RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss





avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:18




user112924
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:30

Giuliano, spero che questa discussione non diventi l'ennesima tua galleria personale. Grazie. Se vuoi postare qualche foto sul confronto Leitz vs Zeiss, ben vengano, per carità, nessuno può impedirtelo... ma dovrebbero essere foto fatte in modo simile alle mie, cioè con uno stesso soggetto, stessa luce, stesso bilanciamento del bianco, stesso tutto tranne l'obiettivo! Solo così possiamo valutare l'eventuale resa cromatica. Per il resto, sono assolutamente d'accordo con Leone Giuliano. Non si può più sentire, nonostante tutte le prove contrarie, affermare che Zeiss sia fredda e che abbia colori "slavati". Sono cose che ormai fanno solo sorridere, al meglio.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 20:37

No Paris, procedete pure da soli.Io mi tolgo subito
Saluti

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:04

Un ultima osservazione.Sono in totale disaccordo con te riguardo al noctilux 1.0.
Non era assolutamente ottimizzato per lavorare a Ta dove era proprio mediocre.
La resa migliore la offriva con diaframmi ben più chiusi ....5.6-8-11.
Anche chiuso a 2.0 era peggio del summicron e.....udite udite.....aveva una dominante marroncina che lo accostava un pochino ai Canon.
Ecco, quello si poteva definire caldo ,ma era l'unico tra i vari Leitz ad avere quella caratteristica.

user46920
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 21:56

Paris:
Non ti fissare con quella tabella, che non è la Bibbia! Il Noctilux lo conosco bene (la versione precedente) ed era un obiettivo che aveva un senso solo se utilizzato a tutta apertura o nelle immediate vicinanze.

tutti i Noctilux avevano ed hanno più senso se usati a tutta apertura, giusto per sfruttarli in quella resa che è impossibile agli altri ... che è come dire: ho una Lamborghini con 500CV, quindi preferisco girare in pista piuttosto che fare la vasca in centro ai 15 all'ora Cool

Ma senza fissarmi, quelle tabelle rappresentano i dati tecnici reali di una prova che è stata fatta realmente ... e più che una bibbia, è semplicemente una descrizione veritiera riferita al valore di nitidezza caratteristica di quella tipologia di lente. So benissimo che quei valori non dicono tutto, ma però dicono che la risolvenza su tutto il fotogramma del Cron è superiore rispetto a quella offerta dal Lux e dal Nocti (sia 0.95 che f/1) ... tutto qui (che è poi anche quello che emerge dai tuoi test).

Era nato proprio per quello ed era sorprendentemente nitido (al centro) anche a tutta apertura. Non è ottimizzazione questa?

beh, se è questo che intendi, è sicuramente ottimizzazione, ma solo per la parte centrale. Voglio dire, tolta l'AS, in asse hai per forza il meglio della lente. Io per ottimizzazione intendo ottimizzato su tutto il fotogramma (è lì il difficile ;-)).
Credo che chiunque lo intenda così, fin gli stessi progettisti.

Penso anche che a f/2 fosse più nitido del vecchio Summicron, almeno al centro...

Secondo me non ha un granché senso, cmq ...

l'Apo-Summicron 90 Asph ha la miglior resa a f/4

il meglio lo da a f/2, f/2.8 e f/4 ... poi verso f/5.6 è già in discesa ed è proprio questo che intendo per ottimizzazione ad aperture maggiori.
Una lente che va bene a f/8 o f/11, non la considero ottimizzata per le aperture maggiori, visto che si parla di f/0.95 e f/1 ;-)
Quindi, sia il 90 Apo che il 90 fuji sono certo che la chiusura migliore sia a f/2.8 (e l'ho visto sui dati Leica e fuji) .. non son sicuro per l'Otus 85 (perché non mi ricordo), che dovrebbe essere f/2.8, ma potrebbe essere anche f/2 (anche lui a f/5.6-8 è già andato).

user112924
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 0:25

@Giuliano1955

Sono in totale disaccordo con te riguardo al noctilux 1.0. Non era assolutamente ottimizzato per lavorare a Ta dove era proprio mediocre.


