RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e' arrivato il turno del monitor


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » e' arrivato il turno del monitor





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:42

Ripeto, la serie cs si distingue fondamentalmente dalla cg per gli accessori: di serie su quest'ultima e optional sulla prima. Ora se vuoi capirlo o no, che ti devo dire...

Visti gli esempi che hai fatto, nel campo dei monitor per fotoritocco, il cs è paragonabile a un Audi R8 e il cg a un Audi R8 full optional.

Così come una d750 è paragonabile a un Audi R8 tra le fotocamere. Se ci compri il treppiede, il flash esterno, la borsa ecc. sarà un Audi R8 accessoriata

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:59

Ragazzi, non vi scannate su di un monitor dai.

Il Dell può anche essere buono quanto un Eizo; però non ci metterei la mano sul fuoco.
Andrebbero testati bene prima di comprarli.... potresti prenderlo da Amazon, lo provi bene con un colorimetro o uno spettrofotometro e se non va, lo rispedisci indietro.

Resta il fatto che Dell è un costruttore e assemblatore generico; fa un sacco di cose e le fa anche piuttosto bene, ma i monitor per uso professionale non rappresentano per loro il core business.
Anche per una questione di durata e affidabilità nel tempo, io rimarrei su Eizo.

In queste cose, però, l'ultima parola ce la mette sempre lo strumento. Lo spettrofotometro su qualche Eizo ce l'ho passato, e anche su qualche Asus e Dell. Lo spettrofotometro non mentiva; i soldi in più non pagavano solo il nome.

Detto questo; io credo che un monitor Dell o Asus o vattelappesca, se hanno caratteristiche adeguate, possano essere delle valide alternative. Specie se la precisione del colore non è prioritaria.
Se invece si fanno foto che esprimono molto sul lato colore, oppure si stampa a un certo livello.... allora un Eizo è il tuo miglior amico. Con quello che dura, si ripaga alla grande.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:59

Concordo pienamente con te Raamiel, è importante valutare anche l'utilizzo finale che se ne farà... Ragion per cui anche un buon monitor non professionale come può essere il Dell con la giusta calibrazione può essere più che valido senza andare a calpestare coloro che hanno bisogno di prestazioni alte per via di una professione... E in quel caso si sa benissimo su quali Marche e fasce considerare

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 1:30

Come dire una Nissan GT-R non sarà una Ferrari....ma non é certo da buttare.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 7:24

Il Dell U2715H è un 16/9 e non un 16/10, quindi per la fotografia non riesci a sfruttarne tutti i 27 pollici ma avrai le bande nere. L'unico spazio cromatico coperto al 99% è l'srgb ! Quindi non copre gli altri spazi cromatici, ben più ampi del modesto srgb ! Ha la modalità fast mode a 6ms di velocità di risposta che è una caratteristica specifica per i videogiochi. Il pannello è semi lucido, anziché opaco, quindi non particolarmente adatto al fotoritocco.

Questi i test sul monitor in oggetto circa l'uniformità dell'illuminazione e del colore, caratteristica FONDAMENTALE per un monitor fotografico. I risultati sono pessimi:
"Our sample showed a significant difference in luminance between the left and right hand sides of the screen. It wasn't massively obvious in day to day use, but if you work with full screen content of the same style and colour, you can spot the brighter right hand of the screen. Those doing colour critical work will find this problematic. Maybe this will vary from one sample to another, but the one we tested (random retail sample, not a PR sample from Dell) was poor. "
Fonte: www.tftcentral.co.uk/reviews/dell_u2715h.htm

In rete trovate altri test che arrivano alle medesime conclusioni.

In ambito fotografico, un monitor del genere, lo paragonerei a una Panda vecchio modello e non certo alla Nissan GT-R.

Ma di cosa stiamo parlando?

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 8:59

Dario, ammiro molto la tua perseveranza per fare capire loro il concetto, ma se proprio ci tengono alla Panda (con tutto il rispetto per la Panda/Dell) che se la prendano ;-)

Per riepilogare: vanno bene macchine fotografiche pro o semi pro, vanno bene ottiche pro o semi pro, ma un monitor pro o semi pro è una spesa inutile Triste

Il concetto che esponete è chiarissimo, che non ci lavorate, che non stampate ecc, ma come si risparmia per comprare i pezzi del corredo fotografico, non si può risparmiare per prendere un monitor dedicato che non mortifichi il suddetto corredo?

Comunque tutte le opinioni sono rispettabili, ci mancherebbe, si esprime solo un pensiero.


avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:33

Attenzione nessuno ha detto che sono spese inutili o che i prodotti citati non siano validi

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:36

Rileggiti la discussione...

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 9:51

Facevo riferimento a quanto scritto da Nicola:

"ma un monitor pro o semi pro è una spesa inutile"

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:14

Era solo un'iperbole grammaticale, correggo con: "ma un monitor pro o semi pro è una spesa superflua, eccessiva, non essenziale ".

Il succo del discorso non cambia ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:24

Mi sta bene il discorso di chi considera "un monitor pro o semi pro una spesa superflua, eccessiva, non essenziale". Ma allora lo stesso medesimo discorso lo deve fare sulle fotocamere, sulle ottiche e su tutto il resto. Altrimenti è un discorso senza senso.

Non si può avere a corredo una d750 e poi fare questi tipi di ragionamenti proprio sul monitor. Tutta la catena va necessariamente proporzionata, ovviamente nel tempo e compatibilmente con le difficoltà economiche di ciascuno di noi. Ma il monitor è tanto importante quanto la fotocamera e le ottiche, se non di più. Quindi, è necessario prenderne uno adeguato al resto del corredo e, se al momento non se ne hanno le possibilità economiche, è meglio aspettare e tenersi quello che si ha, piuttosto che buttare i soldi dalla finestra.

Tra l'altro, un monitor specifico per fotoritocco, sta tra i 700 e i 1.000 euro circa, a seconda della grandezza (es. Eizo cs240 e Eizo cs270), molto meno del prezzo di una fotocamera pro o semipro e di ottiche di un certo livello

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:31

Quoto in toto Dario, non si potrebbe ragionare meglio.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:36

scusate la mia ignoranza, con un portatile FHD posso affiancare un monitor esterno in 4K? bisogna fare qualche procedura particolare o basta solo collegarlo?
a breve inizio a fare un corso di PP e volevo prendermi un portatile discreto ed affiancarci un monitor sterno , ho visto i prezzi di certi portatili in 4K e costano una follia

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:42

Il monitor 4k per la fotografia non serve a un fico secco

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 10:46

Leggendo la recensione del Dell U2715H u TFT central, sembrerebbe un monitor ottimo.
Cosa ne pensate?
Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me