RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono attorno a noi.







avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2017 ore 14:40

...basta che fai attenzione quando parli di risoluzione o qualità perché son discorsi complessi e bisogna avere gli strumenti per affrontarli.


Non c'è veramente peggior sordo degli idiot.i funzionali...


Non mi pare che nei miei post io abbia mai detto che la pellicola ha una risoluzione maggiore del digitale; forse addirittura non ho mai usato il termine risoluzione. Ma in quanto idiot.a funzionale potrei sbagliarmi.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2017 ore 12:15

Ricordo invece con piacere le proiezioni su quel grande cerchio sopra le teste dei Pink Floyd in particolare degli orologi in Time (roba che manco Dalì), che sballo!


Lo ricordo anch'io e anche se non nella formazione di quegli anni lì (primi anni '90) continuo a non perdermi i concerti di Gilmour (che negli ultimi tour ha rispolverato lo schermo circolare) e Waters quando vengono in Italia.
Le proiezioni su quello schermo all'epoca erano fatte con pellicola 70mm!!!Eeeek!!! ora credo sia digitale.
Scusate l'Off Topic ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 15:28

Salve a tutti! MrGreen senza riaccendere la polemica di qualche pagina fa, cerco di spiegarmi come mai ho iniziato a scattare qualche foto con le pellicole.
A parte le primissime gite scolastiche (e parlo delle elementari) durante le quali c'erano ancora le macchinette usa&getta, ho sempre scattato in digitale. Questo ovviamente con i suoi pro e i suoi contro.
Proprio nelle scorse settimane ho ritrovato la macchina analogica di mia mamma, in un angolo della soffitta, e ho deciso di usarla: ho comprato qualche rullino e ho iniziato a fotografare
La differenza è il poter lasciare a casa tutto il corredo aps-c, andare in giro con un corpo macchina piccolino e un 50ino e rallentare tutto il processo dello scatto. Sono sensazioni completamente diverse da quelle che ho scattando con la nikon digitale.
Non ho ancora sviluppato i 2 rullini che ho usato e quindi non so quali risultati ho ottenuto: magari le foto faranno schifo e questa mia idea tornerà in un angolo buio della mia testa così come la macchina analogica tornerà in soffitta...ma per me è qualcosa di completamente nuovo.
Non sto dicendo che il rullino batte il digitale: la caccia fotografica e i paesaggi li scatto ancora in digitale per vari motivi ma durante le camminate "anti-stress" in giro per Ancona non riesco più a fare a meno dei rullini

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:29

Ciao Matteo,
condivido, quando esco con la vecchia macchinetta a pellicola ho un diverso approccio, sarà perché non posso vedere subito il risultato, sarà perché fatti 36 scatti il gioco finisce (non mi porto dietro rullini), fatto sta che è un po' come assaggiare i momenti :)

I risultati sono un altro discorso... :) nel senso che su digitale, la facilità di gestione, l'attrezzatura e le maggiori quantità di immagini danno un accesso a risultati migliori.
Con la pellicola ho meno risultati ma per certi versi una appagamento superiore.

Condivido la tua idea di "anti-stress" del rullino, in un certo senso è come se rallentasse la foga di scattare e fa aumentare il piacere di "poter" scattare :)

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:35

Ciao Matteo,
condivido, quando esco con la vecchia macchinetta a pellicola ho un diverso approccio, sarà perché non posso vedere subito il risultato, sarà perché fatti 36 scatti il gioco finisce (non mi porto dietro rullini), fatto sta che è un po' come assaggiare i momenti :)

I risultati sono un altro discorso... :) nel senso che su digitale, la facilità di gestione, l'attrezzatura e le maggiori quantità di immagini danno un accesso a risultati migliori.
Con la pellicola ho meno risultati ma per certi versi una appagamento superiore.

Condivido la tua idea di "anti-stress" del rullino, in un certo senso è come se rallentasse la foga di scattare e fa aumentare il piacere di "poter" scattare :)

Praticamente hai espresso tutta la mia parte "emotiva" dello scattare con le pellicole!

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 10:41

Mi ritrovo anch'io in questo, ma... Dopo l'ultimo bonifico di 50€ ad ars imago, ho un po' lasciato da parte il rullino :-P

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 11:42

Elios 58: "Sapete quale è stata la mia più grande emozione, il massimo coinvolgimento, l'esperienza visiva massima? Proiezione in multivisione, formato 6x7 Linhof con ottiche scneider, stesso per i proiettori. Parco Fanes Sennes Braies, guardavi un foto su un telo e ti pareva di essere lì dentro la scena. Mai esperienza più live di questa in fotografia. Come dire voi disquisite cd vs vinile, noi eravamo in prima fila al concerto. Indimenticabile!! "

Sono pienamente d'accordo con Elios 58, e per esperienza provata personalmente; emozione risalente a non meno di 30anni fa...indimenticabile... e non per nostalgia...;-)

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:05

Chi scatta con la pellicola non lo fa per una questione di qualità dell'immagine.
La pellicola è tutto un altro mondo rispetto al digitale e dunque un altro tipo di piacere.
Tutto qui. Il fatto di scattare in pellicola non significa che si debba per forza odiare il digitale. E viceversa.

