RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Zfc opinioni a confronto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Zfc opinioni a confronto





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:44

il grip è conseguenziale alle ottiche. con uno zoom lungo è un problema, con le ottiche panckake no. si ritorna sempre li... le ottiche!

la mia ep5 ha un grip ottimo (quasi inesistente) come la em1 (che ha anche il BG), una la uso con i pancake l'altra con il 12-100.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 13:46

Avendo avuto la FM2, si, confermo che il grip era abbastanza schifo con ottiche già più grandi di un 18-35 af-d.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:05

Ha un grip che non mi convince affatto...


Personalmente è un non problema... anzi... è vero l'opposto, ho usato per 30+ anni macchine senza grip e non ne ho mai sentito il bisogno, nemmeno quando usavo il 300 f2,8 (ma sulla F3, che un micro-grip lo aveva)

su un corpo piccolo così per me è anche meglio che non ci sia.

Se dovessi usare lo 80-400, non userei questa macchina, ma per il 50-250 va bene così

Avendo avuto la FM2, si, confermo che il grip era abbastanza schifo con ottiche già più grandi di un 18-35 af-d


Cambiavi il modo d'impugnare: con lenti piccole la mano 'principale' era quella sul corpo macchina, con lenti grosse diventava quella sotto la lente.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:09

Vorrei far notare a chi dice che la Z50 non ha venduto tantissimo, che invece è la Nikon più venduta su Amazon... Non nel negozio all'angolo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:10

la mia ep5 ha un grip ottimo (quasi inesistente)


quel "quasi inesistente" già ti permette di tenerla in mano mentre passeggi senza che ti scivoli via. Questa zfc ha una filosofia simile nell'uso. Quasi votata alla street o comunque da portarsi dietro "a mano" con un cinturino da polso e un pancake attaccato. Senza un minimo di "aggrappo", anche sul pollice, a me da fastidio comunque, sia a portarla che a scattare con una mano. Manco la leica Q mi piace su questo versante.
E' sempre mezzo kg di roba.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:31

Macchina davvero bella, speriamo che presto qualche costruttore faccia ottiche fisse compatte con attacco z, personalmente la prenderei al volo se esistesse un ottica 35 mm equivalente

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:47

Per alcuni è stata pensata come tentativo di Nikon di resistere alla concorrenza dal basso dei cellulari. E per questo hanno pensato di proporla con vari colori.


In Giappone i rivestimenti multicolori nelle produzioni tecnologiche vanno alla grande soprattuto tra le donne.

Queste Nikon "colorate" sono pensate per il mercato orientale ma considerato il costo moderato, si prestano alla funzione regalo per chi può permettersi di regalare un oggetto da mille euro alla fidanzata o alla mamma...Sorriso quindi si venderanno bene anche in Occidente.

Mi ci gioco il tappo ammaccato dell'ultimo Industar-22 acquistato dalla madre Russia...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:49

un conto è soddisfare gli affezionati del marchio, che da come ho letto la comprerebbero anche se la scatola non contenesse niente


da affezionato del marchio non posso che ringraziare della considerazione

user19933
avatar
inviato il 01 Luglio 2021 ore 14:58

Non era mia intenzione offendere (figurati). Ho solo riportato una considerazione letta ieri in altra discussione qui nel forum. Dai è un po' estrema, lo riconosco, ma ogni brand ha i suoi ultras. Non meravigliamoci.

Quindi signori nikonisti che discorsi fate? questa è una macchina da acquistare a prescindere, fosse anche una scatola vuota.


Apprezzo sinceramente l'entusiasmo. Nessun sfottò.
Poi da esterno al brand naturalmente faccio le mie considerazioni sul prodotto in se e sul seguito che darà o non darà Nikon a questa linea vintage, lato ottiche.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:12

È vero che il grip, o l'ergonomia, è molto importante in una fotocamera, specie se piccola, e con la EM1 MK2 devo dire che mi trovo bene, ma tutto sommato, per un impiego estemporaneo, fatto in situazioni rilassate, la mancanza del grip non la vivrei con particolare disagio.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:20

A meno di non voler rivivere gli anni 70 del secolo scorso dubito che questa Zfc verrà usata con lunghi tele.
Già il 50-250 è un bel lungo per come è concepita.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:21

che darà o non darà Nikon a questa linea vintage, lato ottiche...


non darà... e se darà saranno grosse scatole vuote:

guarda le foto del 28 f2,8: corpo enorme, lente minuscola che scompare dentro nel barilotto... insomma: un tripudio di plastica.

Vabbé il vintage, ma non farsi pigliare per il c...

non è quella la strada, e certamente non potranno mai metterci la ghiera dei diaframmi (per quello ci sono milioni di lenti nikkor a disposizione con un bel FTZ)

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:34

Io dico soltanto che i clienti nikon avevano bisogno di altro.
ottiche, ottiche e ancora ottiche e non l ennessima macchina.
dopo tre anni poi potrebbero anche "liberare" i brevetti o fare un pó di ottiche buone a prezzi decenti.
la macchina se ha le stesse specs della z50 sarà sicuramente buona, il resto è una questione di gusti.


avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 15:54

Dopo i vari interventi, e vista la destinazione d'uso della fotocamera, a mio avviso trova un senso anche la mancanza dell'ibis.
Al di là del fatto, ovvio, che è meglio che ci sia piuttosto che manchi, tuttavia, considerando che alla fin fine questa fotocamera sarà principalmente per un uso complementare ad altro corredo, oppure come già detto per impieghi da passeggio con ottiche corte o al massimo medie, la mancanza di stabilizzatore potrebbe essere vissuta in modo meno frustrante. Ciò non toglie, e mi ripeto, che se Nikon avesse voluto farlo, probabilmente la macchina sarebbe stata ancora più apprezzata.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2021 ore 16:00

Ormai le machine di prossima uscita saranno tutte stabilizzate, a prescindere dal marchio.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me