RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon vs Sony







user47513
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 3:46

Avuto la 6D da praticamente la sua uscita. Poi 1 anno fa son passato a Sony e prima dell'estate ho affiancato al ff la Sony A6400 da utilizzare come secondo corpo o come macchina d'ermergenza. Bene, ora la utilizzo quasi sempre laddove non mi servono tanti megapixel, e ti assicuro che non fa rimpiangere il fullframe.

Confermo !! Sono passato anch'io da Canon,da 6d old, a Nikon Apsc, praticamente stesso sensore Sony, e non rimpiango affatto la 6d... se non per la resa ai medi - alti iso quando c'è poca luce, già a 800-1000 iso la differenza si vede. Mentre con buona luce scatto a 1600 iso senza rumore. Probabilmente grazie anche alla mancanza del filtro AA, si avverte una sensazione di nitidezza decisamente superiore in tutte le foto. Il recupero ombre è decisamente superiore, se poi si fa il paragone Apsc Sony/Nikon vs Apsc Canon ( 7d2) la differenza è “imbarazzante”.
L'unico problema è se hai necessità o abitudine di scattare ad alti iso... allora non c' è storia, una FF è imbattibile... e con Apsc devi se non altro per forza prendere ottiche molto luminose, che io non ho, e quando cala la luce sono “fritto”.. obbligatorio treppiede e tempi lunghi.
In ogni caso hai fatto bene a lasciare Canon ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 6:48

la zeppa risibile...

user59759
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 8:16

Ai tanti che passano da un brand ad un altro, quasi sempre il nuovo appare migliore del vecchio anche se, nella stragrande maggioranza dei casi i miglioramenti prestazionali, significativi o marginali che siano, portano a dei miglioramenti qualitativi delle foto molto risicati o addirittura nulli.
Perché il nuovo porta spesso alla suggestione del comunque meglio.
Ho visto sul mercatino fotocamere ed obiettivi osannati da molti e messi in vendita dopo pochi mesi, con pochi scatti, e questo conferma che il meglio assoluto non esiste, esistono le suggestioni.

user172437
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 8:18

Esatto

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 8:22


Ai tanti che passano da un brand ad un altro, quasi sempre il nuovo appare migliore del vecchio anche se, nella stragrande maggioranza dei casi i miglioramenti prestazionali, significativi o marginali che siano, portano a dei miglioramenti qualitativi delle foto molto risicati o addirittura nulli.
Perché il nuovo porta spesso alla suggestione del comunque meglio.
Ho visto sul mercatino fotocamere ed obiettivi osannati da molti e messi in vendita dopo pochi mesi, con pochi scatti, e questo conferma che il meglio assoluto non esiste, esistono le suggestioni.

Quanto vorrei ci fossero più persone come te, Nove.
Menti lucide ed analitiche.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 9:12

Perché il nuovo porta spesso alla suggestione del comunque meglio.

. . . . passare da un brand all'altro è in molti casi quasi esclusivamente un'esperienza di acquisto che appaga per i primi tempi.

Mentre affiancare un'attrezzatura consolidata FF con un'altra APS più leggera significa allargare le proprie possibilità e poter disporre del sistema giusto in funzione dell'impiego o della trasportabilità.

Svendere un sistema FF per uno aps non è mai un'idea saggia, entrambi sono utili per affrontare situazioni di scatto diverse.


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 9:20

Ai tanti che passano da un brand ad un altro, quasi sempre il nuovo appare migliore del vecchio anche se, nella stragrande maggioranza dei casi i miglioramenti prestazionali, significativi o marginali che siano, portano a dei miglioramenti qualitativi delle foto molto risicati o addirittura nulli.
Perché il nuovo porta spesso alla suggestione del comunque meglio.
Ho visto sul mercatino fotocamere ed obiettivi osannati da molti e messi in vendita dopo pochi mesi, con pochi scatti, e questo conferma che il meglio assoluto non esiste, esistono le suggestioni.


Discorso che può essere valido a chi scatta quelle 4 foto l'anno e nel giardino di casa, ma non a chi come me scatta una grossa mole di foto. Credo riuscirei a percepire la differenza tra un file ed un altro. Discorso per altro valido anche per chi cambia continuamente rimanendo nel proprio brand.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 9:36

Nel mio caso ho dovuto affiancare i due sistemi , e ne sono soddisfatto , nel FF ho tenuto Canon con 5Dsr perché il sistema mi offre teleobiettivi luminosi e performanti con costi ancora affrontabili e vasta disponibilità dell'usato, nel segmento Apsc ho scelto Sony con la A6400 , con 300 euro in aggiunta al ricavato della vendita della 80D , lo zoom 200-600 leggero , nitido e veloce nella messa a fuoco condito da un prezzo d'acquisto conveniente , nel parco ottiche Sony i lunghi e luminosi tele sono improponibili come prezzo e con una scelta veramente limitata .

