RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno sa perché nelle mirrorless nikon Z6 e Z7 c'è un solo slot di memoria?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Qualcuno sa perché nelle mirrorless nikon Z6 e Z7 c'è un solo slot di memoria?





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 15:39

Ma davvero c'è chi pensa che queste nuove ML Nikon Z saranno un flop? Eeeek!!!

Perché non proviamo a sforzarci di dismettere i panni di fotoamatore competente ed immedesimarci in uno qualsiasi della massa che guarda il telegiornale e prima dell'inizio passa uno spot dove Nikon annuncia la sua nuova tecnologia che affianca le tradizionali reflex?

Anche della Canon 6D II molti hanno dichiarato che sarebbe stato un flop a causa delle sue scarse caratteristiche tecniche, one-slot-only compreso. E' stato veramente così?

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 15:48

Giorgio,

Nikon non sta nella situazione economica di Canon e Sony per n motivi, nessuno augura niente, ma Nikon dal passaggio dall' analogico al digitale ha rischiato il fallimento.

Poi sbagliare una reflex tra decine in produzione, credo di sia diverso che una fotocamera innovativa, per tutta una struttura ad essa dedicato.


user65671
avatar
inviato il 26 Agosto 2018 ore 15:52

Giobol, ti clienti come dici tu e disposti a cacciare 3/4000 euro ce ne sono sempre meno. Andava bene con le apsc da 500 euri, ma adesso ci guardano.
Poi, per onestà, dovrebbero essere i negozianti a mettere sul chi va là.
Ci pensi se piazzano un oggetto così a un cliente per quegli euri e questo ritorna con il 70% delle foto sfuocate?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 16:00

Ci pensi se piazzano un oggetto così a un cliente per quegli euri e questo ritorna con il 70% delle foto sfuocate?

L'importante è che pensi che è colpa sua e non della nuova e fiammante macchina. MrGreenMrGreen

Comunque è vero, il costo del prodotto seleziona non poco il target.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 16:33

Vorrei far notare che chi ha aperto il post è poi sparito e in tutta la sua vita da forum ha creato 3 post per fare pubblicità a dei video

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 16:57

Personalmente mai avuto problemi ne con CF ne con SD (normalmente uso tagli che mi garantiscano 700/900 scatti... sarà capitato di farli non + di 2/3 volte in 10 anni) - posto questo mi ostino ad usare CF come primaria e SD in s-raw x la copia (anche se questo rallenta il recupero della raffica) ma ho la sicurezza di salvare i dati e la possibilità di continuare a scattare se esaurisco la CF, sfruttando la memoria residua sulla SD - - - ergo: sempre doppio slot

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:00

io lo so....questi sono corpi amatoriali ...pari pari alle robette sony
quelli professionali da 6000 euro avranno ben 4 slot...contenti e felici?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 17:43

Vorrei far notare che chi ha aperto il post è poi sparito e in tutta la sua vita da forum ha creato 3 post per fare pubblicità a dei video

Sono utili per fare guadagnare gli sponsor di questo forum con i nostri cazzeggi. Probabilmente non sono casuali. ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 22:49

MrGreen... Il mio ha solo 2 slot, ma mi è costato 700€

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 4:51


Salve posto qui un anteprima delle specifiche delle nuove mirrorless nikon che credo conosciate già.
Ma la domanda che mi tormenta è:
Perché solo uno slot di memoria? Considerando il prezzo e la fascia di utenza mi sembra una follia.

Evidentemente hanno ritenuto che, per la fascia di utenza a cui era destinata la fotocamera, un secondo supporto per schede di memoria non fosse una priorità, altrimenti avrebbero trovato soluzioni tecniche per aggiungerlo, anche a discapito degli ingombri.

Il problema di fondo è che, anche a causa delle insulsaggini scritte su molti siti di recensioni, si sta diffondendo la convinzione che esistano delle macro categorie prefissate di utilizzatori di fotocamere, e che vi siano dei requisiti di base irrinunciabili che ogni categoria "richiede". In particolare, per quella dei "professionisti", avere almeno due supporti di memoria sarebbe indispensabile (secondo tale categorizzazione ipotetica).

La realtà, tuttavia, è molto diversa: anche tra i professionisti vi sono le esigenze più variegate, a seconda del tipo di attività. Per quanto possa sembrare sorprendente, le case costruttrici effettuano delle ricerche di mercato e, sulla base di queste, definiscono le caratteristiche dei prodotti.

Faccio inoltre osservare che:

1) Molte Leica digitali hanno un solo supporto di memoria, incluse la m10 e la monochrom: eppure, vi è ben più di qualche professionista che ne fa uso.

2) La maggior parte delle reflex e mirrorless in commercio consente di registrare video solo su un supporto di memoria alla volta, anche se la fotocamera ne può ospitare due. Eppure, per i video, la perdita di dati è ancora più critica, rispetto alle fotografie.

3) Se proprio si vuole avere ridondanza, lavorare con una sola fotocamera è comunque rischioso. Anche con due supporti di memoria, infatti, se si verifica un errore di scrittura in genere appare un messaggio di errore: spesso si deve spegnere e riaccendere la fotocamera e, in certi casi, addirittura rimuovere e reinserire la batteria.
E' evidente che, se non si ha una seconda fotocamera con cui proseguire il lavoro, il tempo necessario a gestire il problema può causare la perdita di diversi scatti, magari in momenti critici.

Insomma, nessun costruttore propone fotocamere ideali per chiunque, dato che sarebbero irrealizzabili: pertanto, conviene scegliere il prodotto che si ritiene più adeguato, tenendo in considerazione il fatto che le proprie esigenze non sono assolute, e che spesso si deve optare per dei compromessi.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 7:48

Io quando compro qualcosa che cmq ha un costo non indifferente (smartphone,macchina fotografica,PC)cerco sempre di informarmi tramite recensioni prove e quant'altro,delle differenze tra un prodotto e un altro.Ora perché ad esempio (escluso chi ha già un parco ottiche Nikon)chi si affaccia al mondo mirrorless e decide di fare una spesa importante dovrebbe scegliere una z6 piuttosto che una a7iii???Premesso sempre che la Nikon ancora deve uscire ed essere provata come si deve,guardando le schede tecniche cosa dovrebbe spingermi verso la z6??

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 7:55

Ergonomia (distribuzione dei tasti e grip), EVF molto più risoluto, display superiore. Inoltre la larghezza del nuovo mount dovrebbe favorire l'entrata perpendicolare della luce migliorando la resa ai bordi. Posto che la QI sia più o meno identica, per tutto il resto meglio l'A7III

user81826
avatar
inviato il 27 Agosto 2018 ore 7:59

Valerio:
forse, perché tutto come dici andrà confermato, ergonomia, costruzione, mirino più risoluto (ma anche con più problemi), intervallometro interno, sensore con meno artefatti (se le differenze permangono simili a quelle tra A7III e D750 ma dubito) , qualche altra funzione interna.
La presentazione di queste mirrorless ha avuto il positivissimo effetto di far addormentare le mie scimmie che si sono prese una tregua in attesa di vedere cosa faranno Canon ed altri.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 8:09

sensore con meno artefatti


che arteffatti ha quello della sony?

user81826
avatar
inviato il 27 Agosto 2018 ore 8:50

Bè, se si considera per conclusa l'era dello star eater restano i problemi in controluce (stripes) alcuni problemi nel rumore termico non uniforme e glow più accentuato sulle stelle
amazingsky.net/2018/05/31/testing-the-sony-a7iii-for-astrophotography/

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me