RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Arrivata la mia d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Arrivata la mia d800





avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 13:58

Ragazzi qualcuno di voi mi sembra voglia avere ragione a tutti i costi, PREGO TUTTI QUELLI CHE HANNO DETTO CHE LA DEFINIZIONE DEI PRESENTI SCATTI MANCA di postare qualche loro paesaggio al 100% così capisco di cosa parlano o se hanno qualche problema alle pupille, sottolineando inoltre che parliamo di una macchina che ho in mano da 10 ore (notte inclusa) e che i file sono stati semplicemente aperti in ACR senza poi fare sharpening o contrasti vari.

Sono il primo ad aver detto che il 14-24 nei primi due scatti mostra debolezza sui bordi, la terza foto del secchiello però fatta a 24 invece che 21 mi sembra che non sia così debole (il fuoco è sul secchiello).

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 14:15

la realtà (ti parlo da canonista che vorrebbe - forse - la 5d3) è che la d800 va molto meglio di quanto tutti si aspettassero e sta smentendo molti problemi che si sarebbero dovuti presentare PREPOTENTI solo perchè i 36 mpx son tanti, xkè tirano troppo le lenti, xkè servono di sicurezza maggiori e bla bla bla...

la verità è che questi tuoi scatti ad minkiam nn hanno dato risultati peggiori di quel che avrebbero potuto dare altre macchine di punta in condizioni simili...


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 14:31

gann con tutto il rispetto ma la fisica è fisica, e li non si vede nulla di quanto già non si sia abbondantemente preventivato, ovvero che quella densità esalta difetti di un ottica rendendo difficile la fruibilità della completa risoluzione così come può avvenire per il micromosso ed i tempi necessari, il che non toglie nulla alla foto in se che rimane tranquillamente usabile come ogni altra e che cmq dispone di un ottima gamma dinamica, ma se da questo si vuol gridare al miracolo...me sa che state sul forum sbagliato (http://gruppodipreghierapadrepio.forumfree.it/).

La foto fatta con il 24 mostra l'ottima risolvenza del 14-24 sul punto di fuoco con un leggero astigmatismo sul lato visibile al 100% (che chiaramente diminuisce se portato in visione ridotta), oltre ad una grana visibile probabilmente per il recupero o per l'aumento dello sharpening.
Possiamo passare altre 15 pagine a discutere su crop e scatti ma personalmente non capisco nemmeno il perché, Eru è contento del suo acquisto e questo dovrebbe bastargli, magari potrebbe dare meno in aceto (che per chi fa vino non è mai una buona cosa) quando si mette si osserva qualcosa che appare evidente senza chiudersi a riccio, probabilmente ha ben chiara la capacità del 12mpx ma non molto quella del 24 e complice anche l'esaltazione da acquisto non riesce ad essere sufficientemente aperto in tal senso.
Ognuno può tirare fuori le proprie considerazioni e personalmente non vedo nemmeno nulla di male nell'esprimerle data la libertà di espressione, basta che ciò non diventi un ennesimo motivo di scontri.
Tanto le foto sempre foto sono, che quelle riportate a 24 o 12, o stampate risultino poco differrenti da altre riporta cmq ad un concetto di base che alla fine la foto va vista nel suo insieme, perché dubito che agli osservatori interessi vedere le scritte sul secchio mentre è plausibile che Eru o altri acquirenti provino piacere anche in quello.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 14:32

Sottopongo DUE scatti A MANO (gomito appoggiato al muro) con Zeiss 100 a 1/20 e 1/40 di secondo f4 a , aperti solo in ACR senza nulla toccare




3200 ISO
www.flickr.com/photos/28117703@N03/6963232712/sizes/o/in/photostream/<

6400 ISO
www.flickr.com/photos/28117703@N03/7109306447/sizes/o/in/photostream/<

La D700 se la sognava una pulizia del genere e la D700 l'ho inventata io quindi so di cosa parlo, ah inoltre ditemi che pure questi non sono sharp per favore MrGreen
E per chi non lo avesse capito questa serie sono solo scatti di prova, non sto postando foto belle e rifinite, per mettere alla luce pian piano pregi e difetti di questa macchina.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 14:38

Scatti eccellenti, per definizione e grana.
Ovvio che sono librerie da pochi metri, ma sono convinto che si possa fare di tutto, e bene.

