RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novoflex 400 e 600 lenti singole doppie o triple ? - seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Novoflex 400 e 600 lenti singole doppie o triple ? - seconda parte





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 17:28

per esempio Canon 70/200, quello bello per intenderci, e fisso 2,8

Anche quello meno bello è fisso a f/4 MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 17:29

Eeeek!!!Graziano forse mi sono fatto fraintendere Eeeek!!!...vedi come sono cortese non ho detto che tu non hai capito MrGreenMrGreenMrGreen
Quando io avrei affermato quello che dici tu ?!?! Eeeek!!!
MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 17:31

Si Maurizio...se la pupilla di ingresso (lente frontale io ho capito Cool) non fa entrare piu' luce e quindi non compensa la focale aumentata .....perdi luminosità Triste
MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 17:36

Questo chiarisce perche' i tele piuttosto luminosi hanno il barilotto frontale piu' largo del resto del tubo Cool
La prima lente frontale "cattura" molta luce e la convoglia verso le altre lenti stringendo il cono dell'immagine Cool

Mi sono capito ?! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 17:37

Quindi il con il mio "piccolo" 200 o uso il TC o uso questo 2.2x sempre f/5.6 mi devo tenere per vedere 400 MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 17:41

Scusa ricordami che diametro ha la tua lente frontale del 200?

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 18:25

72mm!

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 18:47

mmmmmmmmmmmmmm Cool
Allora effettivamente mi sa che il diametro della lente frontale del Raynox non riesce a far entrare tanta piu' luce per compensare il fatto che il tubo (l'obiettivo MrGreen) e conseguentemente la focale raddoppino Triste
D'altra parte tu gia' parti da un 2.8...quindi puoi "sopportare" un 5.6 MrGreen

Mi dispiace TristeTristeTriste
MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 18:50

Quindi se monto una lente frontale sul 200/2,8 di soli 80 cm di diametro, mi trovo un F 1,4?

SorrisoSorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 18:50

Scherso, dai ...

SorrisoSorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 19:03

MrGreenMrGreenMrGreen
beh se il tuo 200/2.8 ha una lente frontale di 70mm e trovi un aggiuntivo ottico tipo Raynox di 140mm avresti un 440/2.8 se poi lo rimedi di 280mm avresti un 440/1.4
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 21:35

andiamo a caccia di orologi, cerco un Raynox con lente frontale da 400mm, e cosi ho un f/1.1 e vado a fare naturalistica di notte, tony mi devi prestare una A7SII
e usiamo questa combinazione come luce MrGreenMrGreenMrGreen

scherzi a parte sarebbe davvero bella una cosa così!

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 22:44

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 2:34

Non so spiegarti perché la Nex 7 e il tuo obiettivo ti diano lo stesso valore con o senza l'aggiuntivo ottico, io vorrei però verificare che tutti i tre valori , diaframma , tempo e iso rimangano uguali nei due scatti fatti a focale diversa, ma anche così , a senso , la luce che colpisce il sensore è quella riflessa dal campo inquadrato e il campo inquadrato diminuisce con l'allungamento della focale, se inquadriamo il famoso pannello grigio al 18% , illuminato dal sole alle spalle del fotografo , posto ad una distanza di 2 metri a 200 mm di focale riceveremo la luce da un rettangolo di 10 volte più grande il sensore 2000/200 , con 400 mm riceveremo la luce da un rettangolo solo 5 volte più grande 2000/400, e quindi 1/4 in quantità, la matematica non è una opinione.

PS. naturalmente stiamo parlando di diaframmi impostati alla massima apertura possibile , perché è evidente che se lo impostiamo a valori più piccoli allora non rientriamo più nel tema del post.

user46920
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 6:40

Come mai Enrico tace ?!

che cosa vuoi che dica?

Le cose stanno solo in un unico modo, la realtà è una sola, per cui non si può dire che in Italia 2+2 = 4, ma in Francia 2+2 = 5 ;-)

3) L'apertura massima di un obiettivo è uguale alla lunghezza focale diviso il diametro della lente più esterna dell'obiettivo, per intenderci quel vetro che vediamo all'estremità dell'obiettivo stesso

questa regola idìota come quello che l'ha scritta, è assurda perché non può reggere sempre e comunque ... è valida solo nella teoria delle lenti sottili o vagamente per alcuni telescopi.

Il "tuo" Raynox non funziona come lo hai descritto, ma appunto come è emerso dalla realtà: ovvero che se lo monti su un obiettivo già luminoso, ti chiude la luce. punto.

Questo dovrebbe farti comprendere che quella regola è una imbecillata, soprattutto se viene usata a sproposito ;-)

ecco, Marcello ... ora ho smesso di tacere MrGreen
te lo volevo dire dall'inizio, però poi mi dici che ho sempre qualcosa da obbiettare ... Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me