RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Summicron 35 mm Apo per Leica M


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Leica
  6. » Summicron 35 mm Apo per Leica M





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 17:58

Ci sono obiettivi e obiettivi, così come ci sono pellicole e pellicole caro Belles, e per certe pellicole obiettivi in grado di metterli in difficoltà, a tutt'oggi, non ne sono stati ancora realizzati!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 7:47

Un Summicron a 900€ sarà il cosiddetto Dentone, il peggiore dei Summicron 35 … Paolo concordo, ma certo che i moderni sensori hanno bisogno di tante linee per mm al fine di sfamare MP sempre più affamati

Comunque io ho ordinato un Summicron Apo seppur il mio Asph non credo lo venderò

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 8:52

Paolo concordo, ma certo che i moderni sensori hanno bisogno di tante linee per mm al fine di sfamare MP sempre più affamati



Del resto Ivan questa è una corsa al rialzo, quanto più è alta la richiesta di qualità da parte dell'utenza tanto maggiore deve essere la qualità sfornata dall'accoppiata pellicola/obiettivo o sensore/obiettivo!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 9:04

Paolo è anche una necessità delle Aziende a vendere quindi vanno alzando le asticelle… ho ordinato il 35 Apo per puro sfizio, ma il mio Summicron 35 Asph già mi soddisfa, il mio Elmar 24 mi permette stampe di 2 metri con soli 24 MP … vediamo se il 35 Apo mi permette di più d'altronde io appartengo alla cultura del dubbio

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:32

"La cultura del dubbio" MrGreen questa mi piace ;-)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:24

Anche il dubbio della cultura non è male..

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:37

Eh... ma sono pure due cose ben diverse! ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:15

Il 35 Apo di Leica ha una nitidezza eccezionale ai bordi anche a diaframma aperto, almeno dalle limitate prove che ho potuto fare nel giro di un'oretta scarsa con l'esemplare datomi in prova.
Tuttavia credo possa dare il meglio di sé con la nuova M11 piuttosto che con una Leica con soli 24 Mega, con cui basta e avanza il Summicron attuale.
A diaframmi chiusi (8-11), poi, difficile vedere una differenza (provato con la mia M10R e confrontato con mio 35 Summicron ultimo tipo).
Naturalmente la mia è una mera impressione, dato che per conoscere bene un'ottica è necessario usarla per un tempo di gran lunga maggiore.

user77830
avatar
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:24

Egregi Sigg;

non metto in dubbio che il35APO Summicron sia un obbiettio eccelso al quadrato; ma, resto pur sempre perplesso che una simile certa esplosiva qualità possa primeggiare nel confronto con un 35 Summicron su Velvia, laddove viene sprigionata tutta la effettiva potente effervescenza; chiaro è, che, se si necessita di stamponi lenzuolati da 2mtiX3mti, allora ecco che il 35APO avrebbe significato.
Rammentate bene che il 35Summicron, così come tutti gli obbiettivi Leica M sferici, oltre ad una notevole initidezza, offre una ariosità ed una tridimensionalità che nessun obbiettivo asferico potrà mai offrire.
Tale positività si manifesta in modo molto evidente su pellicola.
La pellicola, di fatto, contribuisce con grande effetto alla formazione dell'atmosfera ariosa, vaporosa e tridimensionale
della scena impressionata in quanto - così come voi mi insegnate - i cristalli di alogenuro d'argento, presenti nella gelatina, si trovano distribuiti in maniera "disordinata" sullo strato fotosensibile...il classico effetto ondoso del deserto.
Nel sensore, invece, i pixels si trovano perfettamente allineati su un unico piano...il classico effetto piatto lago ghiacciato.
Perciò, per valutare bene la valenza del 35 APO in un confronto con il 35 Sferico, bisognerebbe poterlo testare con Velvia.
Velvia è il miglior supporto fotografico in circolazione che, però, essendo estremamente esigente, si impressiona molto positivamente solo con obbiettivi progettati per essere utilizzati con la pellicola.
In passato avevo provato in montagna grandangolari M Asph - 1.4/28mm 1,4/35mm (quest'ultimo è ancora in mio possesso) con Velvia; ebbene, gli sferici hanno fornito esiti nettamente superiori.
L'unico obbiettivo nella nuova generazione che mi ha veramente entusiasmato è il 90 APO Summicron che offre la medesima qualità del mitico 100 APO Elmarit, e questa mia preferenza è derivata dal fatto che il 90 Summicron M non sia propriamente potente e che il 90 Elmarit M, sia piuttosto secco.
Infine, bisognerebbe poter verificare il comportamento del 35 APO in diaproiezione.
Ciò scritto, resto fermamente convinto che per voi digitalisti le mie fastidiose parole contano ZERO ma, ciononostante, io sono oltremodo lieto di stuzzicare la vostra presunta gagliarda convinzione dell'effetto sensore.Sorriso

