RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d500: maledetto rumore!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d500: maledetto rumore!





avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 17:59

Puoi metterne una di esempio? Dove vedi il rumore.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 18:13

Mi avete fatto entrare in testa la Carrà e non esce più MrGreen


Io non lo vedo il rumore nelle tue foto (tra l'altro alcune molto belle)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 18:22

Qua ad esempio io lo vedo il rumore. Soprattutto nello sfondo.

/galleria.php

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 18:22

Non si vede nulla.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 18:23

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3542444&l=it

Qua

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 18:30

Ok. Serve innanzitutto toglierne poco in acr, deve essere quasi impercettibile la rimozione. Devi stare nei range di valore sotto ai 15 x Amount e 0.5/6 per Radius per quanto riguarda il capture sharpening:

Vedi Boscarol che te lo spiega bene:

www.boscarol.com/blog/?tag=acutanza

(con le aps non salire mai dopo i 15, meglio se sempre sotto). Per la Noise reduction per luminanza stai sotto ai 15 e per la crominanza sotto i 20, gli altri slider non toccarli (per non rischiare di danneggiare il file). Poi passi in PS, mascheri (deve essere quasi perfetta la maschera pena sbavature che ti ritroverai dopo) il soggetto e con Topaz Denoise AI (meglio Neat image) togli il rumore sullo sfondo, fino a lasciarne poco poco sempre pero' percettibile. Ultima passata di rimozione rumore quando farai creative sharpening/output sharpening dopo ridimensionamento per postare sul web.

La postproduzione che vedi sulla gallery di questo sito ha molti passaggi che solo con corsi mirati puoi raggiungere. All'inizio scoraggia la cosa e se non appassiona capisco che diventa anche difficile studiare, ma se vuoi raggiungere certi risultati ti devi applicare. E' imprescindibile la cosa su fotografia specialistica come la naturalistica.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 18:32

Io in ACR la riduzione del rumore la tengo a zero ed anche la nitidezza. Cominciano a rovinare la foto sin da valori bassi rispetto alle alternative disponibili.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 18:41

Io in ACR la riduzione del rumore la tengo a zero ed anche la nitidezza. Cominciano a rovinare la foto sin da valori bassi rispetto alle alternative disponibili.


dipende dalla foto e che risultano vuoi ottenere

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 18:43

Secondo me serve un corso di pp. ;-)

Sarebbe come provare a guidare la macchina senza patente....

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 18:43

Io ho provato un paio di volte la D500 di un amico , quando sono andato a fotografare il martino.. ho notato che a differenza della D750 tollera meno l esposizione con istogramma leggermente a sinistra .. le esposizioni con istogramma più a destra erano più “pulite”.
Però nel complesso mi è sembrata una gran macchina .. per L utilizzo becero che ne faccio non è male

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 18:46

Concordo con Lore71 (maschera di contrasto di default troppo "dura") e con Marmo (potresti provare ad abbassare il contrasto. Fai sempre a tempo a ripristinarlo selettivamente sul piumaggio).
In pratica si vede che per questa fotocamera il raw ha un potenziale molto maggiore rispetto a quello che esce con le impostazioni standard del programma di conversione.
Spesso è così: si privilegia un effetto "pop"

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 18:48

Il contrasto va' sempre abbassato parecchio in ACR, va' trattato dopo in fase definita dopo aver ristabilito l'equilibrio dei valori tonali, con una curva invertita su Metodo di Fusione Colore.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 19:06

Finora non ho trovato casi dove mi conveniva manipolare il dettaglio o il rumore con ACR. Ho fatto tante prove.
La nitidezza zero per forza. ACR usa solo il metodo unsharp mask con maschera non molto personalizzabile. Quindi meglio usare Photoshop nel 100% dei casi. In particolare nelle foto senza rumore visibile non conviene neanche Topaz sharpen, dato che si ottengono risultati migliori con rimuovi sfocatura lente applicato in più iterazioni con raggio diverso.

Per quanto riguarda il rumore invece ho notato che conviene Topaz praticamente sempre se si ha la nuova versione. Anche se il rumore è poco basta usare il recupera dettaglio di Topaz denoise e non si lava via nessun dettaglio. Nelle foto con molto rumore cromatico anche, mi conviene ridurre tutto con Topaz. Il 20 in crominanza di ACR cancella già molti dettagli nelle foto dove c'è tanto rumore di crominanza. Tuttavia impatta pochissimo nelle foto con poco rumore cromatico.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 19:28

Secondo me comunque non ci vogliono particolari corsi, giusto capire come funziona, leggendo e provando. Magari partendo da Jeff Schewe che spiega bene come facevano gli antichi e le cui idee conferiscono versatilità anche oggi in situazioni estreme.

Ora topaz semplifica nettamente il lavoro. Ora non serve neanche creare l'edge mask per salvare i contorni dato che topaz addirittura li rafforza.

Poi sulle gallerie di juza (e non solo qui!) nell'avifauna si accettano pure dettagli induriti oltre il naturale. Ciò semplifica il lavoro perché ottenere una resa naturale è più difficile che ottenere una resa dura. Io non ho visto miracoli. Forse scoraggia di più il mistero che a volte si fa dietro i software che si utilizzano, che le difficoltà reali di applicazione.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2020 ore 19:36

Hai qualche raw da girarci? Così possiamo fare delle prove;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me