RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z7 prime impressioni (prova in negozio)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z7 prime impressioni (prova in negozio)





avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:08

@Davide Barillaro
Sì, ma tu avevi avuto solo la cortesia di dirmi che potevo ignorare i problemi di front/back ma senza dirmi il perchè........poi l'utente Scalanc ha aggiunto che non si può avere front/back in quanto i sensori af sono affogati sul sensore.

Inoltre, ora posso dedurre che in linea teorica (così Blade è contento) afc + face-detect non è idoneo per i ritratti seri (ripeto....ad f1.8 naso a fuoco anziché occhio) ma solo al massimo per quelli ambientati o comunque per tutte le altre situazioni generiche in cui si vuole mettere a fuoco le persone all'interno di un contesto.

E' stata dura...ma grazie a tutti.

user65671
avatar
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:10

problema che cmq se ci sarà, ci sarà con certi diaframmi a certe distanze con certe focali e su soggetti dinamici o semi dinamici ..

Praticamente i ritratti.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:19

@Davide Barillaro
Sì, ma tu avevi avuto solo la cortesia di dirmi che potevo ignorare i problemi di front/back ma senza dirmi il perchè


hai ragione, l'ho però accennato nel post successivo...non è un argomento semplice, resta vero il fatto che i sensori per la misurazione a contrasto sono affogati nel sensore dell'immagine mentre per il rilevamento di fase (comunemente usato sulle reflex) ogni casa ha una tecnologia "proprietaria", Canon ad esempio usa il Dpaf, ma per tutte vale che la misurazione resta eseguita al livello del sensore d'immagine e non più su un sensore dedicato all'af...possiamo considerare, in ogni caso, risolti i problemi di f/b focus


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:22

non facciamo passare che senza eye-focus non si possono fare più ritratti perchè altrimenti no!!!!


effettivamente questa cosa sta diventando paradossale Triste

quanto stiamo regredendo come come capacità fotografica (ma anche come lucidità mentale MrGreen )

senza offesa per nessuno, parlo in primis per me stesso ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:25

@Davide Barillaro :

Grazie Davide.

@Lorenzo_mc :

effettivamente questa cosa sta diventando paradossale Triste

quanto stiamo regredendo come come capacità fotografica (ma anche come lucidità mentale MrGreen )

senza offesa per nessuno, parlo in primis per me stesso ;-)


Mi premeva capire se, posto che con DSLR chiunque può fare un ritratto serio con AFS, con mirrorless dovendo andare in AFC (almeno con sony si consiglia questo) l'implementazione dell'eye ef fosse una feature necessaria anzichè opzionale....tutto quì, punto.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:28

Tra gli scatti fatti alla prova ne ho trovato uno che può dare delle indicazioni....


Impostazioni fotocamera e visualizzazione punto AF

www.dropbox.com/s/xjeqydg3o0mtva8/Zona_AF.JPG?dl=0


Foto piena ris

www.dropbox.com/s/3qr39gwvv08hfd9/DSC_0102.jpg?dl=0

Crop 150%

www.dropbox.com/s/y7i6wfd45q6kr3p/DSC_0102_crop.jpg?dl=0

Considerazioni, la modalità AF era Area AF Auto con FD attivo, in AFS con 24-70 F/4 se guardiamo l'ingrandimento al 150% possiamo tranquillamente dire che a fuoco non è ne il naso e neanche gli occhiali, ma ben si dietro l'occhiale....
Questo non toglie i dubbi su come sarà esattamente il comportamento del FD però è già una buona premessa

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:36

Grazie per la tua testimonianza Blade, solo che quando compro qualcosa i miei soldi sono "solide realtà"MrGreen e quindi preferisco comprare nel mio caso la z6 quando si avrà certezza che tutto funzioni a dovere subito o dopo futuri release firmware.

user65671
avatar
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:43

Lorenzo, scusa.
Sappiamo tutti che per fare ottime foto servono manico e tecnica.
Ora il manico o ce l'hai o non ce l'hai.
Per la tecnica è sempre solo una questione di luce che passa tra lenti. Quindi la base sono misurazione accurata, tempi, diaframmi e vetro che trasmetta bene su di un sensore altrettanto capace.
Tutto il reso, ma proprio tutto, è superfluo.
Cioè se ne potrebbe fare a meno. Così anche l'eye-af.
Ma non si può negare che tutto ciò che è superfluo a volte non possa essere molto utile. Così anche l'eye-af.
Se ce l'hai puoi usarlo se non ce l'hai no.
Mi sembra semplice. Se non ce l'hai mica devi spararti sulle palle.



avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:47

E fai benissimo, io più che sentire noi vai a provarne una .... come già dissi, nikon, ha cercato di rendere la macchina il più possibile reflex style ... questo per me è una cosa ottima, poi sicuramente ci sarà modo di mettere il sistema in condizione di non lavorare o lavorare male, ma in un uso normale io non ho trovato apprezzabili differenze AFC AFS se non quel pizzico di reattività in più a favore delle reflex, ma sempre in riferimento alle ultime top di gamma nikon, chi viene da modelli precedenti non dovrebbe minimamente avere di questi problemi, certo poi sia ben chiaro, non sono macchine da usare per soggetti troppo dinamici, li sicuramente la reflex farà meglio ... però sono più precise nell'uso per il quale sono destinate, AF sul sensore è cmq un altra cosa pur tarando tutto.... e poi AFC FD che su reflex manca....

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:50

Non mi sembra sia stata già inserita... prime impressioni abbastanza serie sulla Z7, tra qualche settimana la review completa:

photographylife.com/nikon-z7-first-impressions-and-sample-photos

Uniche pecche al momento emerse risultano essere un'accentuata vignettatura a 24mm dello zoom (tra l'altro definito come il più nitido degli zoom) ed un calo netto nella nitidezza agli angoli Estremi del 24-70 Z

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:50

Il face detect è fallibile sui sistemi Sony, perchè non cerca gli occhi quindi può mettere a fuoco il naso come un orecchio, Se Nikon ha sviluppato un face detect che mette a fuoco gli occhi... ha l'Eye-AF.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:51

Il face detect è fallibile sui sistemi Sony, perchè non cerca gli occhi quindi può mettere a fuoco il naso come un orecchio, Se Nikon ha sviluppato un face detect che mette a fuoco gli occhi... ha l'Eye-AF.


Magari fosse... ma non mi vorrei illudere, poi va a finire che ci rimango male come per il filtro AA sulla Z6....Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:51

Scalanc hai detto tutto perfettamente. Condivido in pieno

Poi però si legge solo dell'Eye AF, fiumi e fiumi di parole, e l'impressione è che questa implementazione sia paragonabile al pulsante di scatto.
Provate a far passare 2-3 giorni senza parlarne, vi disintossicate e vi farà bene. Credici

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 12:59

Io la vignettatura del 24 come dicono l'oro non l'ho notata ... sulla nitidezza all'estremo bordo non ho fatto prove ...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2018 ore 13:22

Interessante la review concordo praticamente su tutto, strano x la vignettatura io non l'ho notato..... unico errore quando dice ....

Insieme a questo, quando stai rivedendo le foto, un problema minore di gestione è che non puoi usare il joystick per navigare tra le immagini. Idealmente, spostando il joystick mentre si ingrandiva l'immagine si sposterebbe l'anteprima, ma ciò non è vero su Z7; esce dalla modalità di revisione e torna allo scatto.


So bene cosa dice cosa che uso molto, ma assolutamente non con il joystic, bisogna abilitare lo scorrimento delle foto con la ghiera principale e secondaria che di default sono OFF, una delle cose che faccio appena prendo in mano una nuova nikon e hanno fatto benissimo a cambiare il comportamento del joystic, per chi tiene AF OFF sul tasto di scatto e usa solo AFON, se dalla visualizzazione della foto si torna scattare una foto, la prima cosa che si fa è magari spostare il punto AF proprio con il joystic, ma siccome stiamo ancora in play sulla foto non sposta il punto ma la foto, e noi perdiamo magari l'attimo, il fatto che ora con il joystic si torna a spostare il punto è una cosa che ho sempre voluto quindi un vantaggio e non una cosa negativa .... per scorrere invece le foto stando al 100% come vorrebbe fare lui basta abilitare le ghiere... per navigare invece nella foto basta il pad...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me