RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicole molto scadute, come usarle?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Pellicole molto scadute, come usarle?





avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 12:53

Poi però a qualcuno capita di partecipare, da spettatore chiaramente, a una proiezione di diapositive e gli sovviene più di qualche dubbio MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 16:12

“ mentre gli "audiofili" per nel 99% dei casi di musica non capiscono una fava... ?

direi "espressione poco felice"


Vero... probabilmente 99% è sottostimato

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2022 ore 17:49

Vero... probabilmente 99% è sottostimato

perpetuamente direi, "espressione ancor più poco felice"
scusate l' OT non risponderò più

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 22:42

oggi, incuriosito da questo topic, ho voluto fare una mezza pazzia. Un amico napoletano tempo fa mi ha regalato 5 rulli (120) della famosissima, all'epoca, Kodak Technical Pan 25 (25 ISO). Chi la conosce sa che era una pellicola tecnica (estremamente contrastata) che andava sviluppata con un suo specifico rivelatore (Kodak Tecnidol) ormai di difficile reperimento. Si ovviava alla mancanza del Tecnidol, sviluppandola con il Pota (modificato Delagi) anche se personalmente buoni risultati li ho pure avuti con lo FX-1.

Bene ... i rulli sono scaduti dal 1997 e nn avevo notizie di come erano stati conservati. Visto che tutto tramava contro - pellicola scaduta, attrezzatura sovietica spesso inaffidabile (Kiev 60 / Volna 3 / Sverdlovsk 4) - mi son detto di provare una vecchia tecnica di sviluppo da effettuare con uno sviluppatore a due bagni ... ripetendo lo sviluppo tante volte quanto il n° degli stop di tiraggio con cui si era esposta la pellicola. Roba che avevo letto su un vecchio manuale anni '70.
Così ho sottoesposto la pellicola di 2 stop ... 100 ISO ...Eeeek!!! ho effettuato il primo sviluppo (A+B 3min + 3 min) poi, senza arresto, ho ripetuto la procedura due volte. Infine stop (acqua) e fix + lavaggio e imbibente.
Risultato ... pellicola ancora contrastata ma tiraggio uscito oltre ogni ottimistica previsione. Eeeek!!! L'unico inghippo è dovuto che con questa procedura le due soluzioni (A e B) diventano one-shot e quindi non recuperabili ... ma va bene così.

Uno scatto del pomeriggio. >>




avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 22:56

Complimenti

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2022 ore 23:10

Complimenti
grazie ... ma gli altri scatti fanno abbastanza schifo come composizione... Eeeek!!! nn che questo sia chissà cosa, ma cmq presentabile. Più che altro per confermare la bonta della procedura di sviluppo davvero curiosa.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 5:24

Non sapevo esistesse anche in formato 120.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 10:03

Si certo che esiste/va...
Credo fosse una tra le emulsion più risolventi.




avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:36

Mai viste prima!
Per la risolvenza invece, trattata col Technidol liquido chiaramente, la casa dichiarava 400 coppie di l/mm.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 11:49

Si dalla 35mm cambiava la base, ma l'emulsione era la stessa. E' una delle poche pellicole che ho tenuto in frigorifero perché non più in produzione. Peccato utilizzavo pellicole davvero particolari, che non avevano grande mercato, ma fantastiche. Che poi le tengo li ma non ho ancora capito cosa ci farò mai (anche io sono contrario alle pellicole scadute) ma technical pan, Ektagraphic, EIR, le Afga Ultra 50, le RSXIII (rigorosamente sviluppate come negativo) sono pellicole che purtroppo dubito rivedremo più. Peccato

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 15:50

Al posto della Technical Pan si potrebbe adoperare la Rollei ATP 32, se non l'avessero smessa due anni addietro.
Ora come ora ci si deve accontentare della Adox 20.
Al postro dell'Agfa Ultra 50 invece, seppure io le preferissi la Ektar 25, l'odierna Ektar 100 pure potrebbe andar bene.
L'Ektagraphic invece la sento ora per la prima volta, quantomeno nelle vesti di pellicola, altrimenti con quel nome ricordo le versioni economiche (relativamente) dei proiettori Kodak Ektapro.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:41

KODAK EKTAGRAPHIC HC SLIDE FILM
Nasceva come pellicola per disegno e veniva utilizzata per i titoli di coda dei film, ovviamente positiva, ma si poteva anche sviluppare come negativo. Contrasto incredibile, neri puri e bianchi stupendi, difficile da sviluppare perché non aveva una vera e propria sensibilità. Io scansione poco o nulla (e pure male sia detto per inciso) la pellicola (se uso pellicola mi piace farlo come una pellicola) ma forse qualcosa buttato li lo dovrei avere ....









Ora di solito utilizzo le Rollei anche io, mi sembrano le pellicole migliori per il bianco e nero. L'ektar è una bellissima pellicola, ma l'Agfa era tutta altra cosa, rimpiango solo 3 pellicole, Kokachrome, Agfa RSX e Kodak EIR infrarosso colore, forse ci metto anche la RTPIII, per il resto penso oggi si trovano ottime pellicole, ma se sei cresciuto con alcune pellicole, è inutile dire che mancano, più che altro perché le sviluppavo e stampavo praticamente ad occhi chiusi.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:19

Approfitto di questa discussione...
Ho trovato in cantina di un mio parente una decina di rullini per diapositive a colori formato 135:
Kodak Elite Chrome 100
C'e anche un rullino Ektra Aero Infrared sempre formato 135.
Abbondantemente scadute, ma non so da quanto tempo, penso 15 anni, sono state messe dentro dei barattolini metallici di vecchie Agfachrome.

Se qualcuno le vuole le regalo.
Zona Milano

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 19:30

mi interesserebbero di più i barattolini metallici ... Sorriso

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 20:14

Kodak aero? Peccato sono a Roma, lo mettevo nella mia collezione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me