RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade corredo m43


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Upgrade corredo m43





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 22:46

se mi posso permettere, credo che la differenza sostanziale tra i due prime sia questa.

entrambe producono un ottimo sfocato

Se ti piace isolare il viso lasciando io corpo tendente allo sfocato non ti rimane che l'FF in caso contrario il 75 è una gran lente e può soddisfare tutte le esigenze del caso...con ovviamente margini di errore molto molto più bassi....(tra stabilizzatore e pdf equivalente 3,5 )

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 22:46

comunque ancora complimenti Otto....fichissimo il tuo scatto.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2016 ore 22:46

Mah, guarda, per me quelli Olympus/Panasonic sono anche migliori se guardi a livello di singolo pixel. Se riuscissero a fare un sensore FF unendo 4 di quelli da 16mpx della em-1 (o anche em-5), lo prenderei al day-one. Il massimo sarebbe un FF a partire dal 20mpx della Pen-F o dell'ultima Panasonic (se non erro).
Tornando ai due prime, sono quasi certo che l'Oly sia superiore al pur ottimo 135L che ormai qualche annetto lo ha. Dopo, se dietro a quest'ultimo ci metti 50mpx evabbé, non c'è più partita.
Un 135 f/2 lo apprezzi soprattutto nelle figure intere, o quando lo sfondo è molto vicino.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 22:50



credo che il vantaggio sia nel formato del sensore 4 3 che sfrutta meglio le lenti.

Pero un domani chi lo sa...magari un bel 80 mpx FF 4/3

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2016 ore 22:51

peccato tu non abbia la modalità high resolution mi avrebbe proprio fatto piacere un confronto con la 5dsr

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 0:37

È così: l'idea del sensore 4/3 è nata proprio perché, assieme alle lenti telecentriche, permetteva di avere i raggi che cadevano perpendicolari al sensore anche ai bordi.

Tutto il progetto Olympus nasce dall'idea di mettere il sensore nelle condizioni migliori: e infatti, pur essendo piccolo, se la gioca con le APS-C.

Quando la gente confronta i formati, si dimentica di confrontare le diverse filosofie costruttive che ci sono alle spalle.

Se confronto un 1500 e un 2000, a parità di tecnologia è meglio il 2000. Ma se il primo è turbo e il secondo aspirato, le cose sono diverse.

@Otto: l'unico difetto che ha il 40-150, con cui si può staccare benissimo il soggetto, è uno sfocato in po' nervoso se lo sfondo è vicino al soggetto ritratto. Altrimenti ci fai quel che vuoi.

Sorriso


avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2016 ore 1:17

Sì Andrea lo sto iniziando a capire. Per lo sfocato, se lo sfondo è sufficientemente lontano non ci sono problemi, è gradevolissimo. Se invece è vicino, o si ha spazio per indietreggiare ed usare la focale massima, oppure ci si arrangia senza troppe pippe.
Quello che mi ha stupito sono gli 800 scatti (con rilascio corto, che dovrebbe consumare di più) e la batteria ancora segna piena.Eeeek!!!
Poi ci sono delle cose a cui non mi abituerò mai, tipo il mirino che si spegne...ci vorrebbe una modalità "reflex" MrGreen dove è sempre acceso. SEMPRE.Confuso
Mi sono trovato un sacco di volte a scattare "con il tappo" Cool

user3736
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 4:40

Disattiva la revisione automatica della foto e il mirino/display sarà piantato fisso in live view. ...
Come fai a sopportare quel rumore sfalsato dell'otturatore? ? Mettila su rilascio normale ascolta el nonno..

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2016 ore 8:38

Sì Melody ho disattivato la revisione automatica (la prima cosa che ho fatto dopo impostare la lingua MrGreen) ma il problema è che ogni tanto lo scatto lo voglio rivedere (manualmente) e quando premi play il mirino si spegne e non riparte fino a quando non eserciti una leggera pressione del pulsante di scatto. Devo ancora prendere l'abitudine a ripremerlo non appena ho terminato di visionarlo.
Ho poi notato che non è una fotocamera pensata per l'af comandato dal tasto posteriore (in tutte le fotocamere, lavorando solo in af continuo, disaccoppio sempre scatto da messa a fuoco), la pressione non fa partire l'evf né da la conferma del punto di messa a fuoco una volta spostato...insomma, per me è tutto il sistema che si vede è più orientato alla fotografia in one-shot piuttosto che in af continuo.
Per l'otturatore, lo tengo su corto perché sennò il tutto diventa ancora più lento...tanto ho visto che consuma poco. Ieri avrei superato senza problemi i mille scatti senza cambiare batteria.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 9:56

Ricordo ancora quando melody diceva di fare 2000 e più scatti con una batteria e tutti a insultarlo xche raccontava balle...
In effetti le 350 segnate nelle varie descrizioni nn sono certamente veritiere..

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2016 ore 10:17

E devo dire la verità l'ho usata come faccio normalmente con la reflex, rivedendo gli scatti ogni tanto e smanettando con il menù alla bisogna. Ma tengo lo schermo posteriore spento, lo accendo solo per rivedere la foto se mi serve. Forse il segreto è quello...
Ora, non so quanto sia attendibile il livello di carica indicato, ma dopo 800 e rotti scatti sicuramente la 5Dsr non avrebbe indicato ancora il 100%. E da un bel pezzo.
Ps: non so se abbia mai preso in giro Melody per il discorso delle 10.000 foto con 3-4 batterie, nel caso merita le mie scuse, credo che riducendo al minimo i consumi sia fattibile.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 10:33

Otto hai provato la modalità simulazione mirino tradizionale? Non so se risolva il caso tuo perché sinceramente non l'ho mai provato...

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 10:47

Melody-Resto del mondo 1-0 ?

user51141
avatar
inviato il 18 Agosto 2016 ore 11:34

Seguo con interesse il discorso batterie: grazie a tutti per i suggerimenti.
Melody devo dire che nel m4/3 sa il fatto suo: 1-0.
Palla al centro. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2016 ore 12:18

Klasse dixit
Melody-Resto del mondo 1-0 ?

certo... facendo finta di dimenticare le sparate tipo "E-M1 o la E-M5II (non ricordo piu' cosa disse...) se la giocano con la A7s per gli alti ISO" MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me