Noctilux

user77830
avatar
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:26

PaoloMcmlx
Noctilux questa è la sezione dedicata agli obiettivi, che di per sé stessi non mi risulta abbiano un granché da dire, se vuoi parlare di messaggi però puoi farlo nelle apposite sezioni


Scusa...vuoi ripetere?

Noctilux

user77830
avatar
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:32

Poi quanto sia meglio del Canon L ll, del Sigma Art e del Tamron 1,4 beh... questo non lo so, ma so per certo che di qualità ne ha da vendere


Qui si comincia male! Il dubbio che il 35APO possa essere non superiore a quei sucitati vetri, mi lascia esterrefatto: Canon - Sigma e addirittura Tamron che con la pellicola non avrebbero scampo con le ottiche M sferiche, potrebbero anche non essere inferiori al Leica M 35 APO Summicron, sul sensore.
Mi scappa da ridere...MrGreen

Noctilux

user77830
avatar
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:39

Belles13

Ti assicuro che nelle mani giuste li vale tutti. Il tuo summicron con le pellicole di oggi è fin sprecato, ti basta un jupiter


Mani bucate! MrGreen E' sufficiente Nikon D850 con AIS 1,4/35mm

Lo jupiter non funziona con Velvia...prova a sincerartene con Schyter che si guarda bene dal sottoporre le sue ottiche ucraine a simil tortura; lo Jupiter ne uscirebbe davvero male!

Noctilux

user77830
avatar
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:56

Ivan61
Un Summicron a 900€ sarà il cosiddetto Dentone, il peggiore dei Summicron 35 …


Il mio 35 Summicron non è il Dentone made in Canada; il mio 35 Summicron l'ho pagato 900€ da un amico, anni orsono.

Noctilux

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:11

@Noctilux
non metto in dubbio che il35APO Summicron sia un obbiettio eccelso al quadrato; ma, resto pur sempre perplesso che una simile certa esplosiva qualità possa primeggiare nel confronto con un 35 Summicron su Velvia


Il dubbio sulla resa su pellicola di questo costoso 35mm credo che sia più che lecito, ma sicuramente per saperne di più si dovrebbe procedere ad una prova comparativa.
Del resto non credo sia ipotizzabile che questa nuova ottica sia stata concepita in funzione delle Leica M a pellicola; è presumibile invece che sia nata per i modelli digitali con sensori dotati di tanti pixels, come appunto la M11.
Che piaccia o no, i costruttori hanno da tempo preso questa strada, di privilegiare cioè il digitale a scapito della pellicola e continuano a sfornare a ritmo intenso modelli sempre più ricchi di Pixels con i quali le ottiche del passato, per quanto superbe su pellicola, sono un po' in affanno.
Fortunatamente oggi ognuno può ancora scegliere la strada che ritiene più congeniale.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:52

Hai certamente ragione Fabio, questo Leica è stato ovviamente ottimizzato per l'uso sul digitale ma, appunto per questo motivo, mostrerà una resa altrettanto eccellente anche sulla pellicola.
Pertanto, se quest'ottica si può montare anche su una vecchia Leica M6, stai certo che mostrerà, al confronto con i vecchi obiettivi Leica M, la stessa superiorità che mostrerebbe se il confronto fosse fatto su un sensore.
Per cui, potendo, anche su una Leica a pellicola è sempre meglio adoperare gli M "digitali".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me