RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 150-400mm f/4.5 Pro TC 1.25x


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus 150-400mm f/4.5 Pro TC 1.25x





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:42

ripeto anche qui...
un crop di FF in apsc da 18mpx rende meno del m4/3 da 16/20mpx con lenti native pro!


avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:43

Io ragazzi davvero non ci posso credere che ogni volta che si parla di un obiettivo per m4/3 si finisce SEMPRE, matematicamente, a parlare di equivalenze.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 11:49

Quindi gobbo se usi una lente pro tipo il 400 f2,8 o un batis 135 f2,8 su una A7RIII e la usi in crop mode hai un risultato peggiore che usando una lente pro su una m4/3?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:02

per le lenti da me provate si...mi riferisco al 40/150 2,8 vs 100/400 Sony ... per esempio
oppure al 300 nikon vs 300 olympus (prove fatte con d810 in crop mode)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:09

edit: la resa fotografica (l immagine), di un 800mm è ben diversa da quella di un 400mm, provare....

mi quoto, per resa fotografica non intendo qi maggiore o minore, ma intendo che i piani di ripresa sono proprio diversi per il semplice fatto che le focali sono diverse.

Blade ...... troppe sexhe mentali, molto semplicemente montando un 800mm su FF e un 400mm su m4/3 ed esponendo ad F4, con gli stessi iso, i tempi sono UGUALI, cambia solo la PDC più elevata nell' uso del 400mm

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:13

Qualche giorno fa Otto72 ha fatto una prova provata ed il crop della a7r3 a 200mm era praticamente identico al file della m4/3 a 400mm, mentre entrambi a 400mm la differenza era BEN visibile.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 12:16

si ma ha paragonato la stessa lente?
io faccio riferimento ai nativi...perchè si pensa che una lente FF in crop mode sia uguale o migliore di una nativa m4/3... ma non mi pare sia così ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 13:07

a me piacerebbe conoscere il peso e le dimensioni di questa lente....

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 13:10

Sara' sui 2.5/2.8kg

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 13:14

Blade ...... troppe sexhe mentali, molto semplicemente montando un 800mm su FF e un 400mm su m4/3 ed esponendo ad F4, con gli stessi iso, i tempi sono UGUALI, cambia solo la PDC più elevata nell' uso del 400mm


I tempi sono uguali, la resa no. Il rumore, la dinamica, etc no.

In realtà gli ISO sono solo una convenzione matematica. Se hai un segnale di 1/4 di intensità, lo amplifichi di un fattore 4 (anche in maniera software), e scrivi ISO 100, laddove se hai un segnale più ampio amplifichi di un fattore 1.
Ma la resa dipende dal segnale all'origine, non da quanto amplifichi.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 13:35

i terrapiattisti delle equivalenze basate sulla PDC hanno aperto un topic specifico dopo mesi che abbiamo passato ad invitarli a non infestare i topic sul m43 con queste cazz@te. purtroppo hanno partecipato al loro topic che doveva convertirci tutti al terrapiattismo in tre. sembrava si fossero arresi.... purtroppo sono ritornati alla carica. se la gente non conosce la differenza spiegata dal dizionario italiano tra il termine "equivalente" e il termine "uguale" c'è poco da ragionarci... se poi non sa nemmeno che non si può stilare una teoria basata solo su variabili non definibili.... direi che non ci resta che ignorarli e sperare che usino il buon senso.
io ormai ci vedo solo della malafede ai fini del marketing. infatti hanno tutti la stessa fotocamera che sponsorizzano ovunque.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 13:44

Riguardo al bianco.... li fanno quasi tutti bianchi e da molti anni.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 13:45

I tempi sono uguali, la resa no. Il rumore, la dinamica, etc no.

In realtà gli ISO sono solo una convenzione matematica. Se hai un segnale di 1/4 di intensità, lo amplifichi di un fattore 4 (anche in maniera software), e scrivi ISO 100, laddove se hai un segnale più ampio amplifichi di un fattore 1.
Ma la resa dipende dal segnale all'origine, non da quanto amplifichi.


non centra niente questo argomento, con la "focale e la relativa apertura" di una lente, questo dovrebbe essere argomento di un eventuale discussione sulla resa basata sulla dimensione dei sensori.

Il 200mm f4 per m4/3 è, ed ha la stessa lunghezza focale e la stessa apertura di un 200mm per medio formato, solo che il secondo è più grosso perchè deve illuminare un fotogramma più grosso e se per caso, lo monti sul sensore m4/3 ti darà lo stesso effetto della pari focale nata per m4/3.....

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:16

Allora, sul discorso della quantità di luce entrante, cerco di fare un po' di chiarezza.

Abbiamo

- una FF con 800mm f/4
- una m4/3 con 400mm f/4

1) l'angolo di campo è lo stesso? vero
2) ai fini della esposizione, la luminosità equivalente è la stessa? vero
3) la quantità di luce incidente sul sensore è la stessa? falso
4) la resa è la stessa? falso

Per il punto 3), la luce viene raccolta dalla lente frontale, e focalizzata sul sensore. Un 800mm f/4 ha un diametro di 200mm, un 400mm f/4 di 100mm. La superficie di quest'ultima è 1/4,e tale è la quantità di luce. Ho un segnale da elaborare pari ad 1/4.

Per questo motivo (punto 4)) la resa non è la stessa. Avendo un segnale inferiore, il sensore m4/3 per avere la stessa resa deve funzionare ad un ISO pari ad 1/4 di quello FF. Quindi, per pareggiare la resa, l'ottica si comporta come un 800mm f/8, non solo per la PDC.



Non le aveva mai dette nessuno queste cose...... credo che ormai questa poesia l'abbia imparata a memoria anche il mio gatto.....MrGreen
Vorrei pure vedere che un obiettivo ff non abbia diametro maggiore di un "equivalente" m4/3 con pari apertura di diaframma. La porzione unitaria di sensore,comunque, è illuminata allo stesso modo (stessa terna di esposizione).
Se si vuole parlare di resa ad alti iso e pdc, forse conviene approfondire in topic dedicato (l'ennesimo) cosìci ripassiamo di nuovo l'eneide....

Tanto se ne parlerà ancora una volta considerando solo le dimensioni del sensore (che mi sta facendo venire i complessi....MrGreen) e dei pixel, senza tener conto di "piccolezze" come le caratteristiche e i vantaggi degli obiettivi nativi, dei processori, della stabilizzazione, dei software e di tanta altra tecnologia dedicata ad ogni sensore.

Edit
I cellulari avsnzano grazie all'elettronica, non alle dimendioni di sensori e ottiche. Siamo ormai nell'era del digitale.....



avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 14:20

non centra niente questo argomento, con la "focale e la relativa apertura" di una lente, questo dovrebbe essere argomento di un eventuale discussione sulla resa basata sulla dimensione dei sensori.

Il 200mm f4 per m4/3 è, ed ha la stessa lunghezza focale e la stessa apertura di un 200mm per medio formato, solo che il secondo è più grosso perchè deve illuminare un fotogramma più grosso e se per caso, lo monti sul sensore m4/3 ti darà lo stesso effetto della pari focale nata per m4/3.....


MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

ho la vaga sensazione che stiamo dicendo la stessa cosa.....

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me