RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50mm Canon, Sigma, Zeiss, Leica.. Ecc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50mm Canon, Sigma, Zeiss, Leica.. Ecc





avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 16:25

Ma dello Zenit Helios 44/2 58mm nessuno ne parla!? è solo a me che sembra cosi fantastico? Eeeek!!! e lo puoi trovare anche sui 50€.

Questa è una foto scattata con 6D a F2

I 50mm canon li ho avuti tutti e mi dispiace dirlo ma questo Helios è quello che mi sta dando più soddisfazioni di tutti..
Sarà forse che mi è capitata una copia molto ben riuscita?






free image hosting

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 16:38

zeiss 50mm 1,7 pp. crop 100%



zeiss 50mm 5,6 pp. crop 100%



avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 17:06

Dello Zenit Helios non parla nessuno perchè molti lo considerano scadente e non lo apprezzano. Io ne ho uno e me lo tengo stretto.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2016 ore 20:20

Lo Zenit Helios e il Zeiss Planar sono piu' simili di quanto possa sembrare. L'Helios e' un Biotar, ricetta a doppio Gauss della Zeiss prebellica , nato per la Kine Exakta come 58mm f/2 (guardacaso) e semplicemente adattato (piuttosto bene ) alle specifiche della vetreria sovietica, che ha sempre guardato alle esperienze tedesche in merito. Nell'evolvere i suoi progetti dopo la guerra, Zeiss rispolvero' il nome Planar e lascio' cadere il nome Biotar. Non sono lo stesso obiettivo ma neanche sono troppo distanti, non stupisce che l'Helios si comporti bene, aiutato dalla focale lunga che favorisce la progettazione delle ottiche a grande tiraggio (i 'normali' delle reflex sono stati per anni 52-55mm prima che si avessero progetti e vetri in grado di preparare ottiche 50mm con tiraggio tanto spinto da permettere una reflex). Ma tutti i normali 'assomigliano' al Planar in maniera piu' o meno marcata, in quanto era (ed e') la ricetta piu' economica per avere un'ottica dall' angolo di campo attorno ai 42 gradi (fisiologica) veramente ben corretta da un numero elevato (6-7) ma non eccessivo di lenti. Il primo NIkkor f/1.5 tralaltro era un Planar, regolarmente acquistato da Zeiss (che gli vendette solo il progetto del f/1.6 per avere l'esclusiva sulla variante piu' luminosa) e immediatamente riprogettato da Nikon a 1.5 , lasciando Zeiss di stucco (Zeiss ci aveva impiegato anni a terminare il complicato progetto, Nikon pochi mesi). Tutti gli altri normali buoni per reflex erano doppi Gauss piu' o meno modificati, inclusi gli ottimi Pentax Takumar (MTF un filo migliore del Nikkor), Minolta Rokkor e Olympus Zuiko (che se ben ricordo un tempo se la giocava col Planar per l'ottica con il MTF piu' alto noto). Poi c'e' il meraviglioso Summicron, che fa categoria a se' non per l'incisione fantastica (dove tutti i buoni citati sono davvero buoni) ma per i superlativi sfuocati, cromie e resa plastica, per non parlare della saturazione dei magnifici colori che sfoggia. Se con il Planar avete ottimi cieli azzurri con il Summicron sono visibilmente piu' sul blu. Su taluni colori (e specie sui verdi oserei dire, che mi piacciono molto ) e fatti i debiti raffronti per eta' e livello della realizzazione, l'Helios ha una resa non troppo dissimile da questi due cannoni dell'ottica mitteleuropea il cui pedigree condivide largamente.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 0:01

Vi ringrazio infinitamente per le vostre risposte!!
Ero fuori casa per lavoro e non potevo più rispondere .. Ma adesso le leggo con calma e rispondo a tutti ;-)

Ooo
Cavolo a tutta apertura è scarsino eh .. Tutt'altra cosa a f/5.6.
Dico subito che preferirei uno che vada meglio alle grandi Aperture visto che lo userò per ritratto ambientato figure intere ..

