RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale sony per corredo Canon !?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale sony per corredo Canon !?





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:21

Alle aperture maggiori l'85LII secondo me ha diverse pecche, in situazioni di luce difficili i colori, soprattutto neri e blu profondi, vanno facilmente a pallino, insomma bello poetico lo sfocato ma per il resto anche no, ora c'è di meglio.
Il 24LII è abbastanza anonimo e anche lui a tutta apertura ha diversi limiti.
Naturalmente IMHO.


Mah, per me l'85 Canon è il migliore che abbia mai provato con i suoi pregi e difetti: io sono tra quelli che lo ama, non tutti la vedono come me, ci mancherebbe. Così come il 135. Queste sono lenti che non sostituirò sicuramente con gli RF. Il 24 altra meraviglia, AF veloce, reattivo (mai sbagliato il fuoco) grande stacco dei piani, bella vignettatura.

Ovviamente PARERI PERSONALI ma ripeto, Otto, le lenti che ho EF non le voglio sostituire se tengo Canon con i rispettivi RF. Il mio problema sono i corpi, non le ottiche se resto in casa Canon

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:21

Pit
Ho provato la Sony A7rIII di un amico con il sigma per adattare le Canon.
Alcuni obiettivi vanno davvero bene meglio che su reflex Canon in alcune circostanze, altri però (come il mio preferito 200L) non ce la fanno proprio!
Siccome io non vorrei rinunciarci per nessun motivo spero che la r6 non sia una ciofeca ma che rispetti le promesse.

La differenza è che canon prolunga solo ma mantiene i contatti originali.

Su Sony ripeto sono 3 sistemi di tre marche diverse: Sony - Sigma - Canon.

Detto questo mi è piaciuta molto la Sony A7rIII e non posso che parlarne bene!
Ha un file spettacolare e l'ergonomia dal vivo non è brutta come si dice qua sul forum ..

Sono io che essendo pigro mi scoccio imparare da capo i menu ed inoltre volendola affiancare alla 6D vorrei avere gli stessi comandi.
Senza cambiare nemmeno un obiettivo!

Non avessi conosciuto il 200L o il 16-35L IS cominciando da zero magari avrei preso Sony ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:30

Ce li ha già gli obiettivi che parlano... Per questo dico che pensare di passare a due corpi Sony di penultima generazione + ottiche Sigma sarebbe un deciso passo indietro...


Spero che tu le abbia provate le lenti sigma...
Prova a farti prestare un 85 e confrontalo col tuo, così da avere una visione non condizionata.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:33

Roby ho avuto sempre Canon, in ordine (tranne un paio di nikon entry level d3000 e 3300) d60/70/80
6d/5dmkiiii/IV e 7dii...
Un po' stanco di portarmi dietro questi bestioni, ho preso come camera da portare sempre con me una Xt1 Fuji, prima con un 27 mm pancake, e poi sostituito con un 23 f2 (premesso che avevo venduto tutte le camera, tranne le mie principali 5dmkiv e 7dii) dopo un po' che usavo questa accoppiata, iniziavo a prenderci gusto, il fatto di avere sempre dietro una camera, senza pensare agli ingombri e peso, è fantastico... ma mai mi sarei permesso di togliermi il corredo per la Xt1, troppi limiti rispetto alle mie Canon...
Da lì però la scimmia è apparsa con la xt2, ho pensato 24 mgpxl un ad migliore, proviamo...
Sono a dato da un amico che le aveva, e provandola, ho visto un grosso miglioramento, sia nel corpo, sia in af... insomma non era ai livelli della 7dii, ma nemmeno lontano dalla 5d in af...
Per abbreviare presi la xt2, e a forza di usarla, fece diventare la 5d è la 7d quasi insopportabili, per la loro stazza.
Tolsi tutto tranne la 7dii e il 70200, e mi feci tutto il corredo Fuji, ma usare una Fuji e una 7dii contemporaneamente era una tortura, perché passavo da quello che vedevo, fotografavo, a quello che vedevo, fotografavo, ma sbagliavo, perché dimenticavo di guardare esposimetro MrGreen
Così non appena uscì la Xh1, tolsi la 7dii e completai il corredo Fuji... li iniziarono i problemi, perché se vero che laf dell axh1 aveva un af un pizzico migliore, non mi garbava più di tanto, a a bassa luce, non era ai livelli della 7dii... così incazzato provai una 7iii, e dopo un 3 mesi di assestamento ( a l'inizio incazzature, per vari motivi) ho tolto anche la xt2 per la riii e dopo un annetto la a9 ha sostituito la 7iii...
Vantaggi? Ho sempre guardato laf come primo punto da tenere in considerazione, e quando capisci come farlo funzionare, tutte le altre sembrano lente, c'è poco da fare, a l'inizio sembra il contrario, perché scatti come se fosse una reflex, ma dopo...<3

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:34

Spero che tu le abbia provate le lenti sigma...
Prova a farti prestare un 85 e confrontalo col tuo, così da avere una visione non condizionata.;-)


Cosa non capite della locuzione " opinione personale " o del concetto di gusto ?
O chiunque deve concordare con voi che giudicate le ottiche in base ad altri parametri?
Se a te piacciono le ottiche chirurgiche e ipercorrette vai di Sigma tutta la vita, io alla resa dell'85/1,4 Sigma continuerò a preferire quella dell'85/1,2 II, con tutti i suoi difetti.