Comunque la pellicola sta rinascendo in modo evidente. Sono i giovani, nati con il digitale, che a un certo punto cominciano a chiedersi come sarebbe con la pellicola. Mentre i vecchi, quelli che sono nati e cresciuti con la pellicola, ne riconoscono tutti i limiti pratici e di conseguenza odiano con tutto il cuore qualsiasi rullino!
Ma scattare in pellicola è molto bello, soprattutto con macchine meccaniche senza automatismi o in medio formato.

Insomma, viva la pellicola, chiunque prima o poi dovrebbe provarne il piacere, anche se l' rgb dello sgnaps nella gamma dinamica a 10bit delle 25 foto a 50 megapizze fatte in due secondi è più pratico nel digitale.

user92023
avatar
inviato il 18 Giugno 2017 ore 12:46

Ma perche', da bravi italioti, dobbiamo sempre metterci la maglia dei tifosi? Analogico e digitale sono due tecnologie diverse, hanno vantaggi svantaggi, e nulla osta ad utilizzare l'una, l'altra, o entrambe (ma chi afferma la superiorita' ASSOLUTA del digitale ha mai visto una proiezione di diapositive?!?). Il mio punto di vista e' un altro: le grandi Case hanno drammaticamente sbagliato strategia. Dopo aver ignorato la tecnologia digitale per decenni (a quando risale la Sony Mavica?), improvvisamente hanno "chiuso" sull'analogico e si sono buttati sul digitale. Risultato: migliaia di posti di lavoro persi (le grandi Case hanno chiuso e/o sono state acquistate, e ridimensionate, dai giganti dell'elettronica, i grossisti e gli importatori peggio, per non parlare dei negozi di fotografia nelle citta', ed i superstiti -Canikon- navigano in pessime acque, a giudicare dagli ultimi dati di fatturato). Insomma, tra la cicala e la formica ha trionfato la cicala! Sono convinto che si sarebbe potuto scegliere e seguire un'altra strada, meno tesa ai "pochi, maledetti, e subito". Mi astengo dallo specificare ulteriormente -per brevita'-, ma non avrei problemi a farlo. Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:33

Comunque secondo me chi ha dato una grossa mano ad abbandonare la pellicola in favore del digitale sono stati i negozianti, che quando andavi a comprare i rullini o a svilupparli cercavano in tutti modi di convincerti ad abbandonare la pellicola in favore del digitale. Guardavano il guadagno immediato della vendita della macchina fotografica e non pensavano al mancato guadagno perenne dato dalle stampine 10x15 (il guadagno vero era lì, pensa infatti che i rullini te li regalavano quando andavo a stampare). Poi questi furboni quando hanno dato l'ultimo colpo di sega al ramo su cui erano seduti hanno chiuso bottega. E poi ovviamente si sono lamentati che il digitale ha ucciso la fotografia e i negozi di fotografia.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:04

Salve. Mi sono talmente abituato al digitale che faccio fatica a pensare all'analogico. Secondo me ha senso ancora di esistere solo per il bianco e nero. A colori manco a parlarne.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:45

vediamo se riesco a finire oggi la scansione del rullino fresco di sviluppo ;)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 7:26

Dopo due mesi abbondanti, mi piacerebbe sapere com'è andata, Durden...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 7:56

Sono d'accordo con giannidl forse l'errore e' stato fatto nella politica di definire obsoleto l'analogico alla comparsa del primo Digitale, che proprio eccelso non era ,ma dovevano per forza pubblicizzarlo come tale, anche per rientrare dei costi di produzione.
Si sarebbe potuto accompagnare il sistema ad un piu' lento ridimensionamento, e non sarebbe sceso cosi in basso.



user4758
avatar
inviato il 25 Agosto 2017 ore 8:16

condivido, quando esco con la vecchia macchinetta a pellicola ho un diverso approccio, sarà perché non posso vedere subito il risultato, sarà perché fatti 36 scatti il gioco finisce (non mi porto dietro rullini), fatto sta che è un po' come assaggiare i momenti :)


L'analogico a 35mm lo vedo un po' anacronistico di questi tempi...

Se proprio vuoi assaporare le sensazioni d'un tempo basta che disabiliti la preview e metti dentro una scheda SD da 256MB! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me