RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda: ultimamente avete avuto problemi con il negozio on line DCS Italia?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Domanda: ultimamente avete avuto problemi con il negozio on line DCS Italia?





avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2013 ore 14:57

Una denuncia recante una notizia di reato non si invia al denunciato... ma la si presenta di persona (oralmente ad un funzionario che la verbalizza o per iscritto) ad un ufficio di p.s. (polizia o carabinieri).
Specificate che avete scoperto (dopo l'acquisto) che da mesi il negozio continua a pubblicizzare la disponibilitá di prodotti in realtá non disponibili mediante il proprio sito, e che falsamente attestano la disponibilitá dei prodotti per via telefonica e-o mail (allegatele alla denuncia). Questi sono segni di artifizi e raggiri, che sono elementi indispensabili per configurare il reato di t*fa (il mero inadempimento di un contratto non è un reato: chi non adempie alle proprie obbligazioni è soggettp ad esecuzione forzata in sede civile, ma non certo ad una pena).

Aggiungo: sebbene non sia indispensabile, è opportuno che una denuncia sia redatta con l'ausilio di un legale

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2013 ore 10:59

ho avuto anche io problemi a novembre/dicembre 2012.
ho comprato una 600D che era data per disponibile e me l'hanno spedita dopo un mese e dopo continue mail in cui dicevano "dovrebbe arrivarci il.." e puntualmente poi si veniva rimandati alla settimana successiva e così via. Anche con me hanno detto di avere problemi col fornitore, ma quello che ti manda in bestia è continuare a vedere il prodotto disponibile sul sito, quindi è palesemente MALAFEDE.

comunque per la cronaca comprai li perchè 3 anni prima con la mia vecchia 450D mi ero trovato benissimo...poi dopo i problemi avuti con la 600D mi sono informato e ho scoperto che DCS italia ha cambiato gestione. La vecchia e ottima gestione adesso gestisce il sito Digital FotoRoma. I due siti sembrano una fotocopia anche con i prezzi.
Purtroppo il secondo non compare su trovaprezzi, da dove ero arrivato io. Altra cosa: NON fidatevi dei commenti su trovaprezzi che sono tutti farlocchi, o perlomeno sono filtrati e moderati dagli stessi negozi secondo me.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2013 ore 21:51

Mi inserisco anche io!!Ho acquistato una canon 5dII con ef 24-105 il 20 gennaio 2013,il 21 ho fatto il bonifico di 2230 euro. come tutti voi ho avuto mail di scuse per il ritardo,che si protraevano di settimana per settimana,dopo aver minacciato di fare una denuncia alla polizia postale,mi contattano(scusandosi per il disagio che avevano avuto problemi con i fornitori ecc..ecc..bla bla...) proponendo il rimborso,in 2 trance,la prima entro il 30 aprile e la seconda entro il 10 maggio.Ho atteso senza nessun risultato!!il 15 maggio sono andato alla polizia postale e ho fatto la denuncia,tutto questo senza nessun risultato e con il sito fino a qualche settimana fa ancora attivo. Anche io avevo già comprato merce senza nessun problema(cmq sempre in contrassegno) e ho anche scelto dcs pagando anche qualcosina in più dato che ero accreditato.La polizia postale non mi ha dato molte speranze, ho provato a segnalare il caso a striscia la notizia!!anche qui senza risposta.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2013 ore 23:24

Nnat mi stai dicendo che da gennaio non è mai arrivato l'articolo e non ti hanno rimborsato??? ho visto che ora il sito chiuso!!! hai provato con la federconsumatori per capire come muoverti magari ci sono dei fondi previsti per casi del genere ... ciao

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2013 ore 13:19

Unforgettable78,no non mi hanno rimborsato!! non ho provato con la federconsumatori, ma proverò,anche perché mi girano tanto e ho anche tanta voglia di partire e provare a cercarli... grazie

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 10:21

Ragazzi!! Qualcuno ha qualche aggiornamento su dcs Italia?? Sorriso grazie!!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 17:09

Salve vorrei dire due cose su questa spiacevole faccenda.

Premessa: voi fate denunce a questo e a quello presupponendo una t*fa.
Potrebbe (e ritengo dato che DCS è sul mercato da anni) che non siano t*fatori ma sempliecemente una azienda fallita o quasi fallita (che opera incassando ma non riesce ad avere la merce dai fornitori perchè non li paga).
Suggerisco se avete i dati (partita IVA) di verificare la cosa con la con la camera di commercio.

Purtroppo in questo periodaccio ci sono molte aziende che vanno ramengo e i negozi online non sono dei graziati dalla fortuna.

Se trattasi di azienda in stato di insolvenza potete fare tutte le denunce che volete ma NON E' UNA t*fa quindi la cosa non va avanti. Non lo è anche se la cosa vi pare, ma per la legge non lo è!

