RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ma secondo voi... meglio vintage o cinesi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » ma secondo voi... meglio vintage o cinesi?





avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2019 ore 13:00

Visto che hai già un helios, se non hai ancora provato valuta anche l'acquisto di uno speedboster (zhongyj II , sbaglio lo spelling il 90% delle volte..), io l'ho preso m42-fuji e l'helios ci guadagna non poco, così come tutte le lenti che non "esauriscono" la loro peculiarità nelle zone più centrali dell'inquadratura.


Ci ho pensato più volte, prima o poi lo proverò! ;-)

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 0:13

Cineseria = cosa fatta male. Questa è la narrazione , anche un pò razzista , che vorrebbe il più popoloso dei popoli con gli occhi a mandorla totalmente incapace di produrre oggetti degni della tradizione occidentale .
Questa provincialissima visione sorvola completamente su una tradizione millenaria in fatto di tecnologia, scienza , medicina ed arte , e in aggiunta non tiene conto minimamente della realtà , ossia che l'ottica per fotografia è un'industria a bassa tecnologia , che i brevetti scadono dopo 20 anni + 5 , che sono 30 anni che compriamo oggetti ad alta tecnologia progettati , prodotti ed innovati in cina e taiwan. Se troviamo in giro cineserie è perche i cinesi sono un popolo che in virtù del tenore di vita a cui gli hanno abituati i loro governanti , hanno decisamente molto meno pretese degli occidentali , quindi se noi ci turiamo il naso quando utilizziamo oggetti che definiamo con disprezzo cineserie , loro invece accettano volentieri il compromesso , e li consumano senza grossi problemi . Non è che non li sappiano fare , ci sono in commercio cineserie a costi ridicoli, studiati per il loro mercato interno e che comunque finiscono nel mercato occidentale , ma ci sono altrettanti prodotti progettati e studiati per un mercato più internazionale che a tutti gli effetti sono fatti piuttosto bene e sono in linea con gli standard occidentali , ma ad 1/4 del prezzo !!

Un inciso : perchè dico che l'ottica per fotografia è un industria a bassa tecnologia ?
Perchè esiste da + di un secolo , e i brevetti per la produzione dei vetri , i brevetti per produrre le macchine che producono i vetri etc , sono li a disposizione di tutti , quindi per farli non c'è innovazione o una ricerca tecnologica che parte da chissà quali vette di scienza applicata.
Produrre in serie delle ottiche decenti , se si considera lo stato dell'arte dei macchinari che lavorano i vetri , è di fatto un'operazione infinitamente meno complessa del produrre una main board , un chip o qualsiasi altro prodotto di elettronica digitale di cui la cina è ormai diventato il fornitore unico dell'occidente .
Non mancherà molto che vedremo a breve prodotti made in china in grado di rivaleggiare , anche in campo fotografico , con marchi storici made in germany e made in japan. E' cosa che mi auguro ?? Certo che no !! Ma se le aziende europee non innoverranno veramente e continueranno a puntare nella difesa dei loro prodotti solo all'immagine del brand , questo è quello che accadrà. My two cents.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 6:12

Mauri, mi sa proprio che hai ragione.
Del resto il mio telefonino è cinese.

A parità di prezzo preferisco però le vecchie glorie. Non so perché, mi evocano qualcosa.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 9:01

Bravo Mauri, sono molto d'accrdo con te!
La Cina produce qualsiasi cosa, tanto per banalizzare dai guanti che si sbriciolano dopo 2 vole che li indossi (mi è successo), a quelli per i grandi stilisti, a quelli per Decathlon (buoni ed economici).
Ci offrono quello che vogliamo.
Riguardo al Giappone, secondo me, tra non molto, succederà, pari pari, quello che avvenne negli anni '70 ed '80.
Allora esisteva ancora la ormai fallimentare industria tedesca che zoppicava a causa dei costi di produzione altissimi, i giapponesi copiavano e miglioravano..... all'inizio c'era diffidenza, paura che i prodotti non fossero buoni, ma ben presto si capì che questi costavano meno ed erano a volte anche migliori (poi c'era anche la rumenta es. quasi tutte le ottiche universali), la Nikon F fu la regina delle fotcamere.
I giapponesi se li sono letteralmente mangiati ed ora, anche se i consumatori non amano sentirselo dire i marchi più blasonati (Zeiss Leica ecc) sono in mano o fortemente condizionati da loro. E' così.
Oltre alla Cina poi c'è la Corea, Tailandia, India, ecc. tutti Paesi con braccia e soprattutto cervelli giovani, intelligenti, e spesso con la pancia vuota che si adatta a condizioni di lavoro che noi e nemmeno ormai i Jap accettiamo più.
Questa è grossomodo la situazione, secondo me non c'è nulla di male..... a me non da assolutamente fastidio acquistare i miei guanti da Decathlon, come pure non me ne darebbe un'ottica cinese, l'importante è che me la diano buona e loro, se vogliono, la sanno fare.
Guardate i battery grip, su e-bay si trovano a 30 40 euro, quanto ce li fanno pagare Nikon e Canon i "loro" fatti nelle stesse fabbriche cinesi?

