RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

CanonNews: l'incerto (o inesistente) futuro del Canon EOS M


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » CanonNews: l'incerto (o inesistente) futuro del Canon EOS M





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:59

il problema di un adattatore M-R, e' la sezione di 2 mm che dovrebbe avere ? Se la questione e' puramente tecnica , sarà comunque da valutare, perche' 2 mm di lamiera sono comunque uno spessore robusto e i contatti di comunicazione non sono un problema, ma se fosse invece una scelta commerciale, allora il discorso e' chiuso


Infatti io aspetterei a dare per morta tale soluzione, se non la fa Canon può sempre entrare un produttore terzo a colmare il gap .. se e quando ci sarà un parco ottiche RF che lo giustifichi.
Meccanicamente è fattibilissimo (ci sono adattatori più sottili di 2mm che hanno contatti e chip), il problema sarà il reverse engineering del protocollo RF, che potrebbe sempre introdurre incompatibilità e malfunzionamenti sporadici.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:00

buongiorno a tutti
se ho capito bene chi oggi sta valutando l'acquisto di una ML Canon è praticamente obbligato ad orientarsi su R, sia che provenga da APS-C che da FF Canon, visto che la R sembra compatibile con EF ed EFS...


Beh, insomma.... intanto bisogna vedere quanto costa il corpo, poi ci devi mettere le ottiche.
Io sto bene con la 5d4 e con 500 euro ho preso una M5 con il 22 pancake, ai quali con ulteriori 300 euro ho aggiunto l'11-22, l'adattatore EF ed una batteria supplementare. Tutto usato ovviamente.
Con 800 euro mi sono fatto un sistemino piccolo e leggero con tutto quello che mi serve, valuterò anche questo 32 1.4 se uscirà...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:06

Airone, anno 2022

Canon tira fuori il suo 500 f4 per sistema R, capacità di messa a fuoco elevatissima, regge fino a 30 fps

Nello stesso anno Canon tira fuori la eos-m 400, macchina apsc da 30 fps con autofocus attivo...

Le due unità non si potranno montare tra loro


Quello che dici è giusto in quanto oggi molti utilizzano le 7d2 o 80d (corpi APS-C) con i supertele per sfruttare il fattore di crop.
Chissà se un domani vorranno mantenere questa possibilità, canon sarà obbligata a cacciare un corpo aps-c professionale con attacco RF.
Altrimenti solo corpi aps-c entry con baionetta M e per il fattore crop si sfrutteranno le bigmpx che sicuramente usciranno con attacco RF ed in una sola macchina hai una FF da 50mpx ed un'aps-c da 20mpx.
Magari facessero un'ammiraglia (af e raffica al massimo e tanti mpx) metterebbero tutti d'accordo.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:13

Secondo me l'articolo è fallace perchè parte da un paradigma che lentamente si va capovolgendo. Gli APS-C dovevano la loro esistenza al minor costo, ma oggi come una FF per uso amatoriale la si trova sotto i 1500 euro, quindi dal punto di vista del mercato avrà ancora senso produrre APS-C come la 7dii? Credo che Canon in futuro userà gli APS-C solo per la serie M: macchine piccole e compatte con ottiche piccole e leggere.


Ok, ma per molti 1500 euro sono un sacco di soldi, sopratutto per chi non ha la fotografia tra le proprie passioni.
Per questo canon e nikon continueranno a produrre e vendere (a vagonate) reflex aps-c entry-level che si comprano con meno di 500 euro ottica kit inclusa.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:14

Quando devi fare una battaglia tecnica e commerciale a livello mondiale avendo come competitor tanti e bravi concorrenti non puoi avere 4 baionette e 4 sistemi.
Sono troppi.
Devi svilupparne troppi
Devi fare troppe lenti
Devi gestire più fabbriche
Alla fine della fiera fai lo stesso business con solo 2 linee in attesa di vedere cosa riserva il futuro.
Si chiama razionalizzazione.

In effetti in fotografia siamo all'inizio di un'altra epocale rivoluzione.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:17

In effetti in fotografia siamo all'inizio di un'altra epocale rivoluzione.

+1

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:18

Infatti io aspetterei a dare per morta tale soluzione, se non la fa Canon può sempre entrare un produttore terzo a colmare il gap .. se e quando ci sarà un parco ottiche RF che lo giustifichi.
Meccanicamente è fattibilissimo (ci sono adattatori più sottili di 2mm che hanno contatti e chip), il problema sarà il reverse engineering del protocollo RF, che potrebbe sempre introdurre incompatibilità e malfunzionamenti sporadici.

A differenza di un ipotetico adattatore Canon RF -> Nikon Z (oppure Canon RF -> Sony FE), questo Canon RF -> Canon M è più fattibile in quanto dovrebbero limitarsi soltanto a portare i contatti elettricamente da una parte all'altra, l'ottica dialogherà in modo diretto e nativo col corpo macchina che necessiterà soltanto di un firmware aggiornato per riconoscere le nuove ottiche.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:25

APS e FF di uno stesso sistema devono avere lo stesso attacco.


Cos'è un dogma religioso? Perchè mai?

1. Chi usa aps-c non è detto che debba passare per forza al FF (vedi Fuji).
2. Affiancare un aps-c ad un FF ha senso se si vuole avere un sistema leggero e compatto, con l'utilizzo di ottiche FF questo vantaggio si perde.
3. Parere personale, trovo provo pratico utilizzare ottiche FF su aps-c, a parte tele e super tele e forse un 50ino trovo che adattare altre lunghezze focali abbia poco senso. Ripeto questo è un mio parere personale.

