RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

chiarimento obiettivi vintage / equivalenza..


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » chiarimento obiettivi vintage / equivalenza..





avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 11:07

no. MrGreen nel senso che qualcuno c'è ma la risposta ai quesiti è negativa.
ovvero, se tu dal frame di un 24x36 (che per ipotesi avesse pixel infiniti, diciamo 1.000.000.000.000mpx, tanto per togliere ogni colpa allo sgranamento da sensore con pochi pixel) prendessi la porzione 2,4x3,6 avresti una moltiplicazione di tutti gli errori di risoluzione dell'ottica, quindi ne peggioreresti la resa proprio perché vai ad amplificare su un'ipotetica stampa 20x30, codesti errori.
se poi prendi la porzione 0,24x0,36 allora avresti proprio una schifezza assoluta, poiché avresti moltiplicato x100. Ne consegue che meno moltiplichi, (che significa meno croppi o ritagli, ovvero eviti di estrarre un angolo di campo più stretto di quello che la lente fornisce sul sensore predisposto) e meglio sfrutti la risoluzione di qualsiasi ottica.

Per quel che riguarda la pdc invece, passando con la stessa ottica da FF ad APSC si verifica che ingrandendo, si ingigantiscono anche i CdC (cerchi di confusione), riducendo di fatto la pdc rispetto al FF.
quest'ultima cosa la puoi verificare facilmente con questo simulatore, divertendoti a cambiare fotocamere con diversi formati, focali, diaframmi. www.dofmaster.com/dofjs.html

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 11:39

MrGreen Ooo MrGreen Ho capito perfettamente il tuo ragionamento..e lo condivido Cool ma sono io che mi sono spiegato male...o per lo meno non ho ulteriormente specificato MrGreen
Certo se tu vuoi ottenere alla fine in stampa lo stesso ingrandimento che avresti da una FF devi ingrandire l'immagine dell'aps-c rispetto alla FF e quindi perdi in definizione e in circolo di confusione e quindi in pdc...(ma non credo in luminosità Eeeek!!!)
Mi spiego meglio...ma credo tu mi abbia capito Cool..ti sopravvaluto ?! MrGreenMrGreen MrGreen scherzoooo
Se per esempio su un 30x40cm tu stampi l'intero fotogramma di una FF e nel fotogramma c'e' un pallone che misura 20cm di diametro...Se stampi l'intero fotogramma ripreso dall'aps-c avrai ancora il pallone di 20 cm di diametro ma parte del foglio 30x40 avrà una cornice bianca Eeeek!!! praticamente avrai ottenuto solo il particolare...NON INGRANDITO.. della FF sulla APS-C Cool
Mi sono capito ?!?! Eeeek!!! MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 11:41

Magari avrai solo il pallone e niente altro della scena..ma delle stesse dimensioni che avevi nella FF Cool

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 11:47

e si daccordo, ma meno male che è solo una apsc e non una compatta da un pollice o un telefono con un sensorino ancora più piccolo, perchè riduci che riduci arrivi al francobollo.
Il ragionamento fila ma poi non ti resta nulla da guardare di quel passo...MrGreen


per la luminosità occorre definire chiaramente che se si fa riferimento al passaggio della luce e non al quantitativo di fotoni, un f2.0 resta un f2.0 con qualsiasi formato. anche se sul sensore di un micro43 arriva circa 3,8 volte luce in meno rispetto all'2.0 di un full frame.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 12:00

Infatti Cool
La densita' luminosa al cmq resta la stessa...quindi la luminosità dell'ottica...per la porzione di scena inquadrata..non cambia Cool

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 12:01

già, ma poi fai i conti con il fattore di ingrandimento, e meno ingrandisci e più hai qualità, inevitabilmente e non possibile il contrario.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 12:37

Triste

Che tu sappia un duplicatore di focale per la Konica Autoreflex T è utilizzabile su ottiche Minolta AF ? Eeeek!!!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 12:45

boh.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2017 ore 13:54

Triste
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 6:47

Se non ricordo male gli attacchi sono diversi fra Konica Autoreflex T e Minolta AF.

O mi sbaglio?

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:27

Forse non ti sbagli Triste ma mi ha venuta la speranza che non lo fossero perche' Konica faceva parte della famiglia Minolta/Sony Amount Cool
Hai letto l'ultimo post che ho inserito a proposito delle "pupille" Eeeek!!!
Chiedevo ad Enrico cosa avrei dovuto considerare come pupille di ingresso e di uscita del Raynox...visto che oltre a 4 lenti via via decrescenti montate in un tronco di cono non ha alcun diaframma o altro....se non i diametri della lente di entrata e quello della lente in uscita ?! Eeeek!!! Ma Lui non mi ha piu' risposto Triste
Tu...o qualcun altro MrGreen mi sapreste illuminare ?! MrGreen

user28347
avatar
inviato il 06 Aprile 2018 ore 17:39

scusate la mia ignoranza,vorrei sapere se compro un 400 per medio formato e lo applico sulla ff con adattatore ho gli stessi gradi di campo fotografato?6,2 per ff?

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2018 ore 17:42

scusate la mia ignoranza,vorrei sapere se compro un 400 per medio formato e lo applico sulla ff con adattatore ho gli stessi gradi di campo fotografato?6,2 per ff?


Sì.

user28347
avatar
inviato il 06 Aprile 2018 ore 17:43

perfetto,lo compro:-P grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me