RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z7 ii vs d850, per paesaggi (sony a7r4?)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z7 ii vs d850, per paesaggi (sony a7r4?)





user187800
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 10:44

Pollastrini, ora non e' importante la resa bordo a bordo? cavolo quando sigma inizio' a pubblicare mtf dei grandangoli moderati con rese che neppure si potevano avvicinare a quelle di questi nuovi s per zmount tutti a dire: eh sigma eccezionale, miracolo etc etc. Ora che li fa Nikon e davvero hanno resa uniforme bordo a bordo: eh vabbe' troppo contrasto troppo saturo, etc etc.
Ma insomma ormai si direbbetutto al contrario di tutto pur di screditare Nikon. Vai a capire poi il perche', bha.
Io dico solo una cosa. L'uniformita' di resa sul frame che hanno questi s le altre case se la possono solo sognare. E siamo solo all'inizio ;).

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:41

"lodare obiettivi perché la resa è omogenea dal centro ai bordi."

Io dico sempre che:

- per fare le fotografie tecnicamente corrette oggi, con ottiche progettate negli ultimi dieci anni o giù di lì, va bene tutto, non importa avere ottiche blasonate.

- i bordi sono importanti in foto tecniche, in usi specialistici non di fotografia normale civile

- che un'ottica che ha i bordi nitidi è migliore di una che ha i bordi mosci, e se è omogenea ai bordi come al centro (Zeiss e Sigma ultimo strillo, etc) è meglio ancora.

ma il fatto che sia migliore non significa che sia necessaria in uso normale.

E se uno stampa in formati tipo A3 o guarda le monitor intere su monitor anche grossi, da 27", se c'è un decadimento normale ai bordi, non se ne accorge nessuno.

Poi chiaramente se stampi lenzuoli con un 35 mm, una fotocamera pixellata un Otus è la miglior accoppiata da usare.

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:53

Pollastri ti stai "allooppando" su te stesso e la tua crociata contro il mondo ML.
Auguri per un sereno 2021;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:54

@Claudio Gaberlotto

La risoluzione è solo un parametro che contribuisce alla qualità d'immagine di un'ottica, ed è molto importante, se l'ottica non ha abbastanza risoluzione per dare immagini nitide su formati normali di monitot e di stampa, la foto è veramente vile.

Ma, ripeto, le ottiche nate negli ultimi 10 anni o giù di lì, tutte, di tutte le marche, di risoluzione ne hanno già a sufficienza senza andare a cercare la roba fenomenale.

Detta in altre parole, se stampi formati tipo il 30 x 45 cm A3+ o A2, 40 x 60 cm, e se guardi le foto intere anche su monitor da 30", ed usi una fotocamera pixellata anche da 50 Mpx, che tu usi un'ottica normalissima, o un OTUS, come risoluzione , la differenza non la vedrai mai.

Se stampi veramente grande, tipo l'A1 o più grande, invece la vedi: ma quanti stampano quei formati lì?

La differenza tra uno Zeiss buono, ed un'ottica normalissima la vedi invece anche su un formato piccolino, anche solo A4, 20 x 30 cm, ma non vedi quella relativa alla risoluzione, ma quella relativa alla plasticità del'immagine, alla resa sui toni colorati delicati, alle transizioni sullo sfocato, alla purezza dei colori che il vetro di un OTUS ti dà ed il vetro di un'ottica "normale" non ti dà.

E' per quello che dico di guardare la resa generale e non la sola risoluzione.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 11:59

"Le aberrazioni cromatiche sempre abbondanti nei Voight che qui Lodi le tratti bene in post produzione?"

Io non ce le vedo.

E se anche ci fosse, togliere l'AC, sia laterale che assiale, in fotoritocco basta un click, praticamente con tutti i convertitori di RAW.

avatarsupporter
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:01

Io non ce le vedo.

Non c'è peggior cieco....;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:06

a peso z senza pensarci... non penso che ci sia proprio grande differenza come resa del sensore e nulla che non si possa limare in post produzione.


user187800
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:13

Alessandro Pollastrini, puoi rispondermi gentilmente ad una domanda?
L'uniformita' di resa da bordo a bordo sul fotogramma, specie nelle ottiche grandangolari, la ritieni importante oppure no? secondo me e' molto importante. Il cromatismo delle ottiche non e' poi sempre facile toglierlo con un click ;). Ci sono aberrazioni ed aberrazioni; a volte i click non fanno miracoli ;)
Ora ti dico una cosa fondata sull'esperienza diretta: quasi assenza di cromatismo e uniformita' di resa sono caratteristiche peculiaridi queste nuove ottiche s.
Tu non le ritieni importanti? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 12:21

@claudio, le ottiche moderne sono molto corrette però chiudono tanto le ombre al punto che su sensori densi (FF o APS-C) quando vai a recuperare grazie ai sensori iso invarianti cmq escono cose strane, ci sono lenti del passato non perfette ma ancora molto belle a costo di qualche difetto, si sui grandangoli cmq la nitiedezza ai bordi è auspicabile però non è tutto (a mio modo di vedere).




avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:09

Fra le due Nikon sceglierei sicuramente la d850! Ho avuto reflex Nikon, 5500 e 7200 e Pentax kp (bellissima), poi sono passato a mirrorless con fuji x70, xt20, xe3, xt3 e xh1 con il grip (la migliore fra tutte). Poi anche gr III (si teneva in mano con due dita e non è scatta la scintilla), e Sony a6600. Alla fine ho ripreso una reflex Nikon ed un piacere nel fotografare. Per ora preferisco un mirino ottico e la bellezza di scattare con questa. Però ero quasi in procinto di prendere la d850 (devo resistere a questa mania di cambiare macchina )! Per ora resisto con la 780 e spero in una futura d880!

user187800
avatar
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:54

Gianni concordo su questo. Lunga vita alle reflex. A dispetto di quanto dicono la piacevolezza d'uso e l'operativita' generale anche per me e' ancora ineguagliata dalle ml.