Per le dimensioni tra M e RF ci sono 7mm di differenza.
Una APS-C sistema R sarà compatta all'incirca come la M50, non sarà un catafalco.


7 mm di diametro interno, il diametro esterno dell'attacco R è di 74 mm, maggiore dell'altezza del corpo della Canon EOS m50 se si esclude lo spazio occupato dal mirino.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:30

Il sistema M è nato come salvabuchi perchè canon non aveva una mirrorless a differenza della concorrenza, l'hanno studiata male in partenza, non male quanto Nikon con il suo sistema 1 ma male lo stesso, spero abbiano fatto bene i calcoli per l'innesto R questa volta e che non si ritrovino in futuro a dover rimpiangere di aver scelto un bocchettore con un tiraggio più lungo della concorrenza come fece Nikon per il sistema F. Poi c'è Sony con il bocchettone più stretto nato per aps-c, ma ormai il sistema è consolidato e pure loro se lo tengono così. Per me quella più lungimirante è stata Nikon, se poi Canon stavolta ha fatto bene i calcoli e ha scelto tiraggio e diametro riflettendoci bene su pro e contro lo spero molto, visto che cantonate che stava prendendo ultimamente.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:31

Quando devi fare una battaglia tecnica e commerciale a livello mondiale avendo come competitor tanti e bravi concorrenti non puoi avere 4 baionette e 4 sistemi.
Sono troppi.
Devi svilupparne troppi
Devi fare troppe lenti
Devi gestire più fabbriche
Alla fine della fiera fai lo stesso business con solo 2 linee in attesa di vedere cosa riserva il futuro.
Si chiama razionalizzazione.

In effetti in fotografia siamo all'inizio di un'altra epocale rivoluzione.


Alla fine (sempre che nessuno tiri fuori un adattatore delle lenti RF per M, e sempre che nel lungo termine le lenti EF e EF-S spariscano) potrebbero esserci solo due "Mount":
1. "M"
e
2. "R"

La differenza potrebbe essere data dalla dimensione dei sensori:
a. "M": solo APS-C, solo per le lenti EF-M
b. "R" con sensore APS-C: compatibile con le lenti RF e con le future RF "strette" per APS-C
c. "R" con sensore Full Frame, compatibile con le lenti RF e (in modalità "crop") con le future RF "strette" per APS-C


Niente di strano: di fatto, già oggi Canon ha 2 diversi sistemi APS-C.

Canon potrebbe distinguersi dai concorrenti perché offrirebbe, oltre alle FF:
I. APS-C specializzato nel minimalismo e nella leggerezza ("M" con lenti native EF-M)
II. APS-C un po' più "PRO", da usare anche come backup del Full Frame (RF con lenti native RF 24x36 e RF per APS-C).


A fronte del vantaggio competitivo della specializzazione, rimarrebbe:
- una certa duplicazione di lenti APS-C (ma già oggi esistono l'EF-S 10-22mm e l'EF-M 11-22mm, nonché gli zoom standard, i tele dai 55mm in su sia EF-S che EF-M e i pancake EF-S 24mm / EF-M 22mm)
- lo svantaggio che, nel comprare la prima fotocamera APS-C, l'acquirente dovrebbe sùbito decidere se prende in considerazione il futuro passaggio a FF (o l'esigenza di avere un backup) o se vuole viaggiare leggeri per sempre.


Conclusione: rispetto ad oggi, le M sarebbero più "chiuse" in sé stesse, ma la cosa sarebbe compensata dal fatto che le lenti RF APS-C, a differenza delle attuali EF-S, sarebbero utilizzabili - in modalità crop - anche dalle RF Full Frame.
Quindi cambierebbe complessivamente poco.

Augh.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:32

Ok, ma per molti 1500 euro sono un sacco di soldi, sopratutto per chi non ha la fotografia tra le proprie passioni.
Per questo canon e nikon continueranno a produrre e vendere (a vagonate) reflex aps-c entry-level che si comprano con meno di 500 euro ottica kit inclusa.


Io sono delle stessa idea. Tra qualche anno (3, 5, 10 chissà) Canon manderà in pensione gli EF-S e gli EF e resteranno R ed M. Due linee complementari, una per chi cerca qualità e l'altra per chi vuole compatezza e leggerezza.

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:46

Io credo che la baionetta R, con lo stesso diametro e 24mm di tiraggio meno della EF, limiti soltanto la costruzione di ottiche da f/0,8 in giù...insomma una perdita tollerabile...

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:50

Il m4/3 è vivo e vegeto...e comunque ha vita più lunga delle reflex. gx80, 7-14, 12-60, 100-300 fanno in totale 1200 grammi. Sta bene il FuFu a fare innovazione...

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:51

Otto ricordati che il tiraggio corto oltre a facilitare la costruzione di obiettivi luminosi serve a portare l'immagine al sensore con meno angoli. Quindi minor difetti , aberrazioni etc come APO insomma.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2018 ore 12:58

Il sistema M è nato come salvabuchi perchè canon non aveva una mirrorless a differenza della concorrenza


Lo chiedo senza intento polemico, quale concorrenza? Nel 2011, anno di lancio della linea M, non credo Canon avesse molto da recuperare o buchi da tappare dato che il mercato ML a lenti intercambiabili era davvero una frazione ridicola comparato alle reflex (meno del 5%).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me