Peccato i 36 Mpixel, ovviamente parlo per me.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 14:40

oltre ad una grana visibile probabilmente per il recupero o per l'aumento dello sharpening.

Si Mac grana dovuto al recupero un pò eccessivo che ho dovuto fare, frutto di un errore.
Do di aceto quando mi si nega la definizione di foto ultradefinite, da parte di persone che poi non mostrano l'ombra di uno scatto con definizione accettabile a a 500 pixel di lato lungo.
Poi come è ovvio le lenti dovrò metterle alla frusta, il 14-24 in quei due scatti presenta una morbidezza mooooooolto accentuata per i miei gusti, ma non sono sufficienti per trarre un giudizio anche perchè appunto il terzo è passabilissimo sul bordo basso dove è il fuoco. Ci sono degli zoom che ad una specifica focale/apertura sono notevolmente + scarsi e può essere sia incappato proprio in quella.
Con lo Zeiss 100 ho già visto che ho pauroso, domani lo metto alla frusta, così come il 35. Non è detto che finalmente mi decida a liberarmi del 14-24 in favore dello Zeiss 15, questa impossibilità all'uso di filtri mi è sempre andata poco giù.

Solo mi fa ridere quando si parla di foglio impastate su alberi a 100 metri .....se faccio 100% sui bei file della D700 (senza ironia perchè sono ottimi) le foglie di alberi a distanza sembrano un quadro a metà tra impressionismo e puntinismo


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 14:46

fede il tuo discorso non fa una piega.
ma sai bene che io non mettevo dubbio questo.
io ho messo in dubbio i nostri stessi discorsi e tutti i fiumi di parole che sono stati spesi settimane fa sui difetti che la d800 mostra ma che sono inferiori alle aspettative.
la d800 in soldoni, salvo problematiche ovvie (ma di cui alla fine anche le altre macchine nn sono esenti) sembra avere un unico "difetto": files troppo grandi che in molte occasioni possono non servire a nulla.
a differenza delle aspettative sulla 5d3 che sembra averle soddisfatte solo su un super AF. mentre le prove ad alti iso sono altalenanti e soprattutto sono in contrasto con tutti i discorsi che abbiamo fatto sulla convenienza di avere un sensore più stile 5d3 che d800...
l'evidenza empirica sta smentendo diverse cose.
E la beffa peggiore è che la D800 va bene, molto bene (e meglio della D700) anche ad alti iso, considerando che quasi tutti si sarebbero aspettati che avrebbe fatto "cagare".
Questa è la realtà. fisica o non fisica.
e io onestamente ci penserò 50 volte prima di spendere 3000 eur x avere un superAF e poi per il resto, più o meno, tutto quello che avrei sulla 5d2(che va molto bene)...
su questo credo che tutti dobbiamo riflettere.
xkè la d800, a differenza della 5d3 vs 5d2, rispetto alla d700, x il momento ha convinto di più.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 14:55

eru perdona ma o i 36mpx son 36mpx o servono a ben poco, ora che 36 offrano più dettaglio di 12 usando un grandangolo, con diaframma ottimale e tempi adatti...perdonate tutti ma GRAZIEALBENAMATO!
Le compatte hanno densità enormi e si salvano proprio grazie all'utilizzo di lenti grandangolari molto piccole e facilmente corregibili otticamente, focali che non risentono del micromosso come le ottiche più lunghe.
Ma come ripeto da immemore tempo, 36...mediamente, molto mediamente, direi a quasi tutti, non servono ad una cippa.
Ti possono divertire e potrai trovare gioia nel guardare le mattonelle lontane (a me non offrono una gran gioia di visione al 100%, ma i gusti son gusti ed i parametri sul concetto di definizione possono essere diversi), ma MAGARI, dico magari eh, con il sensore da 24 avresti cmq avuto gioia di un ottimo dettaglio senza dover osservare alcuni difetti perché questi sarebbero stati molto meno evidenti, con buona pace del peso file e di una eventuale rapidità ottenuta.
MA...sei contento...e allora qual'è il problema? fatti i tuoi scatti cercando magari di tenerti nel campo più consono a tali densità.

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 15:01

Una cosa Eru, metteresti dei file fatti in crop dx ai 15 e circa mpx ? Sono curioso di capire se sono vaidi o comunqua un corpo nativo dx rende meglio...