_lvca_
Ma dello Zenit Helios 44/2 58mm nessuno ne parla!? è solo a me che sembra cosi fantastico? Eeeek!!! e lo puoi trovare anche sui 50€.

Non ne parlo perché già lo conosco!! E lo apprezzo tantissimo Sorriso
Avevo acquistato da un mio collega il suo vecchio corredo zenit: reflex, helios e jupiter 200 f/4. Purtroppo l'helios era rotto la la scorsa settimana ho già provveduto a comprarne un altro, serie 2, mi arriverà a breve! MrGreen
questa una foto fatta con 6D a f2

Bella!! Bellissimo sfocato .. Non vedo l'ora che arriva e di usarlo anch'io con la mia 6D .. ;-)
Che copia hai tu? Io la versione 2 ho preso ..

Stefano Pelloni
Io ne ho uno e me lo tengo stretto

Fai bene .. E tu che versione hai?


avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 0:03

Se vuoi ottiche che vadano bene a Ta devi spendere tanto....ma proprio tanto.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 0:22

Duna
Sempre apprezzatissimi i tuoi interventi, bello scoprire un po di storia.
Grazie al tuo intervento ho capito che se ho già preso un helios non ha senso andare su un simile Planar.

Giuliano
Se vuoi ottiche che vadano bene a Ta devi spendere tanto....ma proprio tanto.

Neppure il summicron R f/2 a tutta apertura va bene?
Quali sono questi costosi che funzionano a ta? I moderni solo?

Io a questo punto vorrei vedere un confronto tra zuiko F1.2 e summicron R f/2 .. Del primo mi affascina l'apertura ma non ne so molto (mi dite di più?), del secondo mi affascina questo
il meraviglioso Summicron, che fa categoria a se' non per l'incisione fantastica (dove tutti i buoni citati sono davvero buoni) ma per i superlativi sfuocati, cromie e resa plastica, per non parlare della saturazione dei magnifici colori che sfoggia.
(duna) e per le foto di Giuliano. Mi stuzzica parecchio infine il Leica f/2.8 60mm macro che ho visto pure a Giuliano perché non ho un macro, ma è ancora meno luminoso ...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 0:38

Per intenderci .. Che senso ha comprare un obiettivo f/1.2 se poi fa schifo sotto i 5.6? Tanto vale prendere un f/2 che già a f/2 è però nitido giusto?

Ho preso qui sul forum un esempio di ritratto ambientato che mi piacerebbe fare per rendere l'idea Sorriso
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1014774
È fatto a f/1.2 col 50L ..

Anche questo bellissimo per essere a tutta apertura molto nitido
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1727474
Sigma art 1.4

Persino il 50 stm a t.a. Va una bomba
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1521543

Dell'helios la foto a f/2 l'ha messa già _lvca_ ;-)

Questa di Giuliano è una delle mie preferite col summicron R a f/2
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1558813

Mi sa che se lo voglio buono a tutta apertura devo scegliere tra questi .. Confermate o ne ho dimenticato qualcuno? Non ho citato quelli che a tutta apertura vanno male ..
Escluderei il 50L per costi elevati ..
Il sigma art mi piace tanto ma pesa troppo per i miei gusti e poi non mi va di comprarmi dock per regolarlo...
Il 50 stm è qualità prezzo il migliore ovviamente ..
Il summicron mi sembra quello più interessante per resa .. Andrei su questo, che ne dite?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 1:00

