RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z6II - Controlli dell'EVF e del LVF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z6II - Controlli dell'EVF e del LVF





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 9:27

old
l'effetto mosso invece si nota

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 9:43

Old pentax, credevo di essere stato chiaro

La Nikon ha il problema solo con tempi lunghi, oltre 2" circa

In tutti gli altri ambiti si comporta "bruciando" i bianchi

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 9:45

old
l'effetto mosso invece si nota


Quindi funziona a dovere.

Riesci a fare uno screenshot del mosso?


user187800
avatar
inviato il 08 Luglio 2021 ore 9:50

Old c'e' qualche impostazione che non va nella macchina quasi certamente. Oppure e' difettosa. La mia se provo a sovraesporre mi brucia i bianchi. Mi mostra sempre come sara' la foto. E' molto strano quello che succede alla tua...

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:03

Grazie.

Le impostazioni (quelle poche che ci sono nei menù) sono a posto.
Ho provato anche fare un reset della macchina e poi attivare e disattivare la voce d9 nel Menù impostazioni personalizzate voce d9 "Applica le impostazioni alla visualizzazione live".
Ho anche provato a cambiare la modalità otturatore (meccanico, prima tendina elettronica, elettronico) che non dovrebbe centrare nulla o quasi.

Comunque non è cambiato nulla.

Conoscete qualche altro trucchetto?


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:10

Monta il flash (accendilo)...e avrai quello che cerchi

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:14

Sapete se è possibile ricaricare il firmware?
La mia è già aggiornata alla versione 1.20

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:21

Sul manuale, nella sezione "Problemi e soluzioni" dice:

Le fotografie e i filmati non sembrano avere la stessa esposizione dell'anteprima mostrata sul display:

Gli effetti delle modifiche alle impostazioni che influenzano l'esposizione e il colore non sono visibili nel display quando è selezionato [Off ] per l'impostazione personalizzata d9 [ Applica impostazioni a live view ] .

Notare che le modifiche a [ Luminosità monitor ] e [ Luminosità mirino ] non hanno effetto sulle immagini registrate con la fotocamera.


Mi sa che la mia è nata male. Eeeek!!!



avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:26


Se la tua è nata male allora pure la mia e quella del mio amico, e la cosa mi pare strana.
Peró ho notato che il problema esiste solo in assenza di luce.
Forse dovresti cambiare il titolo del thread e vedere cosa dicono gli altri possessori

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:30

Tu dici che sulla tua:

old
l'effetto mosso invece si nota


Mentre sulla mia no.

Quindi la tua e quella del tuo amico funziona, mentre la mia no.


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:35

A mio avviso si tratta semplicemente di un problema dovuto all'esposizione richiesta, che la macchina non è in grado di simulare, in relazione alla frequenza di refresh dello schermo e del mirino.

Supponiamo, ad esempio, che lo schermo e il mirino abbiano una frequenza di lavoro di 60Hz: questo implica che il sensore non può essere attivato per più di 1/60s (più probabilmente 1/120s, per garantire una fluidità decente dell'immagine), perché tale frequenza venga mantenuta. E' un discorso analogo a quando si registra un video, per cui se si imposta ad esempio la modalità 60fps (indipendentemente dalla risoluzione), il tempo impostato non può essere superiore a 1/60s.

Conseguentemente, se si imposta un'esposizione di 1,6s, iso 3200 e f4, la macchina - per simulare l'esposizione - non attiverà di certo il sensore per 1,6s, ma per un tempo ben inferiore, correlato alla frequenza di lavoro dello schermo/mirino (eventualmente tale frequenza verrà ridotta, in casi estremi). Questo implica che la sensibilità iso utilizzata per simulare l'esposizione sarà MOLTO superiore a iso 3200, e ciò spiega il rumore che si vede negli screenshot.
Ovviamente scattando la foto verranno utilizzati i parametri di scatto impostati, per cui si noterà molto meno rumore.
Il fatto che la macchina non simuli correttamente la sovraesposizione è probabilmente dovuto al fatto che il sensore stava già lavorando alla sensibilità iso massima, per simulare l'esposizione di 1,6s, f4, iso 3200.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:36


Con lunga esposizione in assenza di luce l'immagine dell' evf o lv è sottoesposta rispetto all'immagine scattata.
Invece non ho nessun problema con il motion blur

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:46

In ogni caso, ricordo che la macchina mostra sullo schermo/mirino un'anteprima video/jpeg della scena, mentre il file raw salvato sulla scheda è tutt'altra cosa, e contiene molte più informazioni. Anche l'istogramma che mostra la fotocamera è accurato fino a un certo punto, visto che non è relativo al file raw, bensì all'anteprima che appare sullo schermo/mirino: può capitare, ad esempio, che l'istogramma mostrato dalla macchina indichi che le luci sono "bruciate", mentre poi nel raw sono presenti tutte le informazioni utili.

avatarsupporter
inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:53

Ho rifatto il test e in condizione di luce scarsa si vede ancora la sovraesposizione a monitor (foto scattate a 5000iso)





Ho ripetuto poi il test, stanza buia, c'era solo una leggerissima luce che filtrava dalla tapparella (infatti ho dovuto scattare a 25.000 iso per esporre la foto) e sovraesponendo non cambiava nulla.




avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2021 ore 10:59

Roby,

non per assilarti ma l immagine del lv deve essere buia, iso 100 e poi allunghi tempi di esposizione e noterai la differenza tra lv e immagine scattata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me