Per il resto direi che la resa è buona, nessun miracolo ma nemmano fa schifo come molti profetizzavano !

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 15:05

Mac ma se il discorso è tutto su quello chi ha mai detto che 36 sono meglio di 24? Non io, ho sempre solo detto che da paesaggista i 12 MP della D700 mi sono sempre stati un pò stretti e non in funzione delle stampe. 24 mi sarebbero piaciuti, Nikon ha tirato fuori un 36 che all'inizio mi ha fatto tremare, ma poi a differenza di quanti si sono affrettati a dire che era una gran cagata la macchina ha dimostrato che le principali debolezze che tutti temevano , grana e ISO si sono dimostrate anzi un punto a vantaggio sul passato. Rimangono sti 36 MP, io onestamente non svilupperò le foto ricordo a 36 MP (sempre dichiarato) me le porterò a 18 con tanti altri vantaggi rispetto ad un file 18 nativo e quei pochi "masterpieces" che mi porto a casa su migliaia di scatti me li tengo a 36. In quest'ottica per me vedo solo vantaggi.
Pensi che se ti porto a 18 MP un file da 36 scattato a f16 tu noterai diffrazione? Pensi che una D4 a 18 a 6400 ISO e 3200 produrrà file migliori di quei due lì sopra ricampionati a 18? Io no.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 15:08

gann se il sensore è quello della k5, della 7k...ma come poteva far c.gare? aumentando la superficie si guadagna uno stop in stampa e di conseguenza quelli sono i risultati, così come lo sarebbero se canon tirasse fuori il 18mpx su FF, alza la resa della 7d di uno stop e vedi che supera anche la 5d2, non la 5d3.
Questo perché i sensori sono stati migliorati ma si è giunti ad un limite piuttosto evidente dove le differenze si fanno con coperte tirate a destra o sinistra, la d800 ha ottima gamma e va bene fino ad un punto, i sensori meno densi offrono qualcosa meno in basso e si rifanno salendo.
Tutto li, senza contare le eventuali differenze costruttive tra sony e canon, non immense, ma ci sono...e dire ah questo poteva farlo meglio qui o meglio li...ma che faccio il pasticciere? no, e non facciamo manco i progettisti! alla fine se ci fosse un abisso ma chi è che deciderebbe di lavorare con una cosa tanto peggiore?
Per dirne una io continuo a trovare la corrispondenza colore molto più azzeccata in canon, a molti non piace e cercano maggior saturazione, ma la scala colori è quella...se prendi un colorimetro e da 100...dovrebbe essere 100 no 104, anche se a me piace di più 104.
Poi mi arrangio benissimo con i miei profili su nikon, ma non è che mi metto a bestemmiare per questo, lavoro benissimo uguale, come mezzo mondo lavora benissimo con altro.

Gann si fa un gran parlare di macchine, e per carità ci sta stiamo in questa sezione, ma santa pazienza le ottiche contano, a me non avere gli 1.2 dispiace, non avere un 135L dispiace, leggere che i nuovi canon costano troppo quando so quanto costano sti mazzo di neroni...fa sorridere! quando trovi un 300 vr2 a quasi 6k euro i 500euro di differenza tra due macchine per altro con predisposizioni differenti fanno semplicemente sorridere..



avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 15:13

Pensi che una D4 a 18 a 6400 ISO e 3200 produrrà file migliori di quei due lì sopra ricampionati a 18? Io no.


assolutamente si, ma non per il rumore ne per mettersi a vedere i crop, semplicemente a quegli iso la D4 offre maggiore dinamica, semplicemente alcuni problemi di micromosso e/o diffrazione potrebbero cmq incidere nella debayerizzazione.
Ma a parte questo ci sono molti altri motivi legati alla leggerezza del file da 16 o 18 che sia.
Detto ciò tu lavori maggiormente a bassi iso meglio qualcosa che lavora in modo ottimale li.
La d700 non ti soddisfaceva appieno o ti divertiva quel qualcosa in più, hai fatto bene ...ripeto, so soldi tuoi se ti ci prendi una polaroid da collezio a 100k euro....sono cmq mazzi tuoi.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 15:22