Quando affermo che il Noctilux era "ottimizzato" per lavorare ai diaframmi più aperti, non sto naturalmente dicendo che fosse più nitido a tutta apertura che a f/5.6, spero sia ovvio... Infatti, sto solo cercando di dire che era un obiettivo pensato, progettato e realizzato proprio per essere utilizzato con poca luce e ai diaframmi più aperti. Inoltre, se considerassimo la sua prestazione senza metterla in relazione alla grande apertura relativa (f/1) e la confrontassimo magari con quella di un Macro-Elmarit-R 60mm f/2.8, potremmo anche sostenere che a tutta apertura fosse "proprio mediocre". Ma quando io parlo della prestazione di un obiettivo, non ragiono mai in questi termini e faccio sempre riferimento alla apertura di diaframma, perché un valore di nitidezza che può essere accettabile a f/1 potrebbe non esserlo a f/5.6. Chiuso OT.


@L'occhiodelcigno

e più che una bibbia, è semplicemente una descrizione veritiera riferita al valore di nitidezza caratteristica di quella tipologia di lente.


Non si tratta di una "descrizione veritiera", ma della semplice misura che un operatore, tramite un software (imatest) esegue su un obiettivo (che non è detto sia rappresentativo della produzione, potendo essere un "limone"). Come tutte le misure umane, anche quella di photozone è soggetta ad approssimazioni ed errori, con margini di errore più o meno ampi (come dimostrano le misure con imatest fatte da altri recensori, che spesso non si accordano fra loro). Con questo non voglio assolutamente criticare le misure o photozone (sono un amante dei numeri), ma solo ricordare che sono sempre dati e numeri da interpretare, a volte da prendere con le molle. Comunque, non impantaniamoci con questi discorsi. ;-)

Io per ottimizzazione intendo ottimizzato su tutto il fotogramma


Sul discorso "ottimizzazione" ho già risposto sopra a Giuliano. Credo ci sia stato un fraintendimento.

Quindi, sia il 90 Apo che il 90 fuji sono certo che la chiusura migliore sia a f/2.8 (e l'ho visto sui dati Leica e fuji)


Ripeto, il 90 fuji purtroppo non lo conosco di prima mano, mentre il 90 Apo-Summicron ti confermo che ha come miglior diaframma f/4 (al massimo ti posso concedere f/3.4, perché con Leica si possono usare i mezzi diaframmi, ma certamente non offre le migliori prestazioni a f/2.8 ;-)). Piuttosto, non mi dici nulla sulle ultime foto che ho postato?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 7:51

Poche idee, ma sufficientemente confuseMrGreen
Se il Noctilux è "l'unico" Leitz caldo, ne consegue che gli altri sono freddi;-)
C.V.D. e come sempre sostenuto dagli stessi tedeschi che li hanno inventati:
Leitz neutro freddo
Zeiss brillante caldoCool

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 8:00

Ma queste differenze di resa tipo "neutro-freddo" o "brillante caldo", oggi come oggi, con il digitale quanto contano?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 8:18

Leone: l 'importante è essere convinti.
Le tue proprietà transitive fanno ridere: gli altri sono neutri .
Giancarlo:poco se fai postproduzione.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 8:34

La PP se si scatta in RAW è inevitabile, come era inevitabile scegliere il tipo di carta da mettere sul piano dell'ingranditore.
Ma anche se si scatta in JPEG, di fatto, la si fa lo stesso con le regolazioni della fotocamera.
Sono modi diversi di fare le stesse cose, oggi abbiamo la fortuna di poter intervenire su più fattori e molto più facilmente, il bilanciamento del bianco in automatico (che annulla o quasi le differenze di resa di cui si parla) e la resa dei toni sono variabili che può addirittura gestire la fotocamera. Un tempo non era affatto così, occorrevano dei filtri

user46920
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 9:12

Paris:
Piuttosto, non mi dici nulla sulle ultime foto che ho postato?

Arrivo ;-)

Premetto che non mi piace né l'esposizione né il WB che hai fatto*, secondo me la parte interessante di quella ripresa era ed è il tronco, ma non l'hai esposto correttamente, concentrandoti invece sul riflesso della luce (bruttissima) sul cuneo (prendi sempre le mie parole non come una critica personale, ma una informazione di quello che vedo io da qui - insomma un feedback più o meno costruttivo Cool). Penso ad una giornata nuvolosa, finestra in ombra, soggetto in taverna, camera ad est o a nord, sole a sud-ovest .. insomma il peggio del peggio della luce MrGreen

* il WB andrebbe fatto senza lente (solo così non ci sono filtri), provando a riprodurre la luce sulla scena e non riferendosi ad essa come se fosse bianca, se bianca non è, come in questo caso (ma è un discorso lungo).