Peraltro l'autore del topic condivide il mio punto di vista.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:39

Beh prendi il tuo ragionamento, e rovescialo di 180 gradi...MrGreen

Che t'ha mozzicato?MrGreen

p.s. era un suggerimento per l'autore del 3d.

user192087
avatar
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:40

Quoto looka

Come detto prima si guarda troppo a grafici, maggiore nitidezza ecc ma non alla resa della lente.
Poi oh son gusti

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:43

Che t'ha mozzicato?MrGreen


Il fatto che se io scrivo che "secondo la mia opinione personale" la resa dei Canon L non è neanche minimamente paragonabile ai Sigma Art , è un'affermazione dichiaratamente soggettiva, e in quanto tale non contestabile.
Chiunque può non condividerla ma non contestarla come pensi di poter fare tu, né tantomeno puoi declassificare il gusto personale a "visione condizionata" come hai esplicitamente fatto, sottintendendo che chi preferisce la resa di un obiettivo a quella di un altro sia una pecora mentalmente condizionata.
Dissenti quanto vuoi ma "visione condizionata" te lo tieni per te.

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:45

C'è solo un MA: quello che però mi preoccupa è ORA anno 2020, il rapporto q/prezzo. Se dovessero essere rispettate le caratteristiche delle R6 ma soprattutto delle R5 saranno dolori. Non credo Canon uscirà con prezzo al day one al di sotto dei 2500 e 4200 euro. Sono troppi, caspita. E' una mia opinione ma sono persuaso del fatto che i prezzi purtoppo saranno alti!


Probabilmente il prezzo al day one sarà alto ma come accade per tutti i prodotti ma..... sono nostre ipotesi...

Sui 2 slot sono pienamente daccordo con te, per me sono la prima caratteristica di una macchina, la prima.
Ma la R5 li avrà di sicuro e, sino ad ora, tutti i rumors sulla R6 concordano nel ritenere che anche questa ne sia fornita.

La cosa che non capisco però Roby è che hai citato 4 macchine Sonny con caratteristiche (e prezzi) davvero differenti (e ne devi comprare 2!):

A7III - 1.900 € nuova (per me usata non ha senso) e 24 MPX, macchina generalista;
A7r3 - 1.850 € usata e 42 MPX, big MPX di III generazione;
A7r4 - 3.000 € usata e 61 MPX, big MPX di IV generazione;
A9 - 2.300 € usata e 24 MPX - macchina che si prende per la raffica e velocità AF, ma... dalle tue galelrie direi che non è la macchina tagliata per te che ami paesaggi, ritratti e street. Che te ne fai di una macchian votata al super AF?

Alcuni dubbi.

1) sul tuo (ottimo) attuale corredo:
Canon EF 24mm f/1.4 L II USM
Canon EF 85mm f/1.2 L II USM
Canon EF 50mm f/1.4 USM
Canon EF 16-35mm f/2.8 L USM
Canon EF 135mm f/2.0 L USM
lenti meravigliose che però sui 61 MPX della A7rIV non ti renderanno così giustizia.
E' un corredo di tutto rispetto ma, anche se beneficierai dei moduli di MAF delle ML, non sarà così prestante come uno nativo Sony, quindi non apprezerai al 100%, ad esempio, le capacità della A9 e questo, fatto il cambio, a me farebbe arrabbiare.
Io sono sempre per scegliere lenti native per godere appieno del sistema scelto.

2) tempistiche:
Un amatorre può, oggi, sicuramente permettersi il lusso di stare seduto e attendere, con l'attuale quarantena direi che comprare un nuovo prodotto per scattare fuori dalla finestra o al gatto non è proprio il massimo.
Stesso dicasi per un professionista che, attualmente, ha visto annullarsi tutti i suoi impegni (tranne qualche fotografo di politica, penso a Blackdiamond).
Il tempo, quindi, gioca dalla tua parte, non è poco....

3) importi:
Tu sei abituato a un parco ottiche di primo livello, meriti, se passi ad un altro sistema, di avere il medesimo livello di ottiche.
Le cifre di cui parliamo sono davvero importanti, anche se tu vendessi tutto e ricomprassi usato.
Ad esempio, l'ottimo (per me) 24L oggi lo venderesti intorno ai 750 euro e l'altrettanto ottimo Sony FE 24mm f/1.4 GM è rarissimo nel mercato dell'usato e nuovo ti costerebbe 1.350 euro. E ti ho fatto l'esempio di un solo obiettivo.

