RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Olympus, perché mai sotto f/1.8??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Ottiche Olympus, perché mai sotto f/1.8??





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 14:24

Qualcuno lamenta la resa ai bordi...

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 14:39

Nikon sul sistema 1 ha un 32 1.2. Nikon sulla baionetta F, mai cambiata, ha avuto vari 55 e 58 1.2, in più negli ultimi 3 4 anni Nikon ha fatto circa una decina di brevetti tra il 50, il 55 e il 58 1.2, che non ne abbia tirato fuori neanche uno è un altro paio di maniche.

L'auto focus singolo delle mirrorless, quanto meno delle Olympus, è estramamente preciso visto che la lettura è sul piano del sensore, l'auto focus continuo è un altro paio di maniche, di un'altra camicia rispetto a quella Olympus, poi il tracking Olympus è una barzelletta giapponese...

Un ottica ultraluminosa non dà solo profondità di campo estramamente ridotte ma anche una morbidezza e un carattere unici come il caso dei vari Canon 1.2 o dei Voigtlander 0.95. E poi considerando quanto sono utilizzate in ambito video le mirrorless, la possibilità di lenti luminose è un valore aggiunto non indifferente.

user36759
avatar
inviato il 10 Agosto 2016 ore 14:48

Non mi stancherò mai di linkare questo articolo sugli ultra luminosi

www.fotopratica.it/?p=2057

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:03

Ho appena scoperto che ci sono anche turbo adapter a prezzi accettabili, tipo questo:
ma per obiettivi a vite:
goo.gl/jlCLvE


Clipper, se non sbaglio melodycafe81 usa proprio uno di questi, ma per attacco canon.

@ Hardy
Conviene cercarlo per canon ef che ha il tiraggio più corto e consente poi di montare tutto il resto.

Quindi praticamente conviene prendere la versione per canon e poi metterci ancora un anello adattatore? Tanto comunque automatismi non c'e ne sono lo stesso dico bene?


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:09

"Quindi praticamente conviene prendere la versione per canon e poi metterci ancora un anello adattatore? Tanto comunque automatismi non c'e ne sono lo stesso dico bene? "

Credo di sì. Ero curioso anch'io di sapere come vanno 'sti così: avevo aperto anche una discussione in merito, ma sono arrivate solo critiche da parte dei fan FF.Triste

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:10

Eppure di possessori insoddisfatti del 42.5mm f1.2 non ne ho sentiti molti, quindi immagino che un suo senso lo abbia, altrimenti non lo avrebbero nemmeno 12-40mm f2.8, 35-100mm f2.8 ecc.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:12

Non mi stancherò mai di linkare questo articolo sugli ultra luminosi

">www.fotopratica.it/?p=2057

Daniz, però mi sembra che in quell'articolo non si faccia mai riferimento alla profondità di campo.. Alla fine dell'articolo dice:
A questo punto possiamo chiederci se abbia davvero senso investire cifre considerevoli in obiettivi molto luminosi (un esempio per tutti; l'ottimo ma costoso Nikon Nikkor 24mm f/1,4 al posto del più economico 24mm f/2,8) a fronte di vantaggi più teorici che reali.”

Penso che la differenza tra le due ottiche ci sia.. ma dipende molto da come si vuole usarla. 24 fissi non ne ho mai avuti.. ma per esempio invece con il 35 trovo che ci sia un abisso di differenza tra un f1.4 e un f2.8 per esempio (non so nemmeno se esiste un 35 f2.8, ma potrei dire anche f2): se ci faccio street, magari diaframmato allora molte volte le differenze sono poche o nulle.. ma se ci faccio un ritratto ambientato per esempio, e voglio staccare il soggetto dallo sfondo, ecco che allora avere un f1.4 aiuta moltissimo. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:14

Credo di sì. Ero curioso anch'io di sapere come vanno 'sti così: avevo aperto anche una discussione in merito, ma sono arrivate solo critiche da parte dei fan FF. Triste

Hardy, vado a cercarmi la discussione ;-)
Comunque un adattatore così lo vedrei più per adattare ottiche vintage che ottiche moderne.. ma questo è solo un mio parere..

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:16

Infatti mi interessava per quello.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:19

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1536188

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:20

Magari aspettiamo Melody, visto che lo usa saprà sicuramente dirci qualcosa in merito. Da quello che ho letto nelle varie discussioni comunque sembra molto soddisfatto di questo anello..
Quindi nel mio caso che avrei un Helios 58 f2 con attacco m42 sarebbe meglio prima prendere il lens turbo da micro 4/3 a canon EF, e poi un anello da Canon EF a M42.. effettivamente così poi con un semplice anello adattatore si potrebbero montare anche altre ottiche vintage con attacco diverso.

PS: grazie per il link!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:49

Io ho varie ottiche m42, e potrebbe quasi interessarmi; non ho però capito bene il discorso di prendere un turbo per Canon e poi usare un adattatore Sorry

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 15:53

La baionetta canon è quella con il tiraggio minore e consente di usare adattatori manuali per tutte gli altri attacchi.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 16:29

Ma montare un vetrino per la messa a fuoco su una 6D per adattarci direttamente tutto no? Aggiungiamo che con il famoso ef 85 f/1,8 che pesa come il noktikon ma costa un terzo sfoco anche di più... Si scherza ovviamente ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2016 ore 17:10

Sarebbe interessante vedere che accoppiata offre concretamente risultati migliori, nell'utilizzo pratico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me