Quindi ho cercato il più possibile di fare i livelli RGB in maniera equa e bilanciare la luce sul ceppo. Poi ho aggiunto due tipi di nidezza (ugualmente a tutti), uno fine e uno più grossolano; quello fine è esagerato (scusate), ma è lo stesso, l'importante è poter evidenziare la caratteristica generale della lente, sia come curvatura che come bokeh (quindi sfocato davanti e dietro).

L'idea che mi sono fatto a f/2 (poi guarderò anche f/2.8) è che il Nikon si comporta molto bene, mi sembra pulito mediamente buono e ottimo come "strumento di lavoro". Il Summilux è quello che qui emerge (secondo me) come il più caratteristico e con una personalità forte, mentre Cron e Planar risultano un pò più "piattini". C'è da dire e ricordare che il Cron è a TA (poverino ;-)) quindi la sua espressione è in difetto, comunque per me è sempre apprezzabilissima.
Quello con la planarità migliore è appunto il Planar, ma la sua resa è ancora più piatta di quella del Cron e non mi piace per nulla. Lo sfocato anteriore è nervoso, si nota la sferica ai bordi che stona parecchio ... insomma non è il mio preferito ;-)

Qui sotto ci sono i 4 scatti a f/2 ritagliati nella parte "interessante". Sono ridimensionati al 50% per migliorare la visione al 100%. I ritagli comprendono la fascia sul ceppo dove cade il piano di fuoco e la larghezza è quella della ripresa originale, quindi sono delle ortopanoramiche MrGreen

- Nikkor f2 (+1/3 stop)
- Summilux f2 (+1 stop)
- Summicron f2 (TA ;-))
- Planar f2 (+1/2 stop)

spero di non aver cannato troppo i colori e che sia tutto ben leggibile ed equilibrato ... ora ditemi cosa emerge, secondo voi ...



ps: se vuoi, sarebbe comodo aggiungere l'indirizzo di questo minitest, ai post iniziali dove sarà più fruibile (come anche l'altro che hai fatto 2 o 3 pagine indietro)

user46920
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:07

OT

Gian Carlo:
La PP se si scatta in RAW è inevitabile, come era inevitabile scegliere il tipo di carta da mettere sul piano dell'ingranditore.

La conversione del raw è analogo allo sviluppo del positivo.

Ma anche se si scatta in JPEG, di fatto, la si fa lo stesso con le regolazioni della fotocamera.

scattare in jpg non è fare Post-Produzione, ma fare pre-produzione .. e c'è tutto un grande mare di mezzo a far la differenza.

Un tempo non era affatto così, occorrevano dei filtri

anche oggi occorrono i filtri, ma tu non lo sai (come la maggiorparte degli utenti di fotocamere) ... proprio perché non hai purtroppo la minima idea di come funziona un sensore digitale, altrimenti non diresti quello che sostieni e tantomeno non lo diresti con il tono di chi sta dicendo la verità.

Credo proprio, anzi sono certo che la puoi capire benissimo, questa differenza sostanziale (come tutti, se solo lo volessero).
Quindi, non la prendere sul personale se mi permetto di correggerti, perché il mio intento non è mai contro la persona, ma a favore della verità


fine OT

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 10:13

Visto che gli obiettivi moderni sono quasi sempre superiori in quanto a nitidezza, se "l'impronta" di un Leitz conta poco, o non conta, perché ci si ammazza tanto a sostenere questa grande superiorità, solo per la meccanica?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:46

" Ma anche se si scatta in JPEG, di fatto, la si fa lo stesso con le regolazioni della fotocamera."
scattare in jpg non è fare Post-Produzione, ma fare pre-produzione .. e c'è tutto un grande mare di mezzo a far la differenza.

la trasformazione da Raw a JPEG te la fa la fotocamera, con le impostazioni che le hai dato, non la vedi ma è una elaborazione post del RAW

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 11:47

" Un tempo non era affatto così, occorrevano dei filtri "
anche oggi occorrono i filtri, ma tu non lo sai (come la maggiorparte degli utenti di fotocamere) ... proprio perché non hai purtroppo la minima idea di come funziona un sensore digitale, altrimenti non diresti quello che sostieni e tantomeno non lo diresti con il tono di chi sta dicendo la verità.

Credo proprio, anzi sono certo che la puoi capire benissimo, questa differenza sostanziale (come tutti, se solo lo volessero).
Quindi, non la prendere sul personale se mi permetto di correggerti, perché il mio intento non è mai contro la persona, ma a favore della verità


difficile capirti.... e poco invitante controbattere, quindi mi astengo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me