RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Nikon Z7 II su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Recensione Nikon Z7 II su Dpreview





avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 16:39

Triste avere tutte queste performance negli anni del Covid, senza avere le occasioni per usare e sperimentare sul campo tutta questa tecnologia.

Purtroppo hai ragione.
Se esistesse la macchina perfetta tutti comprerebbero quella e non starebbero qui a discutere. Si tratta sempre di scegliere il compromesso più vicino alle proprie esigenze. Partendo da questo presupposto il resto viene di conseguenza.

user14103
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 16:42

La macchina perfetta non esisterà mai

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 16:42

Però le ottiche Z sono fine-di-mondo e la differenza si nota eccome, mentre per l'autofocus, basta sempre in ogni caso.
Insomma ognuno ci vede sempre un po' quello che vuole.

E' una macchina orientata ad un certo tipo di fotografia, per la quale le ottiche sono fondamentali (e a dirla tutta le ottiche sono fondamentali sempre, a differenza di altre caratteristiche) e l'AF in grado di inseguire un passeriforme come se non ci fosse un domani molto meno. Non mi pare un concetto difficile da comprendere.

Comunque è interessante vedere come il fatto di non avere un AF di riferimento per l'avifauna sia di fatto l'unico difetto che bene o male gli venga attribuito, vuol dire che per il resto è sostanzialmente perfetta.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 16:42

MrGreen;-);-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 16:46

Arci, sono d'accordo, lo schermo Sony è scandaloso


sarò strano io, ma non ho mai avuto problemi con gli schermi delle macchine fotografiche, dalla 6D in poi.
Quello della 20D era bruttarello, e anche quello della 300D e della 350D.
Anche quello della 5D2 non mi piaceva molto, per i colori più che altro.
Però, dato che non ci guardo i film lì sopra, li ho sempre usati per quello che danno. Se voglio vedere le cose bene me le guardo su un monitor o una tv o un proiettore 4k Sorriso

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 16:48

Questa macchina è una delle migliori scelte in assoluto per la fotografia di paesaggio. Qualità immagine straordinaria ad iso 64 con gamma dinamica da record


Esatto !
E aggiungo pure che ha altri grandi pregi per questo genere per me importanti:
1) tempo di esposizione settabile in manuale fino a 900 secondi (utilissimo non solo per le notturne ma anche per le lunghe exp col big stopper), quindi ciao a scomodi telecomandi e teefonini che fanno perdere tempo e non sono semre pratici.
2) doppia esposizione on camera con la possibilita' (finalmente !) di comporre in lv sopra l'immagine scattata (prima prerogativa esclusiva di Canon);
3) possibilita' di mettere a fuoco e scattare semolicemente toccando il diplay LV cosa che con sony e ' impossibile.
4) 14-24s stellare, resistenza al flare assurda per il controluce, ed utilizzabile pure con i filtri square da 100.
5) migliore gestione dell'AF per situazioni statiche (hai un quadratino minuscolo che si illumina) e anche della messa a fuoco manuale, basta settare il tastino centrale del joystick a rotella ed hai subito la messa a fuoco al 100%.
Di contro la A7r3 ancora non ha il quadratino che si illumina, cosa per me scandalosa, e inoltre il quadratino e' piu' grande e quindi meno selettivo sui particolari).
6) possibilita' di montare senza perdita di qualita' conservando l'AF alcune lenti Sony GM che ad oggi non hanno eguali in qualita' in Nikon, come il 100-400 GM.
7) lenti serie Zs con il display oled utile (indica esattamente la distanza) e anche molto bello da vedere.
8) focus staking e timelapse integrati.

PS: Ben ritrovato Vincenzo !

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 16:50

Se voglio vedere le cose bene me le guardo su un monitor o una tv o un proiettore 4k Sorriso"

Verissimo Perbo però è anche vero che avere un buon lcd con 1 discreta risoluzione ti aiuta molto sul campo quando hai la necessità di rivedere gli scatti in tempo reale

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 16:53

questa z7 non si avvicina neanche lontanamentead una A9


Infatti per le foto, ad es., di uccelli in volo e' meglio usare una a9 (o, meglio, una A1) con attaccato il 200-600 sony.
Per me i due sistemi possono convivere tranqullamente, la Z7II colma egregiamente tutte le lacune del sistema Sony.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 16:55

Ma c'è ancora gente che paragona la z7ii alla r5 e alla a1?
Ancora non hanno capito che la z7ii appartiene alla stessa fascia della a7r4, macchina che non va affatto meglio.

