RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le chicche della R







avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 11:32

Se è riferito al valore di F non è una trovata marketing Secondo me perché ci sono ottiche che ci arrivano. Diverso Invece se è riferito al valore di T

user122030
avatar
inviato il 07 Settembre 2018 ore 12:26

OT: ma lo sapete che lavoro duro e sfiancante è quello del moderatore? Dovrebbe essere pagato profumatamente per mettere mano a certe cose.


sicuramente per sistemare ed abituare gli utenti di adesso sarebbe inizialmente un duro lavoro. Poi con il tempo la cosa andrebbe a migliorare.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:15

Nico-eos non sono un ingegnere, però il sensore è un elemento statico e, per quanto delicato, un granello di sabbia non lo può danneggiare. Al contrario le tendine dell' otturatore sono elementi meccanici che si muovono ad alta velocità e lì un granello di sabbia può fare danni. In fondo l otturatore che si chiudesse al cambio ottica l'abbiamo sempre pensato tutti e il fatto che non fosse già stato implementato lascia pensare che la cosa non era fattibile. Ma penso che gli ingegneri Canon ne sappiano un tantino più di me e di tutti noi ed hanno fatto i loro conti e trovato il modo per far funzionare il tutto.



D'accordo, non so a voi ma a me vedere quel sensore esposto fa sempre un po' di paura, abituato a (non) vederlo dietro specchio ed otturatore della reflex.
Ma poi cosa ne sappiamo, magari hanno rinforzato le tendine e progettate a posto per questa funzione.
Lo scopriremo tra qualche mese di utilizzo, se l'otturatore dovesse diventare il nuovo punto debole sicuramente il web verrà inondato di informazioni in merito. Io spero di no perché preferisco questa soluzione qui.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:25

Nico-eos non sono un ingegnere, però il sensore è un elemento statico e, per quanto delicato, un granello di sabbia non lo può danneggiare.


In canon è un elemento statico, in sony direi proprio di no, e non mi pare di vedere la rete innondata da allarmi riguardanti il blocco della stabilizzazione del sensore a causa di un granello!

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:30

Ma poi cosa ne sappiamo, magari hanno rinforzato le tendine e progettate a posto per questa funzione.

Questo forse è vero, se guardi le specifiche sul sito USA:
www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/explore/product-showcases/ca
Dice:
Shutter Durability
The EOS R camera has a robust, electronically controlled focal-plane shutter that's rated to approx. 200,000 cycles for consistent and reliable use . It shoots as fast as 1/8000 sec. at up to 8 fps, and up to 5 fps with Servo AF.

200mila cicli sono un po' di più del dichiarato ufficiale sulle ultime reflex Canon attuali (150mila mi pare, per 6D2 e 5D4, correggetemi se sbaglio!) quindi ci sta davvero che l'abbiano fatto un po' più resistente come ipotizzi! Ottima cosa questa se sarà confermata nel tempo.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:34

Quello della vicinanza del sensore all'attacco è un falso problema, ovviamente fare attenzione è altamente consigliato ma in genere basta una pompetta per fare pulizia.

Per quanto riguarda il blocco utenti, purtroppo è diventato di moda dare la colpa agli utilizzatori di Sony ma se si guarda bene, tutti i marchi hanno i loro fanboy, ed anche non ascoltare confronti con altri marchi è in realtà una forma di Fanboyismo.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 13:35

7 sezioni,un moderatore a sezione??Se ne metti uno in fotocamere ed accessori gli altri si spostano e si vanno a scannare in tema libero o blog.Non è fattibile...Non è una chat in tempo reale dove ti metti li e banni chi non si comporta come si deve,qui dovresti gestire decine se non centinaia di segnalazioni e la cosa diventa improba.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 14:30

...scusate se mi intrometto...tornando a parlare della R...mi sembra di aver capito che il bluetooth è sempre attivo...non pensate che possa inficiare negativamente sulla durata della batteria che è già messa sotto stress da 1 2 display attivi?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:03

Non so se se ne è già parlato nel proliferare di pagine dedicate a questa R, ma sono già stati realizzati, o sono previsti, anelli per l'utilizzo di ottiche Leica M o Leica R?

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:06

ma sono già stati realizzati, o sono previsti, anelli per l'utilizzo di ottiche Leica M o Leica R?


Facciamola almeno uscire sul mercato questa povera macchina. MrGreen

Per ora non si sa nulla di adattatori di terze parti.

user59759
avatar
inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:07

Max ne hai inchiodati un bel pò. C'è Anka che schiuma perché non può venire di qua a far casino MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:09

@Eddy
Un pochino inciderà, di certo, e qui pare esserci conferma di quello che hai affermato:
www.canon.it/cameras/eos-r/wifi-connectivity/
Il Bluetooth integrato utilizza un protocollo a basso consumo sempre attivo per collegare automaticamente le periferiche compatibili tramite l'app Canon Camera Connect.


In effetti però il BT (se fosse come penso versione 4.0) consuma comunque molto poco, specie se non fa scansioni continue dei dispositivi nelle vicinanze (e in questo caso, una volta associato il dispositivo che ti interessa, la scansione la camera non la deve più fare).

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:10

In effetti stranamento tranquilla anche questa discussione. MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:14

Riaprite questa discussione ad Ankarai!!!
è da stamattina che la mena con l'otturatore della R nell'altra dis. gli verrà un coccolone se non lo fate sfogare.MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2018 ore 15:32

@TheBlackbird pienamente in accordo con te...è pure vero pero' che se non vuoi associare nulla (cellulare,tablet o altro) il bluetooth è in ricerca continua aumentando il consumo. Secondo me sarebbe stato meglio poter far decidere all'utente se abilitare o meno le varie connessioni.
Cosa molto smart invece è la carica tramite USB in modo da poter portare sempre in zaino una bella batteria tampone da 20K ampere e non rimanere a secco...se poi la macchina permette di poter essere usata anche durante la carica USB con poche decine di euro avresti un battery pack secondario. detto cio' devo solo decidere se dire addio alla mia MKIII.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me