Darp, per carita', ci sono lenti datate che sono dei gioelli. E concordo anche con Pollastrini che la nitidezza non e' tutto. Niente e' tutto ma ogni cosa contribuisce al tutto.
E non si puo' certo dire che la resa di queste ottiche non sia favolosa. Ora io non sono un costruttore di ottiche ne' un tecnico, ma 2+2 credo di saperlo fare, e queste caratteristiche delle lenti s sono abbastanza convinto siano merito del nuovo progetto z mount che “inizia”
a dare isuoi frutti ;).

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 13:57

reflex o ml... questione di feeling e abitudine....

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2020 ore 23:14

1) "L'uniformita' di resa da bordo a bordo sul fotogramma, specie nelle ottiche grandangolari, la ritieni importante oppure no?"

Intendendo per uniformità di resa, come risoluzione, te l'ho già data la risposta, ma te la ripeto:

- Se stampi grande, diciamo dall'A2, 40 x 60 cm, e più grande, A1, è importante nelle foto di paesaggio.

- Se non stampi così grande o guardi le foto a monitor, anche su monitor da 27", non è importante mai.

2) "......... quasi assenza di cromatismo e uniformita' di resa sono caratteristiche peculiaridi queste nuove ottiche s.
Tu non le ritieni importanti? "

Intendendo per "cromatismo" le aberrazioni cromatiche, laterale ed assiale, la quasi assenza di AC era estremante importante nella fotografia a pellicola, perchè se c'era, una volta fatto lo scatto, te la ritrovavi tutta in stampa.

Oggi, in digitale, non è affatto molto importante, semplicemente perchè è semplicissimo eliminare l'AC con il software del convertitore di RAW, e lo si fa senza lasciare traccia alcuna coi convertitori moderni.

Adobe Camera RAW anni fa, quando rimuoveva l'AC lasciava delle bande grigie dove c'era, ma ormai da alcuni anni, nelle nuove versioni, col motore di demosaicizzazione ultimo, ce la toglie in modo completamente invisibile, le fotocamere idem quando fanno il Jpeg ce la levano tutta.

L'AC era uno spauracchio nel passato a pellicola, non è uno spauracchio dell'oggi digitale.

Con il software si correggono diverse magagne ottiche, che a pellicola era impossibile togliere, e che in digitale si eliminano bene.

Ne restano alcune, tipo il coma sagittale, quello di software non lo curi, o la vignettatura quando è molto pronunciata che si cura, ma ti lascia danni comunque visibili, e poco altro (curvatura di campo, etc).

Ma l'AC, come tutto quello che fa bande colorate anche di fotocamera (perdita di fotoni dei fotodiodi dei sensori, etc) la si corregge benissimo di software.

Come se non bastasse, oggi tutte le ottiche hanno AC molto basse, ormai da tanti anni, con la fluorite ed i vetri a bassa dispersione, gli ED per Nikon, di AC non ce n'è quasi più in ottiche normalissime.

Per l'uniformita di resa, intendendo di risoluzione, ti ho già risposto sopra.

user187800
avatar
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 12:38

@Alessandro Pollastrini

“Oggi, in digitale, non è affatto molto importante, semplicemente perchè è semplicissimo eliminare l'AC con il software del convertitore di RAW, e lo si fa senza lasciare traccia alcuna coi convertitori moderni.”

Su questo non sono affatto d'accordo, perche' alcune aberrazioni cromatiche comunque causano una perdita di risolvenza che, soprattutto ai margini del fotogramma, unita ad una perdita naturale di nitidezza della maggior parte dei vecchi obiettivi (specie grandangolari) portava a pessimi risultati.
Questo problema, sui nuovi s, e' davvero minimo.
E questi sono fatti Pollastini, non so se hamai avuto modo di provare ad esempio i nuovi s ma ti assicuro che e' cosi' ;)
Le nuove ottiche s sono piu' performanti, non ci sono cavoli di sorta.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2021 ore 13:13

"...perche' alcune aberrazioni cromatiche comunque causano una perdita di risolvenza ..."

Tu citi "alcune" aberrazioni cromatiche che "comunque causano un perdita di risolvenza": ............WOW!

E........ quali sarebbero queste tue "alcune aberrazioni cromatiche", quelle di cui tu parli e che, ovviamente, non siano le normali aberrazione cromatica laterale , ossia una differenza d'ingrandimento dell'ottica che varia con la lunghezza d'onda della luce che entra nell'obiettivo, ed aberrazione cromatica assiale , ossia una differenza di posizionamento del piano focale dell'ottica, che varia in funzione della lunghezza d'onda della luce, le due aberrazioni cromatiche già citate sopra e che in fotoritocco si eliminano, entrambe, benissimo e senza alcuna perdita di risoluzione?

Di quali ulteriori aberrazioni cromatiche stai parlando tu?

Spiegare prego.

In attesa, saluti cordiali!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me