user59759
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 10:00

Antonio, di recente ho visionato per motivi di scelta. i portfolio di due matrimonialisti.
Entrambi si dicono legati alle prestazioni dei rispettivi mezzi fotografici.
Entrambi nel loro ambiente sono considerati fotografi molto validi e preparati.
Considerato che in matrimonio le pose ed i momenti sono abbastanza ripetitivi, ho osservato attentamente la gestione di colori.
E qui ho trovato notevoli differenze.
Questo mi ha indotto a pensare che le differenze esistono e sono d'accordo con te. Ma sono soggettive legate alla percezione che ciascuno di noi ha dell'immagine che vede.
Dal momento che l'immagine passa dalla realtà alla sua riproduzione attraverso diversi dispositivi e/o manipolazioni per finire poi alla visione personale ed alla sensibilità che ognuno di noi ha, diventa assai arduo stabilire se le differenze reali ci sono e se sono nel mezzo o nella percezione.
Ho fatto un test casalingo con 4 modelli e tipologie di fotocamere.
A parità di impostazione ed in una situazione abbastanza normale in un interno, quindi con luce uniforme, non ho notato differenze apprezzabili confrontando le immagini su uno schermo a 28".
Ingrandendo colgo le differenze per esempio su dove cade il fuoco o su quale formato si avverte prima il rumore. Ma in condizioni normali non si vede nulla.
Spesso le differenze si trovano laddove le si va a cercare, mentre in condizioni di visione standard il ns occhio non percepisce nulla di differente.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 10:08

Nove, ecco ora son d'accordo :) personalmente non reputo Sony superiore a Canon (specialmente quella degli ultimi tempi), sarebbe una cosa banale e generalizzata. Ognuno di loro regala dei pro e dei contro, e tutto gira attorno a ciò che si fa. Come ho ribadito più volte, se solo Canon mi avesse sfornato un corpo come la R3, non mi sarei mai sognato di passar a Sony.

user59759
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 10:20

Hai fatto la scelta migliore per te nel momento che dovevi farla. E apprezzo molto la tua coerenza nel difendere questa scelta anche vs quelli che ti dicono che dovresti prendere il nuovo modello in quanto migliore.
Tu, a differenza di altri, usi quello che hai in modo appropriato e i risultati, ottimi peraltro e questo va detto altrimenti non sarebbe sostenibile il mio ragionamento, lo testimoniano e cambierai, quando cambierai attrezzatura, nel momento che quello che usi non ti permetterà di ottenere quello che persegui: l'ulteriore miglioramento dei tuoi risultati. A te non interessa migliorare i tuoi mezzi ma le tue foto perché questa é la tua vera passione.
Questo é quello che trasmetti e, per me, é molto positivo.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 10:27

Grazie di cuore per le belle parole. Felice pensi questo

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 10:39

[IMG]

[/IMG]

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 10:42

Era finito il 25 sera qui sul forum...MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 10:53

Spesso le differenze si trovano laddove le si va a cercare, mentre in condizioni di visione standard il ns occhio non percepisce nulla di differente.
. . . provate a mettere su stativo una fuji xpro2+35 f2 e una canon 80D + 35 f2 is, controllo manuale e luce misurata con esposimetro esterno. profilo colore astia con la prima e immagine fedele con la canon, scattate con gli stessi parametri dati dall'esposimetro est. e poi confrontate le immagini: risultano perfettamente identiche tranne che se ingrandite al 100% la Fuji è leggermente + nitida per la mancanza del filtro AA Sorriso ma in sostanza ha ragione Nove le differenze a parità di condizioni sono esigue o quasi impercettibili.

Nel mio caso ho dovuto affiancare i due sistemi , e ne sono soddisfatto , nel FF ho tenuto Canon con 5Dsr perché il sistema mi offre teleobiettivi luminosi e performanti con costi ancora affrontabili e vasta disponibilità dell'usato, nel segmento Apsc ho scelto Sony con la A6400
. . . nel caso di sistemi affiancati dove si sfrutta il diverso formato del sensore o la diversa disponibilità di ottiche la questione ha un senso ponderato.

Personalmente nel ritratto, nelle foto di gruppo e nella foto di paesaggio utilizzo sempre canon FF, mentre nel reportage utilizzo quasi esclusivamente Fuji. Che corredi di brand diversi abbiano caratteristiche di utilizzo diverse si, ma non ho mai pensato che fosse uno meglio dell'altro tale da disfarmene.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me