Tra queste due ottiche male non caschi di certo. Non so lo Zuiko, che magari e' un po' meno celebre, ma dal Leitz Summicron 50mm difficilmente ti separerai , se lo provi, e se proprio non ti va lo puoi sempre rivendere con minima perdita di tempo e senza rimetterci (se scegli un esemplare buono, sono assegni circolari, i soldi ti ritornano, ci rimetti ben poco). Si e' cosi' buono.
Se ti interessano i tele, Leitz produsse numerosi mostri sacri in questo campo, autentiche meraviglie, i bellissimi 90mm, i 135, fino al vertice del primo Apo-Telyt (un pezzo di hardware marziano piovuto sulla terra) 180mm f/3.4, la prima ottica totalmente ottimizzata per lavorare a tutta apertura acquistabile liberamente, Leitz ebbe sorprendentemente il permesso di venderla al pubblico, e la prima di ben poche ottiche Leica Elcan (Ernst Leitz CANada, il nome di Leitz quando fornisce le forze armate dello zio Sam) 'civilizzate' ed arrivate sul mercato. Trenta anni dopo, l'ApoTelyt regge ancora il confronto (quasi eroico) con mostri di perfezione e sovracorrezione e ultraluminosita' come il meraviglioso Canon 200 f/2 L che credo abbia almeno il doppio delle lenti e del peso se non piu' , del resto, quasi 2 stop non sono acqua.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 1:05

Sigma 50 Art... io ho il 35. Da paura, ma pesa molto. Del 50 non so ma direi vale lo stesso discorso.
Del 50 stm non sento che parlare bene. Dovrebbe essere un doppio Gauss e non stupisce vada bene. Tra Summicron e 50 stm due ottiche che piu' diverse non potrebbero sembrare, ma considera se ti interessa mantenere l'autofocus.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 1:20

non saprei cosa puoi sperare, anche spendendo molto a f 1,7
a f2 va meglio a f 2,8 ancora meglio MrGreen
si tratta sempre di crop al 100% da un sample 5616x3744 pixel (ff).
se ti faccio un crop dopo aver ridotto 2500x1666 va meglio, ma questo lo sai.
Tanto vale prendere un f/2 che già a f/2 è però nitido giusto?

Se vuoi fare un'immagine a f1,7 e stampare 50x35 per guardarla a 40cm non va bene :-P, ma non so se anche spendendo molto trovi molta risolvenza a 1,7 (non a tutta apertura), se parti da f2 l'1,7 lo eviti, ma l'1,7 ha anche l'f2 e non viceversa. Cool
In ogni modo confronta con altri crop da 5616x3744, perchè sul piccolo la nitidezza ovviamente sale.
hai linkato dei sample che non superano i 2mpx a parte quello del Summicron-R 50mm f/2 che è un 18,4mpx e dimensioni 5250x3500, quindi anche più piccolo dei miei crop (praticamente quasi uguale) ma gli altri in confronto sono francobolli quindi attenzione a come fare i confronti. La foto ad alta risoluzione dei bambini è un 1600x1067...
Inoltre nota che la pdc è molto limitata anche a 5,6 da 60cm, potrai notare che il fuoco è sul muso del gatto.
qui puoi osservare la differenza nel 50 1,4 canon tra f1,6 ed f2
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
qui la differenza tra 1,6 e 2,8
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
sigma art f1,6 ed f2
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8
comunque Giuliano ha ragione, 3 cocuzze e mezzo e sei a posto anche a 1,4.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9

guarda cosa succede con il Planar Zeiss a 1,7 cioè alla sua massima apertuta rimpicciolendo e con un po' di pp,
clicca e ingrandisci.

io non ti devo vendere il mio obiettivo, ma attenzione a fare le valutazioni.Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 5:47

.............
Il sigma art mi piace tanto ma pesa troppo per i miei gusti e poi non mi va di comprarmi dock per regolarlo...
..............


allora non prenderlo:
- Pesa molto (anche se è ben bilanciato, almeno sulla mia D800)
- La dock 9 volte su 10 va presa ed usata per la taratura
Tieni conto però che, superati o digeriti questi "scogli", è difficile se non impossibile trovare di meglio, soprattutto a quel prezzo.


avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 6:54

Se ti "accontenti" della luminosità 2.0 penso che il summicron sia la scelta complessivamente migliore.
Ottimo pure il 60mm. Macro ma più costoso.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 8:01

Dover tarare gli obiettivi mi pare una bella seccatura.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2016 ore 8:30

Io lo trovo quasi assurdo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me