Ragazzi qualcuno di voi mi sembra voglia avere ragione a tutti i costi, PREGO TUTTI QUELLI CHE HANNO DETTO CHE LA DEFINIZIONE DEI PRESENTI SCATTI MANCA di postare qualche loro paesaggio al 100% così capisco di cosa parlano o se hanno qualche problema alle pupille, sottolineando inoltre che parliamo di una macchina che ho in mano da 10 ore (notte inclusa) e che i file sono stati semplicemente aperti in ACR senza poi fare sharpening o contrasti vari.


presente! ho trovato qualche mia foto, dunque:





5d2, 16-35 II (bistrattatissimo)

crop:





questa, lo ammetto, non è definitissima. Ma rimane comunque meglio della tua foto cui facevo riferimento, e che hai rimosso da flickr. Facciamone vedere un crop a tutti, giusto per capire di cosa si sta parlando (non dovrebbe dispiacerti, credo):





dove il dettaglio su piante e affini è molto più basso di quello che trovo sulla 7D. (in condizioni ottimali)

Dalla tua descrizione: "Scatto mattutino al volo a mano 1/200 f9 24mm aperto in ACR modalità neutra e applicato un piccolo sharpening che praticamente la porta allo sharpening standard in camera. "
Il mio crop di sharpening non ne ha, è come esce dalla macchina. Se lo alzo un filo, migliora tantissimo.

altri esempi:




(sempre 5D2 con 16-35 II)

il crop al 100%, senza aumentare lo sharpening di base di LR:




E, notiamo bene, si tratta sempre di scatti fatti con la 5D2: io ho detto che i risultati migliori al 100% in termini di sharpness sono quelli della 5D old (che stasera caricherò sul sito) perché ha il filtro AA più leggero, e se la vince nel confronto con la D700.

Già che ci sono, metterò anche qualche scatto fatto con la 5D2 e il 35L.. quello sì che regala una sharpness paurosa.

ciao
perbo


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 15:24

Gannjumior, ho letto adesso ed alla luce di tutto ciò che hai aggiunto dopo diventa un pò inutile una mia replica, rimango comunque dell'idea che i 36mpx come dimostrato saturino alcune lenti e che questo possa divenire spiacevole, ma dato che la 5D2 ce l'hai, potrai anche verificare che lenti di qualità "inferiore" come un 16-35 (averne di resistenza al flare come quello) non hanno tutta questa caduta di qualità su un sensore di tale densità....tutto qui.
Per quel che si è visto fino ad ora, permettetemi la similitudine, questa come la 7D è una macchina che va domata e col quale non scatti "a cuor leggero" ed Eru venendo da una D700 mi sembra che lo stia dimostrando, appena ne avrà il pieno dominio, unitamente alle use doti tecniche, vedremo dei gran bei lavori!!!!

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2012 ore 15:38

@fede,
ti ho detto che il tuo discorso non faceva una piega e ri-condivido quel che hai appena scritto.
ma converrai con me che tante illazioni sono state fatte - molte di più - a sfavore della d800...

il limite dei sensori è vero fino a un certo punto..qualcuno mi deve spiegare allora la superresa di quello della x100 ad alti iso, che è "solo" un aps-c...io credo che i sensori FF abbiano ancora dei margini.
Anzi, proprio in virtù dei fiumi di parole spesi, sarei curioso di vedere il sensore da 36mpx cosa combinerebbe se lo facessero a 20mpx...

concordo sul discorso colori ma entriamo come hai detto anche in un ambito soggettivo.

nutro un pò di dubbi su quel che la 5d3 offre in più rispetto al 5d2 visto il prezzo. x le mie esigenze i laterali della 5d2 con poca luce mi hanno sempre fatto incazzare. la 5d3 risolve il problema. ok. (anzi mi hanno fatto un af, x le mie esigenze, anche "troppo" performante) Ma a che prezzo. Cavolo, a che prezzo?
concordo ancora su quanto le lenti facciano la differenza. e proprio per questo mi domando se non sia meglio prendere la 5d2 e un 85L a parità di spesa piuttosto che la 5d3. me lo domando ogni giorno (o quasi)...
e ti parlo da uno che ha dato via la 5d2 mesi fa x venderla "al meglio" e si è preso la 5d1 in attesa di vedere....e ora?

@perbo
5d2+16-35 può offrire crop decisamente migliori di quelli volendo ;-)

@barone
guarda che anche a me non servono i 36mpx (come ho già detto tante altre volte) e conosco bene la bontà del 16-35II :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me