Aspettate la z8, z9 e z1 per paragonarle a quei corpi.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 17:01

Eh ma...sai Iza…
Si parte da un video di DPReview su NIKON Z7II e SUE prestazioni su vari comparti (e ne esce piuttosto bene, a mio giudizio...proprio per la macchina che è...anche se qualcuno non ha ancora capito che macchina è) e si svalvola buttando un po' di parole e paragoni a casaccio (simpaticamente, ci mancherebbe...MrGreenMrGreen) su tutti altri lidi…

E vabbè!!! Ma non è grave...;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 17:03

Sisi Ro, ma in Sony pensassero a fare un'ammiraglia come si deve che dopo la z9 nessuno si ricorderà più quella scatoletta di tonno che è la a1MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 17:04

E' una macchina orientata ad un certo tipo di fotografia, per la quale le ottiche sono fondamentali (e a dirla tutta le ottiche sono fondamentali sempre, a differenza di altre caratteristiche) e l'AF in grado di inseguire un passeriforme come se non ci fosse un domani molto meno. Non mi pare un concetto difficile da comprendere.

Non mi pare che, a differenza di quanto troppo spesso si voglia far passare, negli altri brand le ottiche abbiano una qualità apprezzabilmente minore.
Insomma ci si lamenta dello sminuire le prestazioni dei corpi Nikon (spesso immotivamente o esasperando le differenze) e gli stessi utenti che si lamentano spesso sono gli stessi che poi assumono lo stesso atteggiamento per quanto riguarda le ottiche di altri sistemi, esagerando di nuovo le differenze.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 17:09

Otto...in Sony ci sono delle eccellenze!!! Canon o altri non conosco e sospendo il giudizio - tranne Fuji APS-C ma è altra cosa. Lenti di Sony di cui un po' di invidia, avendo Nikon, ce l'ho!!! Ma non dispero...;-)

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 17:19

Non mi pare che, a differenza di quanto troppo spesso si voglia far passare, negli altri brand le ottiche abbiano una qualità apprezzabilmente minore.
Insomma ci si lamenta dello sminuire le prestazioni dei corpi Nikon (spesso immotivamente o esasperando le differenze) e gli stessi utenti che si lamentano spesso sono gli stessi che poi assumono lo stesso atteggiamento per quanto riguarda le ottiche di altri sistemi, esagerando di nuovo le differenze.

Ti risulta abbia mai scritto che le lenti di altri sistemi siano pessime o comunque "apprezzabilmente inferiori" rispetto alle Nikon? Non mi pare: mi sono limitato a dire che le lenti Z sono eccellenti. Se vuoi aggiungo anche che sono tra le migliori sul mercato (ci sono tonnellate di recensioni a dirlo, non io), il che comunque non vuol dire che non ci possano essere lenti degne di nota anche di altri marchi e che qualcuno le possa anche preferire a quelle offerte da Nikon (de gustibus non disputandum est).

Io sono responsabile di quello che scrivo, non di quello che tu vuoi forzatamente mettermi in bocca.

Personalmente, nella fascia di prezzo (e nella tipologia di macchine) della Z7II, ragionando anche rispetto alle ottiche disponibili, non vedo sul mercato sistemi che siano "apprezzabilmente superiori" (per usare una tua espressione), anzi.
Poi ognuno sceglierà secondo le sue preferenze, come è giusto che sia.

Certo, se uno prende in considerazione la A9 o la A1 nel momento in cui va a fare dei paragoni con la Z7II - come più volte fatto in questo e in altri thread - forse ha le idee un po' confuse visto che stiamo parlando di macchine completamente differenti per destinazione d'uso (A9) o prezzo (A1).


avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 17:59

E' una bellissima ragazza.....ma che brutte scarpe che indossaMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me