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 10:17

@Gian Carlo:
la Nikon F fu la regina delle fotocamere

Ne ho appena presa una... CoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 10:19

E comunque tutto il materiale fotografico in vendita oggi, di qualunque marca sia, anche tedesca, viene fabbricato da qualche parte in oriente. Quindi tanto vale...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 10:32

La qualità si paga ovunque. Il vantaggio di produrre in certi paesi deriva quasi esclusivamente dal costo modesto (rispetto al nostro) della manodopera, e dalla minore pressione fiscale. Un prodotto cinese ben assemblato, utilizzando materiali di qualità, non può costare pochissimo. Pagare molto per un prodotto di qualità va bene. Pagare poco per un prodotto scadente va bene lo stesso. Quello che non va è la cosiddetta "cineseria" venduta a prezzi occidentali.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 11:46

@Mauri
Insomma.
Come dice Stefano, la qualità si paga: tra un iPhone da 1000 euro e uno Huawei da 100, la differenza la vedi da te, pur essendo prodotti in Cina; le produzioni vengono delocalizzate per il costo della manodopera, non vengono impiantate de-novo: la progettazione è fatta in Occidente, tranne per il Giappone che però si è dovuto risollevare da una grossa crisi in cui ora sembra ritornare, e prodotti in Cina, solo la produzione.

Un inciso : perchè dico che l'ottica per fotografia è un industria a bassa tecnologia ?
Perchè esiste da + di un secolo , e i brevetti per la produzione dei vetri , i brevetti per produrre le macchine che producono i vetri etc , sono li a disposizione di tutti , quindi per farli non c'è innovazione o una ricerca tecnologica che parte da chissà quali vette di scienza applicata.
Produrre in serie delle ottiche decenti , se si considera lo stato dell'arte dei macchinari che lavorano i vetri , è di fatto un'operazione infinitamente meno complessa del produrre una main board , un chip o qualsiasi altro prodotto di elettronica

Stendiamo un velo pietoso: prova a vedere quanto costano gli obbiettivi per microscopi di Nikon, Oly, Zeiss, Leica e dopo vediamo quanto sia a basso costo; per inciso, tutti i brevetti, tranne quelli farmaceutici, hanno durata 20 anni: secondo il tuo ragionamento, nessuna azienda avrebbe R&D

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 12:11

Dei vintage devi considerare anche alcuni aspetti non proprio felici. Se hanno parti in plastica, queste saranno estremamente fragili, è sempre plastica vecchia. L'antiriflesso è quello che è, per non parlare del lubrificante dell'elicoide che tende ad indurirsi (il tuo helios sicuramente soffre di questa cosa). Il rischio muffe è dietro l'angolo.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 12:20

I veri vintage non hanno plastiche, spesso nemmeno il trattamento antiriflesso, e in quelli buoni nemmeno le ghiere si induriscono. ;-)

Quelli con le plastiche sono vecchi e basta.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 13:46

@skylab : anche io preferisco il vintage , per carattere storia e diciamolo pure , collezionismo . Sulla focale 35 mm , come ho detto , nno vi erano moltoe alternative però.

@ stefano : non è solo questo , vi è anche il fatto che le aziende cinesi hanno delle aspettative sul margine completamente diverse .