4) hai spremuto a fondo il sistema relfex?
Sei sicuro di aver tirato tutto quel che potevi dal sistema Reflex e ritieni, quindi, che il sistema ML ti possa far fare il salto di qualità?
Questa è la domanda fondamentale.

Infine, tu chiedi:
vorrei capire come vanno le mie ottiche canon su corpi sony con adattatore MC-11 Sigma (terza generazione, in particolare a7r3, a7III, A9, A7r4).

Più persone ti hanno detto che non andrebbero così bene come le native e che, comunque, non sfrutterebbero al 100% i prodigiosi moduli AF Sony.
Quindi, prima considerazione, se fai il salto a ML Sony con il tuo attuale parco ottiche potresti rimanere molto, molto deluso.
Sarebbe frustrante direi.

Ecco perchè, oggi, aspettare è la migliore delle soluzioni.
Canon presenterà 2 nuove ML delle quali, checchè se ne dica, non conosciamo il prezzo.
L'avvento di queste sul mercato produrrà, come sempre, una risposta dei competitors e questo si tradurrà sia in nuovi modelli che in campagne di offerte più vantaggiose sui modelli attuali.

Non ultimo, visto che è il tuo pensiero principale, i futuri moduli AF di Canon si preannunciano strepitosi. Il firmware aggiornato della R l'ha fatta rinascere sotto questo punto di vista e, in LV, la 1dx3 ha (pressochè) raggiunto le prestazioni della A9II pur montando, nel test, una lente di vecchia concezione reflex come il Biancone.

Insomma, il futuro per il sistema Canon ML è roseo.
A che prezzi?
Vedremo.

Il presente di Sony è roseo.
I prezzi di "dismissione Canon e immissione in Sony" li conosci.

Siediti e aspetta, senti a me ;-)



avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:45

Daniele certo, se essiste un qualcosa che l'altra camera non ha, manco bisogna prenderla in considerazione...
Io infatti attualmente non prendo le altre in considerazione, perché non hanno un af come quello che mi da la a9... infatti pur avendo la riii, che ha un file nettamente migliore, è quella che uso meno, meno divertente, mi fa perdere più tempo, ed essendo nevrastenico, significherebbe incazzarsi per niente.
No che faccia schifo laf della riii, ma è una concezione più vecchia di quello della serie 9 e riv...
Per me il file passa in secondo piano, il racconto di una foto è un attimo da non perdere, e non un colore da recuperare...
Pensiero fotografico MIO.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:52

Pit
Su questo concordo!
Meglio cogliere l'attimo che pensare al file ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:56

A7III - 1.900 € nuova (per me usata non ha senso) e 24 MPX, macchina generalista;
A7r3 - 1.850 € usata e 42 MPX, big MPX di III generazione;

Perché la A7III usata non ha senso (e la A7R3 sì)? Si trovano ottime occasioni a 1300 euro


avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:56

Anche il gusto condiziona...MrGreen
E comunque non volevo convincerti, ma girare il suggerimento all'interessato.
M'ero scordato chi avevo quotato.;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Aprile 2020 ore 12:57

Eh ma amico mio se quoti me e rispondi a me per parlare a Roby ciao ehh... MrGreen
Comunque certo, il gusto condiziona, ma è sacrosanto.

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2020 ore 13:04

Ciao Robybinfa,

ho letto che hai provato la a7iii e non ti è piaciuto molto il mirino.

A questo punto potresti valutare una A7R3 che ha ergonomia migliore e mirino migliore.

Rispetto alla canon R hai doppio slot, stabilizzazione e un sensore fantastico. Penso che oggi si trovi una a7r3 si trovi a prezzi ragionevoli certo chiaro che la A7R4 è ancora meglio però già la R3 è una ottima macchina (mi raccomando SD veloci)

Riguardo alle ottiche se le adatti le tieni ma se vuoi ottiche native è un salasso se cerchi di replicare esattamente il corredo che hai.

Per ridurre i costi ad esempio sulla focale 85mm potresti valutare il Samyang F1.4 di cui si parla molto molto bene e che costa un terzo del GM pur andando meglio in molti aspetti e per il 24 F1.4 un batis 25 F2 si trova usato alla metà del prezzo di un sony gm 24 f1.4 ed è comunque una ottima lente.

Rispetto al tuo corredo attuale comunque in sony trovi sempre una ottima alternativa adatta ai sensori ad alti mpx.

Canon EF 24mm f/1.4 L II USM >> Sony 24 GM 1.4 o Batis 25 F2
Canon EF 85mm f/1.2 L II USM >> Sony 85 GM 1.4 o Samyang 85 F1.4
Canon EF 50mm f/1.4 USM >> Sony Zeiss 50 F1.4 o Sony Zeiss 55 F1.8
Canon EF 16-35mm f/2.8 L USM >> Sony GM 16-35 F2.8
Canon EF 135mm f/2.0 L USM >> Sony Gm F1.8 135 o Batis 135

senza contare i Sigma Art.

Per il resto potresti valutare cosa ti propone un negozio tipo RCE o riflessishop come permuta

Maurizio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me