tutti gli altri sistemi sono palliativi: come metti a fuoco se il refresh è ogni, mettiamo, 2 secondi?
Se fa la mediana in continuo degli ultimi X secondi?

La coperta è corta, c'è poco da fare.
Sicuramente la fotografia computazionale sta facendo passi da gigante, ma non sarei molto felice sapendo che quello che vedo è mediato da un algoritmo.
Sempre per la messa a fuoco, come fai a fidarti?

A me, anzi, pare encomiabile che non ti racconti una favola e ti dica le cose come stanno, almeno finché ci riesce…

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 13:28

Il rumore in LV agli alti ISO non piace neanche a me, ma, come avete visto dai conti della serva, è inevitabile


Anche no, perche' nella foto notturna non serve a niente un refresh a 30, ma neanche a 10 fps.
La D850 il LV va benissimo nelle notturne, genera un rumore molto limitato e si riesce ad individuare e mettere a fuoco le stelle senza problemi ingrandendo al 50-70 %. Non so che refresh ha.
E' cosi' complicato attivare un tasto via sw per ridurre il “refresh” a 2 o 3 secondi per poterla utilizzare in maniera decente di notte ?

PS: Pure la D800 funzionava benissimo per le notturne in LV, ed e' una macchina del 2012.
Possibile che si torna indietro ?

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 13:34

Mah, a me non piace quello della D750.
Penso sia simile a quello delle 8XX, magari solo un po' più rumoroso per via dei mpx in meno (che permettono una maggiore compressione dell'immagine per visualizzarla sullo schermo).

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 14:01

Proprio ieri Ghizzi Panizza ha pubblicato su FB una notturna stellata con questa attrezzatura e settaggio, Nikon Z6II + Nikon FTZ + Laowa 14mm f/4 FF a 20 sec f/4 ISO6400, chiederei a lui, è gentile, risponde sempre
www.facebook.com/photo?fbid=1428194530886185&set=pcb.1428195820886056<

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 14:26

"La cosa strana é che non si capisce da cosa derivi tutto sto rumore. Sulla a7III, anche impostando 1/60 di secondo e quindi il monitor va a 60hz, non scoriandola nemmeno a iso massimi, si limita semplicemente al rumore di luminanza."

Korra88
La a7iii funziona come la Z6, non vedi rumore ma oltre un certo punto il monitor non compensa più la sotto/sovra esposizione mentre le Nikon ZII vanno ben oltre questa soglia ma questo aumenta il rumore cromatico. Lo si può vedere nell'immagine sottostante, dove la visione real time a monitor della Z6II non rimane scuro ma segue la staratura dell'esposizione.

i.postimg.cc/QtVMJmVn/Z6-II-Foto-notturne.jpg

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 15:06

@Korra, per me, più la giri, più puzza.
Mi spiego: che senso ha vedere la media degli ultimi X secondi se devo mettere a fuoco?
Mi dici che stai fermo due secondi tra un movimento e l'altro della ghiera?
Anche no.

Purtroppo la fisica è una, e non c'è modo di gabbarla.
Il rumore nasce perché il segnale in real time del sensore viene amplificato fino al massimo possibile (Hi2? Di sicuro non 4 milioni di ISO) SENZA FILTRI (me lo ricordo solo io lo star eating che c'era sulle Sony?) e quindi, dato che il segnale è insufficiente per alcuni sensel, ti becchi il rumore.

Una delle due: rumore o tampiccio.

user126294
avatar
inviato il 10 Luglio 2021 ore 15:26

Stai diventando Old Nikon?

user187800
avatar
inviato il 10 Luglio 2021 ore 15:54

“Nella D850 non ho mai alzato gli ISO per mettere a fuoco le stelle. Ho sempre usato la sensibilita' dello scatto finale (da 1600 a 6400 massimo).”

Pero' secondo me, fermo restando che se fosse possibile personalizzare nel menu' la scelta del tempo di refresh del mirino, che non credo sia una cosa fantascientifica, sarebbe sicuramente meglio, se proprio sono costretti a scegliere una modalita' di visione preferisco quella fluida ad elevato refresh anche a discapito della qualita' in condizioni di buio totale!
Perche' la condizione sensata, l'unica direi, in cui emerge il problema sarebbe quella di fare stellate o lunghe esposizioni. Ma a questo punto dato che l'oggetto deve restare fermo per 13 sec cacchio mettete a fuoco come dice L'utente sopra e poi regolate i tempi con l'istogramma. E il problema sarebbe risolto, o no?

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 15:59

Mi dici che stai fermo due secondi tra un movimento e l'altro della ghiera?
Anche no


Scusa ma quello che conta non e' la teoria ma l'uso pratico,
Con la D850 in LV, per mettere a fuoco le stelle, questo problema dei 'coriandoli” che non te le fanno vedere non c'e'.
E allora non puo' essere un problema di fisica, e' una scelta commerciale e pure sciagurta se non permette una personalizzazione quando serve.

avatarsupporter
inviato il 10 Luglio 2021 ore 16:04

Ma a questo punto dato che l'oggetto deve restare fermo per 13 sec cacchio mettete a fuoco come dice L'utente sopra e poi regolate i tempi con l'istogramma


Il problema e' che fai fatica ad individuare una stella per metterla a fuoco se si confonde tra i coriandoli.
La tecnica per mettere a fuoco le stelle sempre quella e' non ve ne sono altre, devi individuarla nel buio totale nel live view, avvicinarla ingrandendola anche al 100%, e poi metterla a fuoco.

se proprio sono costretti a scegliere una modalita' di visione preferisco quella fluida ad elevato refresh anche a discapito della qualita' in condizioni di buio totale!


Ma certo !
Pero' devi permettere ad un cristiano l'opzione di poter fare foto notturne senza sacramentare troppo.

user126294
avatar
inviato il 10 Luglio 2021 ore 16:16

Da Old Pentax a new Nikon è un attimo Cool

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 16:17

@ Roberto M
Esatto

@ Giulyp
Esatto


avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 16:18

MrGreen

user126294
avatar
inviato il 10 Luglio 2021 ore 16:19

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2021 ore 16:22

Con la D850 in LV, per mettere a fuoco le stelle, questo problema dei 'coriandoli” che non te le fanno vedere non c'e'.


Roberto M
Se non sbaglio il problema del rumore di crominanza nel display delle ZII si presenta con la visione real time, disabilitandola non dovrebbe esserci rumore . Riguardo al live view della D850 non ha l'impostazione "applica impostazioni al live view" perciò funziona come le Z con l'impostazione disattivata.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me