Se avete pagato anticipatamente con bonifico purtroppo in caso di fallimento (o anche di concordato preventivo) andate nel monte dei creditori come tutti i fornitori
Il che vuol dire aspettare anni per riavere poco o nulla.

La volete capire che non va mai pagato con bonifico anticipato?
Questi sono i rischi del pagare anticipatamente.

pagate sempre con carta di credito (NON prepagata attenezione! la prepagata è come fare il bonifico!) o meglio ancora con paypal.
O al limite, meglio ancora, in contrassegno (se accettano e con costi superiori)
Questi sono i metodi che danno più sicurezza di non perdere i vs. risparmi.

Ciao

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 20:53

Scusa, ma in casi come questi se anche si paga con carta di credito che cambia ? Oggi acquisto e parte subito la richiesta di addebito...se passano anche solo 4/5 giorni i soldi sono già sul conto del negozio...come li vai a ripigliare dopo ?;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 20:58

Si, ma puoi contattare la banca o l ente che te l ha rilasciata per avere un chargerback.
In questo caso loro ti riaccreditano i soldi.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2013 ore 21:10

Ma esiste un limite di tempo immagino e penso anche le dovute motivazioni e/o casi specifici...

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2013 ore 4:07

Premesso che nel caso di specie la t*fa è solo un 'ipotesi, un fallimento non esclude una t*fa (o qualsiasi altro reato).
Che poi gran parte delle denunce per t*fa finiscano in prescrizione perché la giustizia in Italia è scassata è pure vero, ma è un altro discorso. Triste

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2013 ore 6:38

Premesso che nel caso di specie la t*fa è solo un 'ipotesi, un fallimento non esclude una t*fa (o qualsiasi altro reato).


Vero ma da come l'avete raccontata qua non sembra una t*fa.
Una t*fa è ipotizzabile quando ad esempio un privato vi vende qualcosa e dopo il pagamento poi sparisce nel nulla avendovi dato generalità false in modo che non lo possiate rintracciare.

Qua mi sembra che la ditta esiste è registrata alla camera di commercio e la mancata fornitura può dipendere verosimilmente dal fatto che i fornitori non gli inviano la merce se non contro pagamento anticipato e le banche non pagano i fornitori perchè la ditta in questione è in rosso in banca
Di solito è così. La banca verosimilmente si è incamerata i vs. versamenti per ridurre lo scoperto e lo può fare è legale.
In tutto ciò non c'è t*fa.
In casi limite si può ipotizzare un fallimento con dolo. C'è il penale ma va dimostrato il dolo e comunque per voi non cambia nulla.

Si, ma puoi contattare la banca o l ente che te l ha rilasciata per avere un chargerback.
In questo caso loro ti riaccreditano i soldi.

Esatto voi opponete alla Vs. banca il fatto che è stato addebitato un importo a fronte di mancata fornitura.
A questo punto la VOSTRA banca chiederà al fornitore prova della fornitura.
Se questa manca Vi riaccredita i soldi.
Ci vuole un po' (da 2 a 6 mesi) ma riavrete i soldi.

Paypal è ancora più rapido perchè si mette il limite di 40 gg.
Se entro 40 gg dal Vs. reclamo il fornitore non invia la merce paypal Vi restituisce tutto.


Ma esiste un limite di tempo immagino e penso anche le dovute motivazioni e/o casi specifici...

Si certo.
Legalmente si intende il limite da loro indicato nelle condizioni di vendita (o nella conferma d'ordine) + 10%
Il superamento di tale limite vi da il diritto di annullare l'ordine e pretendere la restituzione del denaro.
Ma siamo punto e a capo se la ditta è insolvente.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:32

Ragazzi abbiamo un nome di un responsabile del negozio euro elettronica di via zorini,il negozio che ha chiuso!!

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:43

Giovanni,mi sono informata bene con chi di competenza...e ti assicuro che siamo stati t*fati...poiché tutte le varie società risultano intestate ad un africano..(testa di legno) e ci sono delle indagini in corso..poiché non tutte le aziende hanno chiuso..io parlo del negozio mio di riferimento a piazza zorini,e ti assicuro che stanno in grande deficit con le banche di tantissimi soldi!! Noi siamo riusciti a trovare il nome di un responsabile del negozio...e si procederà come consigliato da chi di competenza!! I soldi non li avremmo mai indietro,sia nel caso di t*fa o no,ma almeno si arriverà a una conclusione!! I nostri soldi sicuramente li hanno le banche...devono rientrare in qualche modo!!

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2013 ore 14:49

Tra l'altro io sono stata fisicamente al negozio più volte,lasciando il ns recapito tel. e il signore che stava li,ci aveva assicurato che la settimana dopo ci avrebbe fatto trovare il prodotto già pagato...e invece quando siamo andati li,l'abbiamo trovato chiuso e svuotato completamente!! Se non è t*fa questa!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me