RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1x







user64402
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 13:50

www.43rumors.com/ft5-e-m1x-has-twice-the-speed-of-the-e-m1ii/

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:32

doppio processore credo...come si era previsto... però un pò poco se è solo questo...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 17:35

A meno che la M1II non sfrutti già al massimo il Processore che ha....

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 22:32

doppio processore credo...come si era previsto... però un pò poco se è solo questo...

Sul secondo ci fanno girare "need for speed versione PS" per tenerlo caldo pronto ad intervenire alla bisogna. Credo.
(doppia velocità non significa doppio processore; invece del truepic viii avrà il successore truepic iv o come diavolo lo vorranno chiamare)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 1:24

Ma non ha doppio processore anche la Em1ii, dei quali uno dedicato all'autofocus? Ricordavo di aver letto questa cosa al lancio

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 8:15

si è a questo che mi riferivo. processore migliore, raddoppiato e ognuno dedicato a funzioni diverse per aumentare la velocità di calcolo. nella mia fotocamera ideale ci sarebbe anche il terzo dedicato all'editor dell'immagine per implementare al sistema della pen-F anche i ritagli e l'orizzonte per centimetri e gradi e non per step (2x,5x ecc) come adesso.

ritorno al mio dubbio però, se è solo la velocità di calcolo e l'IA dell'autfocus in afc rispetto alla em1 M2 il prezzo della fuji xt3 distruggerà questa em1 prima ancora che esca. più del doppio del prezzo si giustificano solo col doppio delle prestazioni...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 21:24

hanno promesso il doppio della velocità non il doppio dei processori

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2018 ore 23:20

eh si, ma come la ottieni?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 7:17

Nuovo processore? Senza voler andare sul tecnico, implementando il processo produttivo (=transistor più piccoli, più numerosi e meno energivori), frequenza di lavoro delle unità di calcolo, stati di riposo e numero di core per die si può raddoppiare o scalare a piacere la potenza di elaborazione senza avere necessità di aumentare i processori.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 7:39

io credo invece che, partendo anche dagli annunci sull'af, non serva solo velocità ma anche maggiori capacità del processore, quindi mettrne due (e non mi pare sia un caso unico) uno dedicato principalmente alla scrittura sulla scheda e un altro principalmente sull'af.
processori migliori - con meno cose da fare - maggior velocità.

poi non sono un "tecnologista" e magari sto sognando.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 9:09

Ma che ve ne frega di questi processori mettono nella macchina? Fosse anche uno solo grosso come un motore di Scania a voi che ve ne frega! Basta che poi vada il doppio come promesso... cosa quasi mai scontata!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 10:24

Fino a quando non sapremo le specifiche esatte parlare di prezzo sarà inutile. A naso si parla di cifre folli per il tipo di formato ma se alla fine presenteranno qualcosa di veramente rivoluzionario (io non credo ai miracoli...ma diamo la possibilità ad Oly di dimostrarci cosa è in grado di fare) alla fine un prezzo "altino" potrebbe anche starci. Certo già 3000 per un micro 4/3 non è "solo" altino ma altissimo, 3700 sarebbe follia pura.
Ma, se confermeranno un prezzo così alto, vedremo cosa ci avranno messo dentro. Io a quel punto mi DEVO aspettare almeno uno stop e mezzo alle alte sensibilità e almeno una gamma dinamica di 14 ev e qualche diavoleria che mi permetta scatti Hires senza problemi anche con vento forte, filtri integrati e spero invece che non simulino nessun bokeh, quello per me sarebbe triste. Ma forse un domani mi piacerà anche questo chissà. Dovrà avere una capacità di tracking da A9 e un af pazzesco, ma soprattutto Oly dovrà accompagnare tutta questa roba con obiettivi di altissimo livello e "molto luminosi".
Rimango molto curioso

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 11:43

Forse il senso del mio intervento non era chiaro ma volevo sottolineare l'assoluta inutilità di "contare" i processori... Già il termine è troppo generico, dire processore senza precisare almeno, processo di produzione, frequenza, set istruzioni, periferiche integrate ecc. è privo di senso. Anche solo dire che due processori assieme "vanno il doppio" di uno singolo dello stesso tipo è una castroneria (dipende dall'architettura di memoria, dal tipo di multiprocessing ecc. ecc. ecc.). Suggerirei di lasciare agli ingegneri di Olympus queste considerazioni. :)
Tornando alla em1X francamente viste anche le performance molto valide della em1.2 lato af, sensore ecc. non credo ci sia nulla di così migliorabile da giustificare un incremento di prezzo di questo tipo. Tra l'altro olympus non produce nè sensori nè microprocessori. Mi spiego. Fosse di sony o di panasonic (entrambi producono sensori e sono leader mondiali nella produzione di microprocessori e DSP) potremmo aspettarci un qualcosa di rivoluzionario lato sensore (un nuovo sensore m43 organico o retroilluminato o....) o lato microprocessore (AI o altro di innovativo in termini di fotografia computazionale). Olympus non è un colosso della microelettronica dunque mi aspetto qualcosa di più prosaico e sopratutto nel solco di quanto previsto (auspicato?) da Antonio Guarrera ovvero un corpo dalle performance di certo migliorate (ma niente di miracoloso, perchè Olympus non ne ha nè le dimensioni industriali nè la capacità economica) ed in linea con le macchine più performanti lato AF, ergonomia, batteria ecc. ecc. accompagnata da un set di obiettivi con i controc*zzi in termini di luminosità, nididezza, velocità AF, magari compattezza e COSTO (in linea con una macchina da 3000+ euri) che facendo leva anche sul fattore di crop naturale per il m43 siano appetibili dai pro che (proprio come diceva Antonio, mi permetto di darti del tu) hanno l'interesse e la disponibilità economica per investire 10/15 k€ in un set di strumenti di assoluta eccellenza. Altrimenti non ha senso.

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 12:15

Forse il senso del mio intervento non era chiaro

Per quanto mi riguarda era chiarissimo e lo condivido in toto!

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2018 ore 12:20

proprio come diceva Antonio, mi permetto di darti del tu


Ma ci mancherebbe. DEVI darmi del tu;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me