@ Jack : e io cosa ho detto ?? Mi pare di aver fatta una distinzione tra bassa ed alta tecnologia , mica ho mai detto che le cpu intel vengono prodotte in cina ...... ma lì la differenza di qualità mica è rappresentata da un miglior processo produttivo/ capacita di fabbricare e o creare .... lì la differenza è tutta la fase di ricerca e sviluppo che è a monte .... diversamente , se parliamo di pura e semplice qualità di una mainboard di un mac rispetto a quella di un asus d'alta gamma , non vi è differenza alcuna , anzi ...
Inoltre sbagli nel pensare che le produzioni vengono delocalizzate , sono impiantate ex novo in cina , e gli stabilimenti sono proprietà cinese foxconn .... un iphone è certamente un prodotto eccezionale , ma il suo costo industriale (Ricerca e sviluppo inclusa ) è 1/5 del retail price occidentale ... non è un caso che , viste le aspettative di vendita in cina nel futuro di iphone , le azioni di apple siano crollate in maniera così plateale .
Parlo di queste cose convintamente , il mio sguardo sul mercato dell'elettronica/informatica cinese è iniziato quasi 30 anni fa ormai , nel 1989 , quando da una parte vi era ibm olivetti e amstrad e dall'altra cominciava a fare capolino l'industria dei cloni cinesi ibm , le cui mainboard venivano utilizzate da intercomp , vegas ed altri marchi di assemblatori Italiani . Il mio primo pc l'ho assemblato nel 1990 , ed è stato integrato in una demo presentata al ministero del turismo e spettacolo come postazione info touchscreen. Fare il tecnico di pc era all'epoca il mio modo di pagarmi gli studi .

user148740
avatar
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 14:16

Chi pensa che i cinesi non possano produrre lenti di qualità semplicemente non conosce i cinesi. Se finora non l' han fatto è stato essenzialmente per me per due motivi:
1 è un mercato piccolo rispetto ad altri
2 finora in pochi produttori han delocalizzato li
Ora i giappo hanno cominciato e come tutte le cose arriveranno come treni con produzioni di tutte le tipologie, bassa medie e alta, ti danno quello che vuoi.
A chi parla di riferca e sviluppo vi dico che ultimamente han cominciato pesantemente a fare anche quella, gli equilibri del mondo si son spostati, e gle lo abbiamo permesso noi.

user148740
avatar
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 14:21

Dimenticavo...
A chi dice che succederà come con i giapponesi vorrei solo fare notare che la cina è un bel po' di volte più grande, quindi si in effetti han cominciato copiando per poi arrivare a sviluppare, ma cosa vorrà poi dire per il mondo occidentale lo scopriremo solo vivendo non di sicuro guardando quello che è successo col giappone

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 14:32

@ jack : per i brevetti ho detto 20+ 5 perchè nel caso dei prodotti farmaceutici vi è un gap per testare il prodotto prima della messa in commercio.

Poi non non mi fraintendere: ho detto ottica per fotografia , mica quella militare o altro. E' logico che per prodotti di nicchia dove ciò che è importante il risultato , non certo il costo , le aziende sviluppano e immettono nuovi elementi di innovazione che si traducono in prodotti top a prezzi top.

Ma qui si parla di produrre oggetti decenti a prezzi decenti , e per fare questo basta prendere i brevetti di 20 anni fà.... si parla di 1999 , mica età della pietra ... oppure il progetto del famoso e stellare nikkor 55 macro è da buttare??
Chi lo volesse copiare avrebbe solo da preoccuparsi della produzione , ricerca e sviluppo non sarebbe affar suo e con la tecnologia che esiste nei macchinari moderni , replicare quella qualità sarebbe di gran lunga molto meno complicato che impiantare una nuova linea di produzione di main board che supporti un'altra architettura o un'altro chipset.

Non ho mai detto che le aziende non debbano fare ricerca e sviluppo, anzi , ho proprio detto che debbano innovare se non vogliono scomparire , leggi bene : ma il fatto che le aziende occidentali continuino a fare grassi margini su prodotti e progetti che ormai di innovativo hanno ben poco , questo apre le porte ad aziende con logiche di profitto diverse che possono utilizzare quei vecchi progetti e tecnologie per produrre obbiettivi di qualità + che decente a prezzi economici...... dovremmo riflettere su questo nostro snobismo che ci porta considerare alla stregua del letame simili prodotti , perchè ciò non è.



avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2019 ore 14:34

@Bradipo : sottoscrivo , e aggiungo che se non ci svegliamo ed iniziamo ad essere più umili , siamo fritti !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me