RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente da ritratto 85mm/135mm Vintage


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Lente da ritratto 85mm/135mm Vintage





avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 15:10

l'importante, per un amatore, è divertirsi, da cui il consiglio di prima: prendi quello che costa meno, sotto i 50 e vai tranquillo!


Certo ed è stato questo il ragionamento per il Vivitar 135 pagato circa 40 euro (credo sia veramente difficile trovare un 135mm 2.8 a meno).
Però come già detto l'occhio vuole la sua parte e ogni volta che apro un file scattato con il 135mm c'è sempre qualcosa che non va, così devo provare a risolverlo ma molto spesso non ci posso fare nulla e lascio al foto con una nitidezza abbastanza scarsa o un aberrazione cromatica che rimane presente.
Mi sono divertito ad usarlo perchè fondamentalmente era una focale che non avevo e mi ha permesso di sperimentare un tipo di fotografia che non avevo ancor bene approcciato.

100/150 euro li metterei per una lente che mi faccia venire voglia di scattare e che mi dia dei file che non mi facciano ogni volta diventare matto.
Ho un po' abbandonato il mio vivitar proprio perchè ogni volta che lo prendevo in mano sapevo che avrei ottenuto qualcosa che mi avrebbe dato fastidio (per resa qualitativa), così preferivo l'helios o il Pentacon (seppur siano una lunghezza focale molto differente).
Allo stesso modo ho sempre voluto scattare con il jupiter 200mm f4 quando avevo modo di usarlo proprio perchè i file erano nitidi e il bokeh era molto piacevole.

Tanto troverai sempre qualcuno che dirà che il suo ciofegon è migliore del Leitz/Zeiss della stessa focale: e vorrei ben vedere, mica si può dire di aver speso una cinquantina o un centinaio di euro in un qualcosa di scadente :-P

Beh si, ma si spera pure che la gente abbia un certo senso critico. Tutti i ragazzi che mi hanno risposto e che hanno detto che si trovano bene con la lente X non credo che lo dicano solo perchè hanno "buttato" quei 100 euro e quindi vogliano difendere il loro acquisto dicendo che in realtà è una lente fantastica.

In ogni caso è anche una questione di fiducia, sapevo che questo post era difficile: mi avete dato tutti bei consigli ma è difficile per tutti capire se le lenti consigliate effettivamente rispecchiano quello che vorrei e si distanziano a sufficienza da quella che possiedo.
Rimane il fatto che non sono soddisfatto del mio 135mm, vorrei avere un 85/135mm che mi faccia venire voglia di scattare e che non mi metta costantemente l'ansia di un risultato tecnicamente scarso a livello di nitidezza, aberrazione e bokeh. E spero che questa lente esista e stia sotto i 150 euro.

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 15:13

Grazie Bergat, il 105 Nikon Ai-s me lo sono segnato ed è una lente che valuterei se dovessi decidere di attendere e alzare il budget.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 15:44

E spero che questa lente esista e stia sotto i 150 euro.

Certo, basta solo trovare l'occasione giusta nell'usato: io ho trovato un ottimo 135 Yashica; però sono indeciso: è veramente bellissimo da usare, non avrà il T*, ma posso soprassedere al momento, solo che è davvero lunghetto su aps-c e non so se tenerlo per il passaggio a FF... A meno che tu non mi voglia dare un centinaio di euro...

avatarjunior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 16:12

io ho trovato un ottimo 135 Yashica


www.ebay.it/itm/Teleobiettivo-Yashica-ML-135-mm-F-2-8-C-attacco-Contax

è questo?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2019 ore 17:31

Sorriso
Lo schema ottico dovrebbe essere quello dello Zeiss Sonnar, solo che gli manca il T*; non l'ho ancora provato bene, ma al momento non mi sembra malaccio ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:31

Intanto una cosa è sicura....
Hai buttato 40 euro e perso tempo.
Adesso ne butterai magari 100/150 .....
Spendi 250/ 300 almeno sei a posto.
Ricorda, meglio di Leitz non c' è nulla, a prescindere dal prezzo.
Un Tair o un Vivitar cessi erano e cessi rimangono.
Un Leitz che oggi paghi diciamo 300 costava milioni ed era un riferimento assoluto.

