RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi m4/3: quali i più resistenti ai flares


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Obiettivi m4/3: quali i più resistenti ai flares





avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2015 ore 21:00

Lo spirito del post è scherzoso, naturalmente, nessun patema d'animo.


Tranquillo, non siamo così suscettibili come vogliono farci apparire ;-)

E, comunque, le foto fatte con la 'grossa' erano del tutto indistinguibili da quelle delle piccolette (tutte a f4)...


In buone condizioni di luce i risultati possono 'uniformarsi' e questo è possibile grazie ai grandi progressi avvenuti in questi anni. Non a caso anche il Micro 4/3 in passato non poteva competere con i formati più grossi, oggi non è più così. Le differenze rimangono, ma il gap si è ridotto notevolmente. La stessa cosa sta capitando un po' con i sensori da 1 pollice che fino a non molto tempo fa erano decisamente lontani dagli standard attuali.

avatarsupporter
inviato il 08 Ottobre 2015 ore 1:09

quoto nico anche perchè comparare non è cosa facile, basti pensare che queste piccole Oly vengono progettate da grossi professionisti oserei dire scienziati del settore con macchinari tecnologicamente avanzati. insomma ricordo a lor signori che Olympus è specializzata nel settore medico quindi ...........MrGreen a voi l'ardua sentenza .

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2015 ore 18:54

scusate se continuo con l'OT, ma dopo aver sparato un po' di cazzate a caldo, e dopo aver utilizzato per un buon periodo la RX100, posso tranquillamente dire che le foto che riesco a fare con la Em1 con la RX me le sogno. ;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2015 ore 20:43

Meno male MrGreen
Buone foto Simpson ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 7:18

Da qualche tempo ho il 12 e proprio lo scorso weekend ho fatto qualche scatto in riva al mare al tramonto con sole nel inquadratura e in alcuni di questi c'é mooolto flare, direi quasi meglio il 12-40....poi sono contentissimo di questo fisso però per questo pensavo meglio.
Stasera vi posto un paio di scatti senza PP così devete da voi...magari ho sbagliato in qualcosa io! ;-)

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 8:53

Pubblica Maxim, così vediamo :-)
Considera che il flare viene prodotto praticamente da qualsiasi obiettivo (soprattutto grandangolare) se sottoposto a certe condizioni di luce. Alle volte bastano piccoli spostamenti di inquadratura per migliorare la situazione. L'importante è che il flare non sia troppo invasivo e/o sotto forma di alone violaceo/verdastro, nel qual caso diventa più difficile correggerlo in post produzione.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 10:03

Purtroppo son al lavoro e cmq non ho con me i file.

Le foto sono in riva al mare, una con il sole secco frontale (credo peggio di così non si possa), nell'altra l'ho piazzato da un lato (fuori dal fotogramma)...su entrambe ha prodotto il flare anche a macchie viola....credo (almeno in una foto) recuperabile, in quanto l'ho beccato infilarsi furtivamente e l'ho incastrato in un punto dove dovrei riuscir a correggerlo in pp...l'altra foto (con il sole in faccia) sarà un pò più dura ma l'effetto che ha creato (solle stellato) non mi dispiace e le macchie di flare son sulla spiaggia..magari riesco a sistemarle.

Cmq stasera ci lavoro e provo a postare orinale e pp!

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 10:05

Questa era con il 12-40, il flare era in linea al raggio riflesso sul mare ed ero riuscito a posizionarlo sulle rocce frontali (buie) così è stato semplice correggerlo...però mi è rimasto una lone attorno al sole, che non mi piace molto, ma non so come trattarlo!

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1447198&l=it

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:15

Allora come promesso vi posto le foto ed i link delle stesse che ho caricato sul forum, cercando di lavorare un pò di pp.
Premetto che non mi piace molto la forma che prende i sole, non so se dovuta ai tempi di scatto (e cmq tecnico mio) o può aver a che fare con il sistema!

tutte 12mm f2

1) primo flare:





corretta: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1541865&l=it

2) secondo flare:





corretta: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1541868&l=it

3) altro flare:





corretta: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1541869&l=it


Premetto che le correzioni non sono il massimo, non sono un mito in pp Triste ...cmq tanto per rendere l'idea.
Secondo voi?

ps. scusate per i nome in alto, mi son scordato di disattivare l'opzione auto da LR

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:29

Da quel che mi era stato detto pensavo che il 12mm tenesse meglio in condizioni di luce particolari.

Venendo alle tue foto Massimo, nelle inquadrature piazzi il Sole troppo vicino ai margini e questo accentua ancora di più la tendenza di un obiettivo a produrre riflessi (prima e seconda immagine). E' strano che nella seconda, pur non essendoci il Sole nell'inquadratura, siano presenti flares. A me sembrano anche dovuti forse ad una non eccelsa pulizia dell'elemento frontale dell'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:34

Si..sicuramente la pulizia non era al top...un pò d'aria che probabilmente ha sollevato sporco...e mia non curanza...mi viene il dubbi, causa scarsa memoria, di aver montato qualche filtro di prova (cosa che avevo fatto nella giornata)

nella terza ho completamente ceffato nel mettere il sole perché rivedendo i dati di scatto avevo 60sec, provavo gli haida, ed è per quello che il sole ha quella forma.

tornando al flare, grazie per la dritta sulla compo, cmq con il 12-40 mi usciva qualcosa in meno.

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:42

Se usi dei filtri le possibilità di avere riflessi aumentano, occhio.
Impara sempre a guardare l'immagine in tempo reale nell'EVF, come ti dicevo bastano piccoli spostamenti per relegare i flares in zone meno importanti o addirittura per ridurli notevolmente. Dipende da tanti fattori, la fotografia col Sole di faccia non è facile, ma è affascinante anche per questo ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:52

Grazie della dritta!

avatarsupporter
inviato il 23 Ottobre 2015 ore 20:53

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2015 ore 0:30

se metto un polarizzatore davanti al 12-40 compaiono dei flare grossi come patate e luminosissimi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me