user163569
avatar
inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:40

Personalmente preferirei prendere prima un vivitar da 40€ e vedere come mi ci trovo con la messa a fuoco manuale ed eventualmente spendere tanto dopo.
Perché ok acquisti un ottima lente, ma se non ci si trova non la si rivende così facilmente

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 13:17

[IMG]Perché ok acquisti un ottima lente, ma se non ci si trova non la si rivende così facilmente[/IMG]

La si rivende facilmente, io ho in vendita materiale canon serie L e quello non è facilmente vendibile se non è l'ultimo arrivato perché sui forum si crede sempre che tra MKI e MKII le differenze siano abissali. Come ripeto sempre nei forum la gente non prova le ottiche sul campo ma sui test e sui sentito dire di persone che spesso non fanno che 2 foto l'anno al gatto...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:05

Le ottiche russe avevano una meccanica spesso penosa.
Come resa però non erano affatto male.
Io ho avoto il Tair 300mm ed era pieno di laschi, il Nikkor 300mm AI era tutt'altra cosa

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:08

Confermo pienamente quanto appena detto da Gian Carlo.
Se si può scegliere, per qualche euro di differenza sempre meglio prendere l'originale Zeiss, Leitz, o un Nikkor

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:15

Ma anche Super Takumar, Zuiko, Pentacon....

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:23

@Gian Carlo F
I russi, con la caduta della Germania, si trovarono per le mani fabbriche, materiali, macchinari e progetti di materiale fotografico di qualità.
Purtroppo in molti casi non riuscirono a mantenere la "teutonica" precisione.
Gli obiettivi, essendo relativamente più semplici delle macchine, in genere gli uscivano bene, anche se ogni tanto capitava qualche gioco su ghiere ed elicoidi e gli specchi disassati sugli MTO.
Con le macchine era più dura, finché si trattava di produrre Zenit e Zorki, andava abbastanza liscia, i guai grossi, venivano quando si cimentavano su qualcosa di più complesso.
Sulla mia vecchia Kiev 80, nonostante l'abbia tenuta pochissimo, potrei scrivere un libro con tutti i difetti che riusciva ad avere in contemporanea, spaziando dal trascinamento impreciso (dal 4,5x6 al 6x7, a suo piacimento), agli scatti a tendine chiuse a 500 e 1000, dal passaggio di luce in uno dei magazzini a corredo agli scatti a diaframma tutto aperto perché mancava di centrare il perno che chiudeva il diaframma.
D'altra parte, i bravi compagni sovietici avevano copiato (male) l'Hasselblad sbagliata (la 1000 F a tendina), che non passò certo alla storia per la sua affidabilità.
Gli obiettivi però, lo ripeto, in genere sono interessanti e possono competere otticamente con le lenti giapponesi medio buone, a parte a volte il trattamento antiriflesso, un po' approssimativo.
Poi, certo, c'è di meglio, ma a volte ci si accontenta ... a magari si gode pure Cool

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:32

Come detto da Gian Carlo, la qualità ottica era quasi pari.
Utilizzavano però materiali diversi, per es molto alluminio. Lo scorrimento delle ghiere non è preciso, ma con parecchio gioco da tutte le parti. Gli Zeiss corrispondenti, seppur di 20-30 anni più vecchi, non fanno una grinza, sempre precisi. A volte un po' duri, ma nemmeno sempre, anzi quasi mai.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:55

la qualità ottica era quasi pari.

Anche perché la Zeiss di Jena aveva avuto un po' di dipendenti della Zeiss occidentale: il know-how c'era, anche perché gli schemi ottici quelli sono; poi c'è tutto il discorso su materiali utilizzati: il T* se lo facevano pagare Cool:-P

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2019 ore 15:59

Ma io Jack non intendevo tanto gli Zeiss Jena, quanto piuttosto gli obiettivi taroccati in Russia. I vari Helios, Jupiter, Industar, ecc.
Sebbene anche gli Zeiss Jena fossero un po' più poverini...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me